Salta ai contenuti. | Salta alla navigazione

Sezioni
Home News ENPOWER lancia la sua newsletter in italiano: un anno di ricerca, idee e risultati dal kick-off di Banja Luka

ENPOWER lancia la sua newsletter in italiano: un anno di ricerca, idee e risultati dal kick-off di Banja Luka

ENPOWER è un progetto europeo finanziato da Horizon Europe nato per combattere la povertà energetica con idee e soluzioni nuove, inclusive e interdisciplinari.
ENPOWER NEWSLETTER N.2

ENPOWER NEWSLETTER N.2

Riunisce università, imprese e istituzioni di tutta Europa con un obiettivo comune: trasformare la ricerca in strumenti concreti capaci di orientare le politiche e migliorare la vita quotidiana delle persone. In questo scenario l’Università di Macerata gioca un ruolo da protagonista. Grazie alle sue competenze in diritto, scienze sociali e giustizia energetica, contribuisce a dare voce a un aspetto spesso trascurato: la povertà energetica non è solo una questione di tecnologie, ma una sfida sociale, economica e politica.

Per questo servono dialogo tra discipline diverse e approcci innovativi, proprio ciò che l'Università di Macerata porta al cuore del progetto.

 

Nella newsletter di ENPOWER – disponibile in italiano e in inglese – si raccontano i primi dodici mesi di attività: dal kick-off meeting a Banja Luka fino alle iniziative di formazione e partecipazione che hanno coinvolto studenti, ricercatori e cittadini.

Tra i momenti più significativi c’è l’Hackathon “ENPOWER THE FUTURE”, organizzato dall’Università di Macerata il 9 maggio 2025 in occasione della Giornata dell’Europa e del Festival dello Sviluppo Sostenibile. Una giornata vivace e partecipata, in cui studenti e studentesse hanno messo in campo creatività e competenze per immaginare città e università più sostenibili. Il progetto vincitore, “Smart Mobility City”, ha aperto le porte a un’esperienza internazionale di grande valore per due studenti UNIMC, Daniele Ciarrocchi e Francesco Merlini. Un segnale concreto di come il lavoro in aula possa trasformarsi in progetti reali con impatto sociale.

Summer School e testimonianze

Dopo l’Hackathon, per Daniele e Francesco è arrivata quindi un’altra grande occasione: la partecipazione alla ENPOWER International Summer School, ospitata dalla KU Leuven dall’8 al 12 settembre 2025.

È stata un’esperienza intensa e interdisciplinare, che ha permesso loro di confrontarsi con accademici, imprese e cittadini su temi cruciali come l’accesso equo all’energia e le alternative alle fonti non rinnovabili.

Tra i momenti più apprezzati, la lezione del Prof. Sarnani (UNIMC) sull’applicazione di data science e intelligenza artificiale nella lotta alla povertà energetica.

I due studenti hanno raccontato quanto fosse arricchente lavorare fianco a fianco con giuristi, ingegneri ed economisti: se all’inizio temevano difficoltà di dialogo, presto hanno scoperto che proprio la diversità di prospettive è stata il vero “motore della conoscenza”.

“Conoscenza, multidisciplinarità e prospettive diverse per combattere la povertà energetica”.


Dalle giornate di studio e confronto, Daniele e Francesco hanno portato a casa competenze preziose: dall’empatia verso le persone più vulnerabili alla capacità di immaginare politiche pubbliche più efficaci, fino a strumenti pratici come sistemi di monitoraggio dei consumi energetici familiari.

Accanto ai momenti accademici non sono mancati quelli sociali e culturali, che hanno rafforzato il carattere multiculturale dell’iniziativa e aperto nuove connessioni per il futuro.

Per riassumere l’esperienza in una frase, i due studenti UNIMC hanno detto:
“Conoscenza, multidisciplinarità e prospettive diverse per combattere la povertà energetica”.

La dimensione internazionale e multiculturale è stata definita fondamentale, arricchita anche da momenti sociali e culturali che hanno favorito nuove connessioni e prospettive. Guardando al futuro, Daniele e Francesco auspicano che esperienze come questa possano tradursi in spin-off e progetti concreti, capaci di trasformare le idee in azioni reali per la società.

