Salta ai contenuti. | Salta alla navigazione

Sezioni
Home Corsi di studio Recquisiti di accesso

Recquisiti di accesso

Corso di laurea in Scienze per i Servizi Giuridici* (L-14)


Per l'accesso al Corso di laurea è richiesto il possesso di un diploma di scuola secondaria superiore o di un altro titolo di studio conseguito all'estero che sia riconosciuto idoneo.
In termini sostanziali, è richiesta una solida preparazione di base, tale da favorire un più agevole accostamento ai contenuti e alla terminologia propria delle aree disciplinari interessate, nonché buone capacità di espressione linguistica, di analisi e sintesi di testi di medio-alta complessità.
Dall'a.a. 23-24 per l'accesso ai Corsi di Laurea di 1° livello si procederà con i TOLC Test On Line CSIA. Attraverso tale sistema, sono stati individuati i criteri di valutazione e le soglie di superamento dei TOLC per l'eventuale assegnazione degli obblighi formativi aggiuntivi (OFA), con relativa previsione delle attività formative per coloro che non dovessero superare tali soglie.
Il Corso L/14 verifica che tutti gli studenti siano in possesso di una adeguata preparazione iniziale, valutando le conoscenze minime richieste per affrontare con successo gli studi. La verifica della preparazione iniziale è svolta, appunto, tramite il nuovo sistema TOLC - SU, composto da tre sezioni: comprensione del testo e conoscenza della lingua italiana; conoscenze e competenze acquisite negli studi; ragionamento logico.
Si precisa che il CdS non è ad accesso programmato, di conseguenza coloro che ottengono un punteggio inferiore ai 16/50 nelle suddette prove di verifica verranno comunque immatricolati al corso, ma saranno garantite loro le attività formative supplementari per compensare eventuali lacune.
Tali attività andranno svolte entro il primo anno di corso, sotto forma di frequenza dell’attività formativa denominata “La comprensione del testo giuridico”.


 

Corso di laurea magistrale in Scienze giuridiche per l'innovazione (LM/SC-GIUR)


Per l'iscrizione alla Laurea Magistrale in Scienze giuridiche per l'innovazione è richiesto il possesso di: 1) requisiti curriculari adeguati; 2) requisiti di preparazione personale.
1) Requisiti curriculari adeguati:

  • laurea nelle classi: L-14 (Scienze dei servizi giuridici) ex D.M. 270/04; L-16 (Scienze dell'Amministrazione e dell'Organizzazione) ex D.M. 270/04; 19 (Scienze dell'Amministrazione) ex D.M. 509/99; 31 (Scienze giuridiche) ex D.M. 509/99; LMG/01 (Giurisprudenza); 2 (Scienze dei servizi giuridici) ex D.M. 509/99.
  • possesso di altra laurea, nella quale siano stati acquisiti almeno 32 CFU in insegnamenti di S.S.D. IUS, con un minimo di: 6 CFU in IUS/01 Diritto privato; 6 CFU in IUS/08 Diritto costituzionale o IUS/09 Diritto pubblico; 6 CFU in IUS/10 Diritto amministrativo.
  • conoscenza della lingua inglese attestata da esami universitari sostenuti e/o certificazioni di idoneità linguistica rilasciate anche da strutture extrauniversitarie.

In mancanza dei predetti requisiti curriculari l’amissione al Corso di laurea magistrale è subordinata al recupero dei crediti mancanti, mediante superamento dei relativi esami o, per le carenze linguistiche, acquisizione di certificazione.
A tal fine si rinvia alla sezione Valutazione dei requisiti di accesso e alla sezione Iscrizione a corsi singoli propedeutici.

Sulla base della valutazione della carriera pregressa effettuata dalla Commissione didattica, lo studente potrà decidere di iscriversi gratuitamente ad uno o più corsi singoli di insegnamento per acquisire i crediti formativi necessari all’accesso al corso di laurea magistrale biennale prescelto.
A tal fine si rinvia all’elenco degli insegnamenti del Dipartimento di Giurisprudenza, e si invita a scegliere quelli relativi al Corso di laurea triennale in “Scienze per i Servizi Giuridici”, Classe L-14.

2) Requisiti di preparazione personale: si ritiene in possesso di un'adeguata preparazione personale chi abbia conseguito la laurea con voto superiore a 80/110. In mancanza dei predetti requisiti curriculari l’amissione al Corso di laurea magistrale è subordinata al recupero dei crediti mancanti, o, per le carenze linguistiche, all’acquisizione di certificazione. Quanto ai requisiti di preparazione personale, per gli studenti che abbiano conseguito la laurea con un voto inferiore a quello indicato in precedenza, è prevista una prova di verifica della personale preparazione, consistente in un colloquio, da parte di una apposita commissione nominata dal Presidente del Consiglio del Corso di studio. La Commissione fissa un calendario per lo svolgimento dei colloqui, pubblicato sul sito web istituzionale del Dipartimento di Giurisprudenza. La Commissione comunica agli studenti le letture da effettuare al fine di migliorare le proprie conoscenze di base. All’esito del colloquio, qualora la Commissione ritenga sufficiente il livello delle conoscenze e delle competenze dello studente esprime un parere positivo sull’ammissione. In tal caso lo studente ha diritto di iscriversi al Corso di studio. In caso di esito negativo, la Commissione motiva la non ammissione.

La procedura di ammissione viene comunicata allo studente al primo contatto con la segreteria studenti e, comunque, viene pubblicizzata autonomamente nel sito istituzionale del Dipartimento di Giurisprudenza.