Salta ai contenuti. | Salta alla navigazione

Sezioni

Experiences

Rabab tirocinante

El khalidi Rabab

Bachelor's Degree in International, European and Comparative Legal Studies, trainee at the EDC University of Macerata in July and August 2025.

"Ho deciso di svolgere un tirocinio al centro documentazione europeo, sul tema del cambiamento climatico con un’attenzione particolare alla prospettiva europea, con l’obiettivo di arricchire la mia formazione accademica, acquisire esperienza pratica nella ricerca e approfondire la mia comprensione delle politiche ambientali dell’Unione Europea.

Durante il mio tirocinio, ho avuto l’opportunità di condurre attività di ricerca su vari aspetti legati al cambiamento climatico e alla sua regolamentazione, nonché di affrontare tematiche ulteriori e trasversali che hanno ampliato il mio bagaglio di conoscenze. Questa esperienza mi ha permesso di analizzare documenti, rapporti e iniziative europee, sviluppando al contempo capacità di sintesi e di riflessione critica.

La mia ricerca sul cambiamento climatico mi ha consentito di approfondire le principali strategie adottate dall’Unione Europea, come il Green Deal, l’Accordo di Parigi e il pacchetto Fit for 55, oltre a studiare le connessioni tra le politiche ambientali e altri settori del diritto e della società. Ho così potuto acquisire una visione interdisciplinare e comparata della materia, fondamentale per comprendere la complessità delle sfide globali attuali.

Sono molto soddisfatta di questa esperienza, che si è rivelata stimolante e altamente formativa. Mi ha permesso di rafforzare le mie competenze di ricerca, consolidare le mie conoscenze sulle istituzioni europee e sviluppare nuove capacità di analisi critica. Sono grata per l’opportunità che mi è stata offerta, che ha contribuito in modo significativo al mio percorso accademico e professionale.

Consiglio vivamente un’esperienza simile a CDE a chi desidera accrescere le proprie competenze, ampliare la propria prospettiva sulle tematiche europee ed entrare in contatto con l’approfondito lavoro di ricerca portato avanti a livello comunitario."

 

 

tirocinante presso il CDE

Senka Krcic

Bachelor's Degree in International, European and Comparative Legal Studies, trainee at the EDC University of Macerata in May and June 2025.

"Ho deciso di svolgere un tirocinio presso il Centro di Documentazione Europea dell'Università degli Studi di Macerata per completare con successo la mia laurea triennale, acquisire esperienza lavorativa, approfondire le mie conoscenze, acquisire una maggiore comprensione del funzionamento interno delle istituzioni europee, migliorare la mia conoscenza della lingua italiana e contribuire con il mio lavoro.

Durante il mio tirocinio, ho partecipato a diversi eventi, in particolare al convegno annuale "Intelligenza artificiale e nuove vulnerabilità: dal diritto europeo della concorrenza e della proprietà intellettuale alla tutela dei diritti fondamentali", "Regole europee di trasparenza e responsabilità per le piattaforme online: sfide e prospettive", "Informatics Annual Lecture 2025" e a un ciclo di seminari sull'AI Act. Questi eventi, parte integrante del mio tirocinio, sono stati fondamentalmente utili, interattivi e coinvolgenti.

La mia ricerca sulle attività brevettuali e diritti d’autore nel riconoscimento giuridico delle opere realizzate da intelligenza artificiale mi ha permesso di esplorare il campo in continua evoluzione dell'intelligenza artificiale, le norme e i regolamenti dell'UE in questo campo e le sue relazioni con il diritto della proprietà intellettuale, i diritti fondamentali e il diritto della concorrenza, nonché di acquisire una conoscenza approfondita della prospettiva comparata tra i paesi.

Sono molto soddisfatta dell'ambiente di lavoro stimolante che mi ha aiutato a sentirmi più forte e ha incoraggiato la mia crescita professionale e personale. Sono molto grata per il supporto ricevuto, a partire dalle utili introduzioni e dalla formazione informatica, fino alla fine con consigli e indicazioni pratiche.

Consiglio vivamente di candidarsi per un tirocinio presso il CDE a chiunque desideri crescere professionalmente, imparare e lavorare in un ambiente formativo e amichevole. Essere una tirocinante presso il CDE sarà un ricordo molto positivo e prezioso nel mio percorso di studi."


 

Francesca Mandozzi

Francesca Mandozzi

Master's Degree in Law, trainee at EDC University of Macerata in October, November and December 2022.

