Salta ai contenuti. | Salta alla navigazione

Sezioni

Conferenze

ANNO 2025

 

“#UnitedForOurFuture: le priorità dell'UE 2024-2029”

Si terrà l’8 e il 9 maggio 2025 l’evento “Intelligenza artificiale e nuove vulnerabilità. Dal diritto europeo della concorrenza e della proprietà intellettuale alla tutela dei diritti fondamentali”, organizzato dal Modulo JM AIcoIP in collaborazione con il Centro di Documentazione Europea, Dipartimento di Giurisprudenza.

 

ANNO 2024

 

"Le politiche europee per l'ambiente ed il finanziamento della transizione ecologica"

Si è tenuto il 18 e il 19 aprile 2024 l’evento “Le politiche europee per l'ambiente ed il finanziamento della transizione ecologica”, organizzato dal Centro di Documentazione Europea, Dipartimento di Giurisprudenza.

 

Di seguito le registrazioni dell'evento:

 

"La cittadinanza europea" e "The European Citizenship"

Si è tenuto

mercoledì 20 marzo 2024 l’evento "La cittadinanza europea" organizzato dal Centro di Documentazione Europea, Dipartimento di Giurisprudenza - Corso di Diritto dell’Unione europea - Prof. G. Contaldi

giovedì 21 marzo 2024 "The European Citizenship" Prof. Nuria Magaldi Mendaña profesora titular de Derecho Administrativo en la Universidad de Córdoba

 

ANNO 2023


"La proposta di regolamento europeo in materia di filiazione"

Si è concluso il 22 novembre 2023 l’evento “La proposta di regolamento europeo in materia di filiazione”, organizzato dal Centro di Documentazione Europea, Dipartimento di Giurisprudenza.

I temi trattati hanno suscitato molto interesse nel pubblico perciò si rende disponibile il materiale dell'evento.

 

"La riforma della governance economica dell'Unione europea"

Si è concluso il 21 aprile 2023 l’evento “La riforma della governance economica dell'Unione europea”, organizzato dal Centro di Documentazione Europea, Dipartimento di Giurisprudenza.

I temi trattati hanno suscitato molto interesse nel pubblico perciò si rende disponibile il materiale del seminario, ossia la registrazione con delle slides.

 

ANNO 2022

 

"IL COMPLETAMENTO DEL MERCATO UNICO DIGITALE. La proposta di regolamento europeo in materia di intelligenza artificiale"

Si è concluso il 28 aprile 2022 l’evento “Il completamento del mercato unico digitale. La proposta di regolamento europeo in materia di intelligenza artificiale”, organizzato dal Centro di Documentazione Europea, Dipartimento di Giurisprudenza.

L’evento realizzato con il finanziamento della Rappresentanza in Italia della Commissione europea nell’ambito del progetto di rete dei CDE italiani, ha visto una notevole partecipazione di pubblico sia in presenza (43 partecipanti compresi i relatori) che da remoto (178 partecipanti). convegno

I temi trattati, attualissimi, hanno suscitato molto interesse nel pubblico composto da studenti, dottorandi e avvocati i quali hanno partecipato attivamente al dibattito con domande ed interventi.

Nel corso del convegno, accanto all'impatto dell'intelligenza artificiale e delle sue molteplici applicazioni nelle attività economiche marchigiane, i relatori hanno arricchito il confronto affrontando gli aspetti principali della proposta di regolamento europeo in materia, dall'approccio antropocentrico del legislatore europeo, al difficile bilanciamento tra diritti della persona e libertà economiche, resi ancor più complessi dalle tensioni tra sovranità ed economia globalizzata.

 

ANNO 2021

 

"INNOVAZIONE E  TRANSIZIONE DIGITALE IN AGRICOLTURA"

L'evento è stato organizzato dal CDE UniMC (hub della CoFE per la Regione Marche ) nell’ambito della Conferenza sul futuro dell’Europa (CoFE).

L'evento si è svolto il 29 giugno dalle 15:00 alle 17:00 e ha visto la partecipazione di personalità di spicco quali: Marco Giustozzi, Agri Eco Planning, Pamela Lattanzi, Università degli studi di Macerata; Ugo Testa, ASSAM Marche; Andrea Bordoni, Settore agroalimentare Regione Marche; ed infine agronoma dott.ssa Elena Spinsanti, imprenditrice agricola. Nel ruolo di moderatore il giornalista Carlo Scheggia di Scheggia Comunicazione. L’evento si è svolto su piattaforma Blackboard Collaborate.

