Salta ai contenuti. | Salta alla navigazione

Sezioni

Teaching staff

I membri del Teaching staff del Jean Monnet Module SAVE-EU "EU State Aid to protect Vulnerable Environment and ensUre climatE mitigation" si presentano.

Prof.ssa Chiara FELIZIANI - Principal Investigator - UniMc

foto Feliziani

Chiara Feliziani è professore associato di Diritto amministrativo presso il Dipartimento di Giurisprudenza dell'Università di Macerata, dove è titolare dei corsi di Diritto dell'ambiente e della sostenibilità, Giustizia amministrativa e Administrative Law, nonché del Laboratorio di Diritto della sostenibilità.

Presso il medesimo Dipartimento è inoltre referente per la Cultura della sostenibilità.

Chiara ha trascorso numerosi periodi di ricerca ed insegnamento all'estero: School of Law King's College (London, 2011); European University Institute (Florence, 2012); Institute of Advanced Legal Studies (London, 2014 e 2017); Max Planck Institute for Comparative Public Law and International Law (Heidelberg, 2016); Universidad de Oviedo (2023); Graduate School of Law (Riga, 2023); Universidad Bernardo O'Higgings (Santiago del Cile, 2024); Universidad de Cordoba (2025).

Autrice di numerosi articoli in materia di Diritto amministrativo, Giustizia amministrativa e Diritto ambientale, Chiara ha pubblicato anche tre monografie: Tutela ambientale e servizio pubblico. Il caso della gestione dei rifiuti in Italia e in Inghilterra, Sapienza University Press, Roma, 2014; Giustizia amministrativa, amministrazione e ordinamenti giuridici. Tra diritto nazionale, diritto dell'Unione europea e Cedu, Editoriale scientifica, Napoli, 2018; Il provvedimento amministrativo nazionale in contrasto con il diritto europeo. Profili di natura sostanziale e processuale, Editoriale scientifica, Napoli, 2023.

Membro di numerose associazioni scientifiche: AIDambiente; Icon-S; ADiM; AIDU, CES; AULS, Chiara ha partecipato e partecipa tuttora a molti gruppi di ricerca, nazionali ed internazionali. Di recente, è stata principal investigator del progetto AVAS - Ambiente Vulnerabile e Aiuti di Stato.

Avvocato dal 2010, attualmente ammessa al patrocinio presso le giurisdizioni superiori.

Giornalista pubblicista dal 2004.

In qualità di PI del Modulo Chiara coordinerà tutte le attività, oltre a svolgere alcune lezioni con un focus sui profili di diritto amministrativo, dell'ambiente e dell'economia.

Per ulteriori informazioni si veda: pagina docente

_________________________

Cristiana LAURI - Vice Principal Investigator - UniMc

foto Lauri

Cristiana Lauri è titolare di contratto di ricerca in diritto amministrativo nell'Università degli Studi di Macerata (2025) ed è abilitata alle funzioni di professore associato di diritto amministrativo (2023). Nel Dipartimento SPOCRI di UniMC è attualmente docente di Diritto delle Politiche Pubbliche Digitali, Global Environmental Law e Diritto Europeo dell'Ambiente e dell'Energia ed è vicedirettrice del Master di II livello in Scienze Amministrative e Innovazione nella Pubblica Amministrazione.

In precedenza è stata Max Weber Fellow (2021-2022) presso European University Institute.

Ha conseguito un dottorato di ricerca con lode in Diritto dell’economia e dei consumatori nell’Università di Roma Tre (2018).

Ha svolto periodi di studio e ricerca presso l’Institute of Advanced Legal Studies della University of London (2017-2019); è stata invited lecturer presso la Universidad Autonoma di Madrid (2022); visiting professor in International Environmental Law presso la Riga Graduate School of Law (2023); visiting researcher presso la University of Luxembourg (2023-2024); ha partecipato al programma Study Space 2024 presso la Fundação Getulio Vargas di Rio de Janeiro.

È autrice, tra le altre pubblicazioni, della monografia "L'ordinamento giuridico della smart city. Sovranità e autonomie urbane" (Jovene, 2023) e della voce "Smart City" nel Digesto delle Discipline Pubblicistiche (UTET, 2021).

Membro dell’Associazione Italiana di Diritto Urbanistico (AIDU), dell'Associazione Italiana di Diritto dell'Ambiente (Aidambiente), dell’Accademia Diritto e Migrazioni (ADIM), di ICON-S. È tra i coordinatori del Global Pandemic Network.

In qualità di Vice-PI del Modulo, Cristiana supporterà nel coordinamento di tutte le attività, oltre a svolgere alcune lezioni,con un focus sui profili di diritto dell'ambiente e del territorio e dell'economia.

