Salta ai contenuti. | Salta alla navigazione

Sezioni
Home Formazione Scienze Giuridiche per l'Innovazione - curriculum Trasporti marittimi e logistica portuale

Scienze Giuridiche per l'Innovazione - curriculum Trasporti marittimi e logistica portuale

Laurea biennaleAccesso Libero120 CreditiSede MacerataLingua Italiana

 

Il CdS in Scienze Giuridiche per l'Innovazione, dispensato nell'ambito del Dipartimento di Giurisprudenza, intende formare una figura di giurista dotato di un sapere trasversale, costruito su una solida base di conoscenza delle categorie giuridiche tradizionali, dei dati legislativi e giurisprudenziali, e al contempo in grado di declinarlo sui problemi di carattere normativo/giuridico posti dall'applicazione dell'innovazione tecnologica all'organizzazione e ai processi produttivi di beni e di servizi, come pure all'organizzazione e all'attività amministrativa pubblica e privata. Il laureato in Scienze giuridiche per l'innovazione ha capacità di comprendere i problemi, inquadrarli giuridicamente e elaborare, sviluppare e applicare soluzioni idonee, anche coordinando altri operatori, oltre che di gestire relazioni giuridiche con soggetti pubblici e privati.

Il corso di studio si articola in due curricula: Diritto e sicurezza delle nuove tecnologie e Trasporti marittimi e logistica portuale.

In particolare il laureato con il profilo formativo in Trasporti marittimi e logistica portuale avrà competenze specialistiche sui temi dei trasporti marittimi sia di persone che di merci, dei trasporti combinati, della logistica, delle problematiche organizzative e gestionali della portualità italiana ed europea, conseguendo conoscenze sulle fonti normative internazionali, comunitarie e nazionali.

Sbocchi occupazionali: Nel quadro della gestione delle attività portuali e deli trasporto marittimo sussistono molteplici esigenze che richiedono figure professionali con qualificate competenze giuridiche, quali lo Spedizioniere marittimo, lo Spedizioniere doganale, l'Operatore di trasporto multimodale, l'Esperto in materia di demanio marittimo, il Consulente giuridico per le imprese di navigazione e dei trasporti, il Consulente alla sicurezza per il trasporto di merci pericolose,  il Responsabile addestramento e formazione delle compagnie di navigazione.

Per maggiori informazioni, clicca qui.