Locandina

Articolo nelle Cronache Maceratesi 25.6.2021

"SCELTE ECONOMICHE E POLITICHE DI FRONTE ALLA CORTE DI GIUSTIZIA E ALLE CORTI COSTITUZIONALI"

L'evento è stato organizzato dal CDE UniMC (hub della CoFE per la Regione Marche ) nell’ambito della Conferenza sul futuro dell’Europa (CoFE).
L'evento si è svolto il 27 maggio dalle 10:00 alle 12:00 e ha visto la partecipazione di autorità indiscusse sul tema: Lorenzo Bini Smaghi, Société Générale, già Comitato esecutivo BCE; Jacques Ziller, Università degli studi di Pavia, già Université Paris1-Panthéon-Sorbonne; Nicola Verola, Direzione Generale Unione Europea, MAeCi; nel ruolo di moderatore il giornalista de La Stampa, Fabrizio Goria. L’evento si è svolto su piattaforma Blackboard Collaborate.

l report e il link alla pagina dell’evento nel sito della CoFE:

https://futureu.europa.eu/processes/Democracy/f/5/meetings/2807?filter%5Bdate%5D=past&filter%5Bsearch_text%5D=27+maggio+2021&filter%5Bspace%5D=all

 

"CAMBIAMENTI CLIMATICI E MIGRAZIONI"

L'evento è stato organizzato dal CDE UniMC nell’ambito della Conferenza sul futuro dell’Europa (CoFE).
Ricordiamo che il CDE è hub della CoFE per la Regione Marche.
L'evento si è svolto il 24 maggio dalle 16:00 alle 18:00 e ha visto la partecipazione di personalità di spicco quali: Gianluca Crispi, Nazioni Unite Habitat; Luigi Ferrata, Alleanza italiana per lo Sviluppo Sostenibile; Alice Riccardi, Università degli studi di Roma Tre; Angela Cossiri, Università degli studi di Macerata e Sustainable Innovation Lab; Matteo Fermeglia, Università di Hasselt e Global Pandemic Network; nel ruolo di moderatore il giornalista di èTV Marche Maurizio Socci. L’evento si è svolto su piattaforma Blackboard Collaborate.

 

"DIGITAL SERVICES E DIGITAL MARKETS ACT: NUOVE SFIDE PER L’INNOVAZIONE E LA DEMOCRAZIA EUROPEA"

Giovedì 28 gennaio 2021, ore 9.30-12.45 si terrà webinar DIGITAL SERVICES E DIGITAL MARKETS ACT: NUOVE SFIDE PER L’INNOVAZIONE E LA DEMOCRAZIA EUROPEA, un’iniziativa del Progetto nazionale 2020 della rete dei CDE italiani VERSO LA CONFERENZA SUL FUTURO DELL’EUROPA, UN NUOVO SLANCIO PER LA DEMOCRAZIA EUROPEA.

Link alla conferenza: http://giurisprudenza.unimc.it/it/ricerca/laboratori-e-centri-di-ricerca-1/cde/

 

ANNO 2019


"L' EUROPA E LA SUA CRISI" Rischi ed opportunità (A ridosso delle elezioni)

Il Centro di Documentazione Europea unitamente al Centro Studi Costituzionali dell’Università di Macerata ha organizzato il convegno “L’Europa e la sua crisi. Rischi e opportunità a ridosso delle elezioni”. L’evento si è tenuto presso l’Auditorium dell’Università di Macerata, il 22 marzo 2019.

CDE 22 marzo 2019

L’iniziativa si inserisce, in line di continuità con la precedente tenutasi il 20 marzo scorso, nell’ambito del progetto di Rete dei CDE italiani per il 2019, dedicato alle elezioni europee, con il sostegno della Rappresentanza in Italia della Commissione Europea.

Il convegno, coordinato dal Prof. Giovanni Di Cosimo del Dipartimento di Giurisprudenza Università degli studi di Macerata, ha affrontato alcuni dei problemi irrisolti nell'agenda europea, con l'obiettivo di evidenziare i rischi e le opportunità derivanti dalla crisi del processo di integrazione.