Per ulteriori informazioni si veda: pagina docente

_________________________

Dott. Riccardo D'ERCOLE - Coordinator Contact - UniMc

foto D'Ercole

Riccardo D’Ercole è dottorando di ricerca in Diritto amministrativo presso il Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università degli Studi di Macerata con tesi dal titolo “Ambiente, concorrenza e autorità amministrative indipendenti”.

Ha svolto diverse docenze e seminari nell’ambito dei corsi di Diritto dell'ambiente e della sostenibilità, Giustizia amministrativa e Administrative Law.

Ha trascorso un periodo di ricerca all’estero presso la School of Law della Maastricht University (2024-2025).

È autore di diverse pubblicazioni in materia di Diritto amministrativo, Giustizia amministrativa e Diritto dell’ambiente.

Ha partecipato e partecipa a gruppi di ricerca nazionali e internazionali. È membro del progetto di ricerca AVAS - Ambiente Vulnerabile e Aiuti di Stato.

Avvocato dal 2022, iscritto all’Ordine degli Avvocati di Ascoli Piceno.

In qualità di Coordinator Contact del Modulo Riccardo supporterà l'organizzazione e la segreteria delle attività, oltre a svolgere alcune lezioni con un focus sui profili di diritto dell'ambiente e concorrenza.

_________________________

Prof. Roberto BARATTA - Università Roma Tre

Foto Baratta

Roberto Baratta è Professore ordinario di diritto dell'Unione Europea presso il Dipartimento di Giurisprudenza dell'Università degli Studi di Roma Tre (Italia). È Professore della cattedra Jean Monnet presso la Clinica giuridica di diritto ambientale dell'UE.

Nel 1982 si laurea in Giurisprudenza all'Università “La Sapienza” di Roma (Magna cum Laude) e nel 1987 ha conseguito il Dottorato di Ricerca in Diritto Internazionale anche presso l'Università “La Sapienza”.

È stato Professore di Diritto Internazionale e Diritto dell'Unione Europea – Università di Macerata, Italia (1990 - 2006); Professore a contratto presso Luiss Guido Carli (2014-2019); Professore di Diritto Internazionale – Dipartimento di Giurisprudenza, Università di Roma “Tor Vergata” (2019-2020). È stato consulente legale della Commissione permanente in Rappresentanza dell'Italia presso l'UE a Bruxelles (dal 2006 al 2014). Nel 2022 è stato Capo della Legislatura all’Ufficio di presidenza – Dipartimento per le politiche europee (Presidenza del Consiglio dei ministri, Italia).

È stato visiting in diverse università (Università di Cambridge; Università di Heidelberg; Università di Georgetown; Accademia di diritto internazionale, L'Aia; Université Paris 1 Panthéon-Sorbonne Ecole de Droit; Université Paris 2 Panthéon-Assas Ecole de Droit). Nominato ‘Commendatore della Repubblica’ da motu proprio del Presidente della Repubblica Italiana (2013).

È autore di sei libri, ha curato opere collettive e ha pubblicato oltre 150 articoli e saggi minori nelle più prestigiose riviste italiane e straniere riviste giuridiche. Attualmente esercita la professione legale presso tribunali italiani ed europei.

In qualità di membro dello staff del Modulo, Roberto terrà lezioni in tutti i moduli di SAVE-EU, con un focus sui profili di diritto dell'UE.

Per ulteriori informazioni si veda: pagina docente

_________________________

Prof. Alessio BARTOLACELLI - Unimore

foto Bartolacelli Alessio Bartolacelli è Professore Associato di Diritto Commerciale e di European Company Law presso il Dipartimento di Giurisprudenza dell'Università di Modena e Reggio Emilia (dal 2023), e recurring Visiting Professor per le materie inerenti al Diritto Societario presso la Riga Graduate School of Law, Lettonia (dal 2020). Fino al 2023 è stato Professore Associato di Diritto Commerciale e Diritto delle Società Europee presso il Dipartimento di Giurisprudenza dell'Università di Macerata, dove è stato Jean Monnet Chair in Business Law in the European Union and Sustainable Economy tra settembre 2020 e agosto 2023.

Ha conseguito il Dottorato di Ricerca in Diritto Commerciale presso l’Università di Brescia (2008). Prima di approdare all’Università di Macerata (2015), è stato Research Fellow presso l’Università di Trento (2008-2009) e l’Università di Bologna (2015). Dal 2011 al 2014 è stato Marie Curie & TRENTINO Fellow presso l’Università di Trento, con una borsa di studio assegnata dalla Commissione Europea e dalla Provincia Autonoma di Trento.

I suoi principali interessi di ricerca riguardano il Diritto Societario, con particolare attenzione alle PMI. Ha pubblicato numerosi lavori su tematiche relative alle società e all’impresa, principalmente in italiano, inglese e portoghese. È membro della redazione delle riviste Giurisprudenza Commerciale e Orizzonti del Diritto Commerciale, del Italian National Board of ECCL - European Company Case Law, e dell’International Editorial Board della rivista Głos Prawa – Allerhand Law Review.

