Scienze Giuridiche per l’Innovazione
|
con la Laurea Magistrale in Scienze Giuridiche per l'Innovazione diventa "Esperto giuridico per l'innovazione" |
---|
Laurea biennale | Accesso Libero | 120 Crediti | 2 Curricula | Sede Macerata | Lingua Italiano |
---|
L'innovazione digitale e tecnologica e la velocità dei cambiamenti che essa innesca a tutti i livelli nelle società richiedono la formazione di una figura professionale capace di comprendere, prevedere e inquadrare, a partire dalle categorie giuridiche tradizionali, dalla normativa e dalla giurisprudenza nazionale e sovranazionale di riferimento, problemi nuovi e complessi, elaborare soluzioni adattative o innovative e verificarne e gestirne l'applicazione.
Il Corso di Studio in 'Scienze giuridiche per l'innovazione' intende formare un esperto giuridico dotato di un sapere trasversale, costruito su una solida base di conoscenze giuridiche di tipo tradizionale e al contempo in grado di declinarle sui problemi di carattere normativo/giuridico posti dall'applicazione dell'innovazione digitale e tecnologica all'organizzazione e ai processi produttivi di beni e di servizi, come pure all'organizzazione e all'attività amministrativa pubblica e privata.
Il laureato in 'Scienze giuridiche per l'innovazione' avrà la capacità di comprendere i problemi, inquadrarli giuridicamente e elaborare, sviluppare e applicare soluzioni idonee, coordinando anche altri operatori e gestendo relazioni giuridiche con soggetti pubblici e/o privati.
Il percorso formativo prevede un nucleo di insegnamenti di base comuni nel primo anno, che introducono ai due seguenti curricula specialistici nel secondo anno:
Diritto e sicurezza delle nuove tecnologie |
Formazione specialistica sull'interazione tra gestione dei rischi per la sicurezza e impiego delle nuove tecnologie. Principali sbocchi professionali: Responsabile della Protezione dei Dati Personali; Consulente privacy; Servizi investigativi nei settori della sicurezza tecnologica e informatica |
Trasporti marittimi e logistica portuale |
Formazione specialistica sui profili innovativi che riguardano l'applicazione di tecnologie digitali e green e di modelli di business emergenti al settore dei trasporti marittimi e della logistica portuale. Principali sbocchi professionali: Spedizioniere marittimo; Spedizioniere doganale; Operatore di trasporto multimodale; Esperto in materia di demanio marittimo; Consulente giuridico per le imprese di navigazione e dei trasporti; Consulente alla sicurezza per il trasporto di merci pericolose; Responsabile addestramento e formazione delle compagnie di navigazione. |
Il percorso formativo prevede infine un tirocinio obbligatorio, conforme al percorso curriculare scelto dallo studente, al fine di agevolarne le scelte professionali mediante la conoscenza diretta del mondo del lavoro nell'ambito giuridico delle nuove tecnologie, nei settori delle pubbliche amministrazioni, delle imprese, del terzo settore e delle attività libero professionali.
Presentazione del Corso di studio:
Piano degli studi:
Calendario didattico A.A. 2024/2025 | Regolamento didattico LM/SC-GIUR |
---|
Governance del Corso di studi | Contatti |
---|