Hanno partecipato studiosi ed esperti dell’Università di Macerata, dell’Università di Roma Tor Vergata, dell’Università della Campania “Luigi Vanvitelli”, dell’Università di Ferrara, e dell’Università di Wroclaw.

 

"#STAVOLTA VOTO COMUNICARE L' UNIONE EUROPEA"

Il Centro di Documentazione Europea (CDE) dell’Università di Macerata ha organizzato il convegno “#Stavoltavoto – Comunicare L' Unione Europea”, svoltosi il 20 marzo 2019. L’iniziativa si inserisce nell’ambito del progetto di rete dei CDE Italiani “La primavera dell’Europa, elezioni europee 2019 - Cittadini al voto in un’Europa che cambia”, sostenuto e finanziato dalla Rappresentanza in Italia della Commissione Europea.

CDE 20 marzo 2019

L’evento si è tenuto presso la biblioteca di Ateneo in piazza Oberdan. A dare inizio all’evento è stato il Magnifico Rettore Francesco Adornato che ha sottolineato l’importanza di sensibilizzare gli studenti e la cittadinanza tutta ad una partecipazione più consapevole alla realtà europea e alle grandi opportunità che questa offre. Sono poi intervenuti il direttore del CDE, Prof. Gianluca Contaldi, e la delegata del Rettore alla comunicazione istituzionale, Prof.ssa Lucia D’Ambrosi.

Sono intervenuti nella sessione autorevoli esperti della materia provenienti da diverse Università italiane (LUISS “Guido Carli”, Macerata, Perugia e Roma “La Sapienza”), dal Centro Europe Direct presso la Regione Marche e giornalisti.

È stata una giornata molto produttiva in cui è stata discussa la strategia comunicativa scelta dall'Unione Europea in vista delle prossime elezioni, il ruolo delle istituzioni europee nella trasmissione delle informazioni e l'importanza di questo appuntamento per promuovere il mantenimento del patrimonio costituzionale europeo a fronte delle sfide e delle minacce poste dalla situazione attuale.

 

ANNO 2018


"LA POLITICA DELL’UNIONE EUROPEA PER LA TUTELA E LA PROMOZIONE DEI BENI CULTURALI"

Il Centro di Documentazione Europea dell’Università di Macerata ha organizzato il 24 ottobre 2018 un Convegno sul tema “La politica dell’Unione Europea per la tutela e la promozione dei beni culturali”. L’evento si è tenuto presso l’Aula Verde del Polo Pantaleoni.Evento 2018

Il Convegno si inserisce all’interno del Progetto Nazionale dei CDE Italiani 2018 intitolato “Popoli, culture e tradizioni: un patrimonio comune per l’Europa del futuro”. Ed è stato supportato dalla Rappresentanza in Italia della Commissione Europea. Allo stesso modo, è importante ricordare che il 2018 è stato designato “Anno europeo del patrimonio culturale”.

Il convegno si articola in due sessioni: la prima, concernente “La disciplina giuridica europea del patrimonio culturale”, era presieduta da Ugo Villani, professore emerito di diritto internazionale dell’Università di Bari, mentre la seconda, riguardante “La disciplina giuridica internazionale del patrimonio culturale”, era presieduta da Enzo Catani, già professore di archeologia greco-romana di Unimc. Sono intervenuti nelle due sessioni autorevoli esperti della materia, provenienti dalle università italiane e autorità regionali delle Marche.

A dare inizio all’evento è stato il Magnifico Rettore Francesco Adornato che ha poi lasciato la parola al Prof. Ermanno Calzolaio, Direttore del Dipartimento di Giurisprudenza, è poi intervenuto il comandante del Nucleo carabinieri tutela patrimonio culturale di Ancona maggiore Carmelo Grasso.

Il Centro di documentazione europea maceratese intende contribuire a promuovere la conoscenza e la riflessione sulle problematiche di diritto dell’Unione europea e di diritto internazionale, concernenti la tutela e la promozione del patrimonio culturale.

 

ANNO 2017


"60 ANNI DI LIBERTÀ DI CIRCOLAZIONE DELLE PERSONE NELL’UNIONE EUROPEA E CONTINUITÀ DEGLI STATUS FAMILIARI. LA PROBLEMATICA DELLE UNIONI CIVILI E DELLE CONVIVENZE"

CDE conference

Il Centro di Documentazione Europea dell’Università di Macerata ha organizzato il 25 ottobre 2017 il Convegno ‘60 anni di libertà di circolazione delle persone nell’Unione Europea e continuità degli status familiari. La problematica delle unioni civili e delle convivenze’. L’evento si è tenuto presso l’Aula Verde del Polo Pantaleoni .