In qualità di membro dello staff del Modulo, Alessio terrà lezioni in tutti i moduli di SAVE-EU, con un focus sui profili di diritto delle imprese e della concorrenza.

Per ulteriori informazioni si veda: pagina docente

_________________________

Prof.ssa Chiara BERGONZINI - UniMc

foto Bergonzini

Chiara Bergonzini è Professoressa associata di Diritto costituzionale e pubblico presso l’Università di Macerata, dove insegna Diritto Costituzionale delle Nuove Tecnologie, Diritto dei Bilanci Pubblici e Data Protection, Privacy and Internet Law.

I suoi interessi di ricerca, sui quali ha pubblicato numerosi saggi, tendono a superare i confini disciplinari, spaziando dai temi centrali del Diritto Costituzionale alla finanza pubblica e alle tecnologie digitali, con una forte attenzione alla tutela dei diritti fondamentali. È stata Key Teacher della Cattedra Jean Monnet Business Law in the European Union and Sustainable Economy (BLEUSE), 2020-2023 (Chair Prof. Alessio Bartolacelli) per i profili costituzionalistici.

Specializzata in Diritto dei bilanci pubblici ed esperta di procedure parlamentari in materia finanziaria, dal 2017 studia l’evoluzione dei profili legati alla sostenibilità, a partire dal progetto BES dell’ISTAT. Dal 2019 l’ambito di ricerca si è esteso anche ai profili tributari della sostenibilità, con particolare riferimento alle agevolazioni fiscali con impatto sull’ambiente (i cd. SAF e SAD).

Dal 2006 affianca all’attività accademica un’intensa opera di divulgazione costituzionale nelle scuole di ogni ordine e grado e di formazione docenti sui temi legati all’Educazione civica.

In qualità di membro dello staff del Modulo, Chiara terrà lezioni in tutti i moduli di SAVE-EU, con un focus sui profili costituzionalistici.

Per ulteriori informazioni si veda: pagina docente

_________________________

Prof.ssa Alejandra BOTO ALVAREZ - Università di Oviedo

foto Boto Alvarez

Alejandra Boto Alvarez è Prof. Associato di Diritto Amministrativo all’Università di Oviedo dal 2017. È stata consulente legale del Tribunale Costituzionale di Spagna in distacco temporaneo tra il 2023 e il 2025. Autrice di cinque monografie e di oltre un centinaio di capitoli di libri e articoli pubblicati su riviste di grande impatto sia nazionali che internazionali.

Ha lavorato soprattutto nelle questioni di organizzazione amministrativa, internazionalizzazione, diritto comparato e servizi pubblici. Tre periodi di ricerca valutati positivamente dall’organismo competente in Spagna, tre di insegnamento e cinque trienni.

Prima del progetto SAVE-EU e sempre nell’ambito europeo, è stata parte della squadra di ricerca del progetto bEUcitizen (7 programma quadro della Commissione europea).

Nel suo percorso si apprezza anche un forte impegno nella formazione continua, nel trasferimento di conoscenze, nel lavoro di divulgazione e nella collaborazione con agenti sociali e scienziati multidisciplinari, spesso a titolo gratuito.
In qualità di membro dello staff del Modulo, Alejandra terrà lezioni nei moduli 2 e 3 di SAVE-EU, con un focus sui profili di comparazione tra Spagna, Italia e UE.

Per ulteriori informazioni si veda: pagina docente

_________________________

Prof. Pierangelo BUONGIORNO - UniMc
foto Buongiorno

Pierangelo Buongiorno (Bari, 1981) è professore ordinario di diritto romano all'Università di Macerata dall'ottobre 2024.

Laureato in Lettere Classiche e in Giurisprudenza, è dottore di ricerca in Storia antica (Diritto romano) È stato Wiss. Mitarbeiter alla JGU Mainz nel 2008, assegnista di ricerca e poi ricercatore presso l'Università del Salento (2009-2011 e 2011-2014). Nel 2014-2020 è stato Nachwuchsgruppenleiter del Progetto PAROS alla WWU Münster. Dal 2015 al 2021 è stato professore associato di diritto romano all'Università del Salento (in aspettativa dal 2015 al 2020 per motivi di studio) e dal 2021 al 2024 è stato professore associato di diritto romano all'Università di Macerata.

