Istituti Europei che si occupano di UE
Il Collegio d'Europa è stato il primo istituto al mondo di studi post-laurea e di formazione in affari europei. Per compiere la sua missione, l'istituzione adatta costantemente i suoi programmi e la composizione del suo corpo docente agli sviluppi europei. |
|
![]() |
Il T.M.C. Asser Instituut è una fondazione costituita nel 1965 come istituto interuniversitario di diritto internazionale dell'Aia. L'istituto è un centro di competenza di fama internazionale nei settori del diritto internazionale pubblico, del diritto internazionale privato e del diritto europeo. |
![]() |
L'Istituto Universitario Europeo L'Istituto Universitario Europeo (EUI) è un centro constituito da quattro dipartimenti ( Economia, Storia e civiltà, Giurisprudenza e Scienze Politiche e Sociali) che ospitano studiosi provenienti da più di 60 paesi, che studiano per il dottorato di ricerca dell'Istituzione o per il master in diritto della durata di un anno. |
![]() |
Istituto di Studi Giuridici Internazionali L’Istituto di Studi Giuridici Internazionali (ISGI), organo scientifico del CNR svolge attività di ricerca, formazione e alta consulenza nel campo del diritto internazionale ed europeo, con particolare attenzione al settore dei diritti umani, alla protezione dell’ambiente, al diritto del mare, al diritto dello spazio, e alla disciplina delle questioni bioetiche.
|
European Public Law Organization L'EPLO è un'organizzazione internazionale che si dedica alla creazione e alla diffusione della conoscenza nel settore del diritto pubblico includendo, tra l'altro, il diritto pubblico nazionale, comparato ed europeo, il diritto dei diritti umani e il diritto ambientale e la promozione dei valori europei. |
|
Fondazione Collegio Europeo di Parma La Fondazione Collegio Europeo di Parma è un istituto post-universitario specializzato in studi europei e avente l'obiettivo di preparare giovani laureati provenienti da tutto il mondo nel campo del diritto, dell’economia e delle politiche dell’Unione europea. |
|
Istituto Superiore Europeo di Studi Politici L'ISESP svolge attività di formazione nei confronti sia di neo- laureati che di quadri già inseriti nel mondo del lavoro.L'attività nei confronti di neo-laureati è organizzata attraverso corsi di specializzazione che hanno come destinatari, allievi provenienti dai vari indirizzi di laurea. |