Il Convegno si inserisce all’interno del Progetto Nazionale dei CDE Italiani 2017 “60 anni di Unione Europea: sfide e prospettive per l’Europa di oggi e di domani” ed è stato supportato dalla Rappresentanza in Italia della Commissione Europea.

A dare inizio all’evento è stato il Magnifico Rettore Francesco Adornato che ha poi lasciato la parola al Prof. Ermanno Calzolaio, Direttore del Dipartimento di Giurisprudenza, i quali hanno dato il benvenuto  ai professori ospiti e al pubblico presente al Convegno.

L’evento si è sviluppato in due sessioni:  la prima, che ha occupato l’intera mattinata, dedicata alla libertà di circolazione delle persone e continuità degli status personali e familiari; la seconda, nel pomeriggio, ha trattato della disciplina sostanziale delle unioni civili e delle convivenze nell’ordinamento italiano e i problemi irrisolti.

Rispetto a queste due ampie tematiche i relatori hanno  poi approfondito riguardo le unioni civili e libertà di circolazione delle persone nello spazio di libertà, sicurezza e giustizia; unioni civili tra persone dello stesso sesso e non, evidenziando anche la differenza tra l’unione registrata, la convivenza e il matrimonio, come è cambiato il concetto di famiglia e di figli (problematica della filiazione) e la questione  delle adozioni in relazione agli argomenti precedentemente elencati.

Ha concluso l’evento il Dr. Calvigioni dell’Associazione Nazionale Ufficiali di Stato Civile e d’Anagrafe (ANUSCA) che ha illustrato le problematiche relative alla trascrizione delle unioni civili contratte all’estero nei registri dello stato civile, a sostegno del suo intervento ha anche illustrato delle situazioni realmente accadute.

I temi affrontati nell’intera giornata sono estremamente attuali, in effetti  il convegno ha ricevuto un grande successo soprattutto  tra gli studenti, ma anche la presenza di avvocati e ufficiali di stato civile e d’anagrafe non è mancata.

 

ANNO 2016


Il Mercato Unico Digitale–CDE UniMc e Rappresentanza Commissione Europea in Italia

CDE conference

Convegno CDE

Il Centro di Documentazione Europea dell’Università degli studi di Macerata organizza il 26 ottobre 2016 alle 10:00 il Convegno Il Mercato Unico Digitale. L’evento si terrà presso l’Aula Magna del Dipartimento di Giurisprudenza.

Il Convegno si inserisce nel Progetto di rete dei Centri di Documentazione Europei Italiani, progetto supportato dalla Rappresentanza in Italia della Commissione Europea.

L’evento si articola in due sezioni. La prima dedicata alla Tutela dei dati personali e privacy, e la seconda dedicata alla Concorrenza. I temi sono entrambi di grande attualità e di primaria importanza nella costruzione di un mercato unico digitale. Con riferimento al primo profilo, formerà specifico oggetto d’esame la disciplina recata dal regolamento (UE) n. 2016/679 relativo alla protezione delle persone fisiche con riguardo al trattamento dei dati personali. Seguiranno ulteriori relazioni relative rispettivamente alla disciplina della giurisdizione sulle attività on-line, con specifico riferimento alle azioni per violazioni della privacy e dei diritti della personalità, ai profili costituzionalistici del diritto alla privacy e alla specifica problematica del diritto all’oblio. Nella seconda parte della Conferenza troveranno approfondimento aspetti più strettamente legati alla dimensione del mercato digitale, con particolare attenzione, oltre ai profili propriamente di diritto della concorrenza, alla tutela della proprietà intellettuale, con particolare riferimento alla tutela dei titoli, delle testate e delle news, e alle licenze multiterritoriali. La Conferenza ospiterà altresì la presentazione di un volume a cura di due studiosi, Giuseppe Olivieri e Valeria Falce, sul tema “Smart Cities e diritto dell’innovazione”, nonché un contributo del direttore del quotidiano giuridico on-line Masterlex.  Le conclusioni della Conferenza, affidate al Prof. Alberto Gambino dell’Università europea di Roma, verteranno sui rapporti tra il diritto del mercato e il diritto della tecnologia.