Nel dicembre 2019 è stato Visiting Professor alla Scuola Normale Superiore di Pisa. In oltre un ventennio ha altresì fruito di borse di studio e finanziamenti per soggiorni di ricerca a Ioannina, Roma 'La Sapienza', Heidelberg, Mainz, Pavia (IUSS), München (Kommission für Alte Geschichte und Epigraphik), Princeton (Firestone Library), NYU, Vandoeuvres (Fondation Hardt), Ècole Française de Rome, Münster, Sevilla (US), Marburg, Tübingen. Nell'anno 2025 ha coordinato un progetto del CUIA svolto con le Università di Buenos Aires (UBA) e di Cordoba (UCC).

È risultato vincitore dell'VIII Premio Internazionale di Diritto Romano “G. Boulvert” (2010), del Premio di Eccellenza dell'Università del Salento (2012) e del Premio Sofja Kovalevskaja della Fondazione Alexander von Humboldt (2014). I suoi principali interessi di ricerca sono l’attività normativa del Senato romano, l’epigrafia giuridica, la prosopografia e la storia della giurisprudenza romana, la storia della storiografia romanistica e il diritto privato romano (specialmente diritti reali e successioni). È fondatore e condirettore della serie “Acta Senatus” (Franz Steiner Verlag) e, dal 2022, direttore della collana "Opuscula. Quaderni di studi romanistici" (EUM).

In qualità di membro dello staff del Modulo, Pierangelo terrà lezioni nel modulo 1 di SAVE-EU, con un focus sui profili storici.

Per ulteriori informazioni si veda: pagina docente

_________________________

Prof.ssa Eleonora CUTRINI - UniMc

foto Cutrini

Eleonora Cutrini è Professoressa Associata di Economia Applicata presso l'Università di Macerata, è stata Marie Curie Fellow presso il Sussex European Institute di Brighton, visiting research scholar presso il Kiel Institute for the World Economy e docente invitata presso la Facoltà di Scienze Economiche dell'Università di Varsavia.

Le sue principali aree di ricerca riguardano l'economia regionale e l’economia dello sviluppo. Gli attuali interessi di ricerca includono gli squilibri macroeconomici, il cambiamento strutturale, i processi di agglomerazione e i divari regionali in Europa.

I suoi principali contributi scientifici sono apparsi su prestigiose riviste internazionali quali Regional Studies, Regional Science and Urban Economics, Journal of Regional Science, Economic Modelling, The World Economy, Structural Change and Economic Dynamics, The Annals of Regional Science, Environment and Planning A – Economy and Space.

In qualità di membro dello staff del Modulo, Eleonora terrà lezioni nei moduli 2 e 3 di SAVE-EU, con un focus sui profili economici.

Per ulteriori informazioni si veda: pagina docente

_________________________

Prof.ssa Mariolina ELIANTONIO - Maastricht University

foto EliantonioMariolina Eliantonio è professoressa di European and Comparative Administrative Law and Procedure presso la Faculty of Law della Maastricht University.

La sua ricerca si concentra sull'applicazione del diritto europeo dinanzi ai tribunali nazionali e dell'UE.

Svolge ricerche specifiche sul tema dell'accesso alla giustizia dinanzi ai tribunali nazionali ed europei (con particolare attenzione alle questioni ambientali), sul processo di europeizzazione del diritto amministrativo procedurale nazionale e sul controllo giurisdizionale delle nuove modalità di governance.

In qualità di membro dello staff del Modulo, Mariolina terrà lezioni nel modulo 2 di SAVE-EU, con un focus sui profili di diritto amministrativo dell'UE.

Per ulteriori informazioni si veda: pagina docente

_________________________

Prof. Giuseppe MECCA - UniMc

foto MeccaGiuseppe Mecca è Professore Associato di Storia delle Istituzioni Politiche (14-GSPS-03/B) presso l’Università di Macerata.

La sua attività di ricerca si concentra sulla storia costituzionale tra Otto e Novecento, con particolare attenzione alla forma di governo rappresentativo, all’istituto parlamentare e alla responsabilità ministeriale. Ha approfondito anche i rapporti tra opinione pubblica e stampa e, più recentemente, i temi della governance globale e del ruolo delle istituzioni sovranazionali.

Laureato con lode in Giurisprudenza, nel 2008 ha ricevuto il Premio “Nicola e Leonardo Coviello”. Nel 2012 ha conseguito il dottorato in storia del diritto, discutendo una tesi sull’habitus del giudice in età moderna. È stato più volte borsista presso il Max-Planck-Institut für europäische Rechtsgeschichte di Francoforte sul Meno; tra il 2014 e il 2019 ha ricoperto il ruolo di Wissenschaftlicher Mitarbeiter presso l’Università di Passau; è stato visiting professor presso l’Universidad Bernardo O’Higgins di Santiago del Cile, l’Universidad de Oviedo e l’Universidad de Buenos Aires.

In qualità di membro dello staff del Modulo, Giuseppe terrà lezioni nel modulo 1 di SAVE-EU, con un focus sui profili storici.

Per ulteriori informazioni si veda: pagina docente