Grazie a studenti, partner e Team di progetto: un anno di sfide e risultati

In questo primo anno, ENPOWER e l’Università di Macerata hanno dimostrato come l’impegno congiunto di accademici, studenti, imprese e istituzioni possa dare vita a progetti concreti e innovativi. L’UNIMC, in particolare, ha saputo portare nel cuore del progetto la prospettiva giuridica e sociale, indispensabile per affrontare la povertà energetica in tutte le sue dimensioni.

Un grazie speciale va agli studenti che con entusiasmo hanno partecipato a hackathon e summer school, al team di progetto che ha reso possibili iniziative di grande valore, e a tutti i partner che condividono la missione di ENPOWER. È solo l’inizio di un percorso che continuerà a crescere, con l’obiettivo di tradurre idee e conoscenze in soluzioni reali per la società.

Leggi la newsletter in inglese: ENPOWER Newsletter – Issue 2

Scarica la versione italiana QUI

La newsletter ENPOWER non è solo un aggiornamento periodico, ma un vero e proprio diario di bordo che raccoglie idee, risultati e testimonianze concrete: dal kick-off di Banja Luka agli hackathon universitari, racconta come la ricerca e l’innovazione possano tradursi in esperienze capaci di ispirare e costruire un futuro più sostenibile per tutti e tutte.

English version:


ENPOWER launches its newsletter in Italian: one year of research, ideas and results since the Banja Luka kick-off

ENPOWER, a European project funded by Horizon Europe and designed to drive transformative change against energy poverty through innovative, inclusive and interdisciplinary solutions, brings together universities, businesses and institutions from across Europe to develop knowledge, networks and concrete solutions that can influence policies and improve people’s lives. Among the key partners is the University of Macerata (UNIMC), which contributes its expertise in law, social sciences and energy justice. This role is crucial, since energy poverty is not only a technical challenge but also a social, economic and political one – requiring dialogue across disciplines and innovative approaches.

The second ENPOWER Newsletter – available in both English and Italian – highlights the main achievements of the project’s first year, from the kick-off meeting in Banja Luka to the most recent training and participatory initiatives.

One of the highlights was the “ENPOWER THE FUTURE” Hackathon, organized by the University of Macerata on 9 May 2025 to mark Europe Day and the Festival of Sustainable Development. The event engaged students in designing innovative proposals for more sustainable cities and universities. The winning project, “Smart Mobility City”, led two UNIMC students – Daniele Ciarrocchi and Francesco Merlini – to an international learning experience of great value.

UNIMC students’ feedback from the Summer School

Daniele and Francesco attended the ENPOWER International Summer School, hosted by KU Leuven from 8 to 12 September 2025. It was an intense and interdisciplinary experience that allowed them to engage with academics, businesses and citizens on crucial issues such as equitable access to energy and alternatives to non-renewable sources.

They particularly appreciated the lecture by Prof. Sarnani (UNIMC) on the application of data science and artificial intelligence in the fight against energy poverty.

The students stressed the importance of interdisciplinarity: while they initially feared that lawyers and engineers might struggle to collaborate, they soon realized that the diversity of perspectives was in fact the true “engine of knowledge.”

Key skills they reported gaining include empathy for vulnerable people, the ability to envision more effective public policies, and practical tools such as household energy monitoring systems.

The international and multicultural dimension was also described as fundamental, enriched by social and cultural moments that fostered new connections and perspectives. Looking ahead, Daniele and Francesco hope that experiences like this can generate spin-offs and concrete projects capable of turning ideas into real actions for society.

In their own words, they summed up the Summer School as:
“Knowledge, multidisciplinarity and diverse perspectives to fight energy poverty.”

Thanks to students, partners and the team: a year of challenges and achievements

In this first year, ENPOWER and the University of Macerata have demonstrated how the joint commitment of academics, students, businesses and institutions can give rise to concrete and innovative projects. UNIMC, in particular, has been able to bring a legal and social perspective to the heart of the project – an essential dimension for addressing energy poverty in all its facets.

A special thanks goes to the students who enthusiastically participated in hackathons and the summer school, to the project team that made these high-value initiatives possible, and to all the partners who share ENPOWER’s mission. This is only the beginning of a journey that will continue to grow, with the goal of turning ideas and knowledge into real solutions for society.

Read the newsletter in English: ENPOWER Newsletter – Issue 2
Download the Italian version HERE.

The ENPOWER newsletter is not just a periodic update, but a real logbook that gathers ideas, results and concrete experiences: from the kick-off in Banja Luka to university hackathons, it shows how research and innovation can be transformed into inspiring initiatives that help build a more sustainable future for everyone.