Salta ai contenuti. | Salta alla navigazione

Sezioni
Home Corsi di studio Scienze per i Servizi Giuridici

Scienze per i Servizi Giuridici

Classe L-14
Laurea triennale
Accesso Libero
180 Crediti
5 Curricula
Sede Macerata
Lingua Italiano

 

Il Corso di Studio in 'Scienze per i Servizi Giuridici' forma un giurista con una solida preparazione di base, integrata da conoscenze specialistiche che gli consentono di inserirsi efficacemente nelle organizzazioni pubblich, imprenditoriali o nella amministrazione della giustizia, con funzioni di complemento e di ausilio specialistico alle figure tradizionali dei professionisti forensi. Il corso è articolato in cinque curricula:

logo

Consulente per il Lavoro

finalizzato all’acquisizione di conoscenze specifiche e approfondite delle tematiche delle relazioni industriali, dei rapporti di lavoro, della gestione delle risorse umane, da impiegare nella consulenza alle imprese sui servizi per il lavoro e come consulente tecnico d'ufficio presso i giudici del lavoro.

logo

Consulente per i Trasporti

finalizzato all'acquisizione di conoscenze delle discipline giuridiche ed economiche relative al settore dei trasporti marittimi, aerei, terrestri e ferroviari e specifiche conoscenze per lo svolgimento delle funzioni dirette e consulenziali nelle attività di logistica delle imprese di autotrasporto merci, nelle attività di conduzione e gestione di società di trasporti, sia pubbliche che private, nelle complesse attività imprenditoriali che si svolgono in aree portuali ed aeroportuali ed in quelle degli spedizionieri e degli operatori multimodali e terminalisti.

logo

Consulente giuridico per lo Sport

permette di acquisire una conoscenza approfondita e specifica delle discipline riguardanti il settore e l’ordinamento sportivo, in particolare con riferimento alla gestione delle società sportive, ai profili di fiscalità e contrattualistica dello sport, al lavoro degli sportivi, alle relazioni con i soggetti istituzionali (CONI, Federazioni Sportive Nazionali, Enti di Promozione Sportiva, etc.), ai principi che regolano le responsabilità civili, penali e amministrative, alle forme di tutela contenziosa.

lolo

Operatore giudiziario e criminologico

finalizzato a fornire  una preparazione culturale e giuridica completa e specifica per formare operatori dell’amministrazione giudiziaria, che svolgono importanti funzioni ausiliarie e complementari delle professioni forensi tradizionali.

logo

Operatore giuridico per le Amministrazioni pubbliche e private

finalizzato ad offrire gli strumenti metodologici e contenutistici necessari per operare in modo efficace e innovativo nelle organizzazioni pubbliche e private, focalizzandosi in particolare sull'analisi delle relazioni che intercorrono tra i meccanismi di governance e gli strumenti di accountability.
Il Corso di Studio prevede servizi aggiuntivi e-Learning. Il servizio è particolarmente suggerito per gli studenti lavoratori che non avessero la possibilità di frequentare con regolarità le lezioni (per maggiori info, si veda qui).

 

Presentazione del Corso di studiopdfvideo

Piano degli studi:

 

Borse di studio:

Generalmente, ogni anno, l'Ateneo di Macerata mette a bando tre borse di studio del valore di 500 euro ciascuna per di prima immatricolazione a tempo pieno al CdS in Scienze per i Servizi Giuridici - indirizzo Consulente per i Trasporti (per maggiori informazioni vedi la sezione "Bandi studenti" del sito del Dipartimento di Giurisprudenza).

 

Principali sbocchi occupazionali:

  • consulenti del lavoro;
  • consulenti per la circolazione dei mezzi di trasporto; ausiliari nelle imprese di navigazione e dei trasporti; raccomandatari marittimi; mediatori marittimi; agenti aerei; agenti di spedizione e servizi di logistica; spedizionieri doganali; operatori di trasporto multimodale; operatori portuali e terminalisti; operatori per la logistica integrata per il trasporto aereo;
  • consulenti o dipendenti di società sportive, enti di promozione sportiva, associazioni sportive in genere e  organizzazioni del tempo libero e del turismo sportivo; dipendenti di enti sportivi di diritto pubblico;
  • operatori della mediazione nell'ambito della famiglia e dei minori; dirigenti di comunità per minori e di altri enti operanti nell'area della marginalità sociale; investigatori privati;
  • consuleni giuridici delle pubbliche amministrazioni; consulenti giuridici d'impresa; assistenti e consulenti di studi legali e notarili; operatori nell'ambito di organizzazioni non governative (ONG); pubblici ufficiali autenticatori.

 

Come iscriversiCarriera universitariaTirociniStudiare all'esteroServizi per gli studenti
Calendario didattico A.A. 2024/2025Regolamento didattico L-14
Servizi aggiuntivi e-LearningContatti