Per integrare la mia laurea magistrale in Giurisprudenza ho deciso di svolgere il mio tirocinio curricolare al Centro di Documentazione Europea che si trova all’interno del Dipartimento stesso. Il CDE è un’istituzione che fornisce periodicamente informazioni sugli orientamenti e sulle scelte che riguardano le politiche dell’Unione al fine di favorire un'ampia partecipazione dei cittadini al dibattito sul futuro dell'Unione stessa.

È stata un’esperienza molto formativa. Appena arrivata mi sono state fornite le informazioni circa il CDE ed il suo operato, mi è stata mostrata la mia postazione ed esposte tutte le mie possibili mansioni. Ho avuto un colloquio con il mio tutor che mi ha dato ulteriori delucidazioni circa il Centro di Documentazione Europea ed i miei compiti.

La prima settimana l’ho potuta dedicare a tutti i corsi formativi propedeutici all’attività che avrei svolto, quindi dai corsi di sicurezza al corso informatico per l’editing del sito CDE. Le altre settimane insieme al mio tutor ed in accordo con le dottoresse dell'ufficio di ricerca e internazionalizzazione di Giurisprudenza, che supporta il CDE, è stato strutturato un piano di lavoro basato sulla pubblicazione di cinque articoli sul sito del CDE che avessero una particolare rilevanza a cui sono seguiti la realizzazione delle relative locandine. Ho anche avuto l’opportunità di pubblicare delle news sul sito CDE collaborando con le suddette dottoresse.

Consiglio a tutti gli studenti di effettuare presso il Centro di Documentazione Europea il proprio tirocinio, avrete l’opportunità di leggere moltissime notizie interessanti con una ricaduta diretta nella vita sociale di ognuno ed è un’esperienza molto appagante, il piano di lavoro è stato strutturato in base agli argomenti da me presentati al tutor ed alle dottoresse che si sono sempre dimostrati molto disponibili e propositivi nei miei confronti aiutandomi in ogni difficoltà. A livello personale vi troverete benissimo, tutti vi supporteranno e aiuteranno a fare del vostro meglio sfruttando le vostre capacità, sarete estremamente soddisfatti e grati del vostro lavoro.

 

 

Foto Carmen Tapia

Carmen Tapia Martínez

Spaniard, Bachelor's Degree in Business Administration and Law, trainee at the EDC University of Macerata in July and August 2019.

"Quando ho scoperto la possibilità dello stage Erasmus Plus, mi è subito sembrato che potesse essere una buona esperienza sia in ambito professionale che personale.

Sono da sempre interessata alle questioni relative al diritto internazionale e in particolare al diritto dell'Unione europea. Pertanto, quando ho letto la call for application dell'Università di Macerata per il tirocinio mi è sembrato che sarebbe stata un'occasione eccezionale per saperne di più su questo argomento.

Durante il mio soggiorno presso il Centro di Documentazione Europea (CDE) ho acquisito una serie di conoscenze e competenze che sono sicura mi aiuteranno nel mio lavoro futuro e che hanno anche rafforzato la mia motivazione a continuare a studiare il diritto europeo. Le conoscenze e competenze non si limitano all'ambito giuridico in quanto ho acquisito anche competenze informatiche di base per pubblicare e modificare il sito web del CDE.

Ho inoltre potuto scoprire l'ampiezza del sostegno e delle opportunità offerte dalle istituzioni europee alla società: dal sostegno economico ai lavoratori, alle imprese e agli studenti, al sostegno alla ricerca, alle politiche per il clima, per il digitale, per le pari opportunità, alle giornate informative, agli eventi in tutti gli Stati membri e così via.

Allo stesso tempo, il tirocinio mi ha fatto acquisire nuove competenze, come il lavoro di squadra e l'adattarsi alle esigenze della situazione lavorativa. Ho avuto poi il piacere di partecipare insieme a professori e dottorandi dell'Università di Macerata all'evento la Notte Europea dei Ricercatori.

Per quanto riguarda la sfera personale, questa esperienza mi ha permesso di apprendere le basi di una nuova lingua e di una nuova cultura, il che mi renderà più facile rapportarmi con persone di altre nazionalità.

Il personale con cui ho lavorato mi ha fatto sentire a mio agio fin dal primo momento. Grazie al loro aiuto, lo stage è diventato più piacevole ed ho apprezzato l'importanza del rispetto e dell'educazione sul posto di lavoro. Vi sarò sempre grata.

Per concludere, devo dire che consiglio questa esperienza a chiunque sia interessato al diritto e alle culture internazionali, perché oltre ad acquisire competenze da aggiungere al proprio curriculum, si può godere di un momento indimenticabile in una regione che offre una grande varietà di cultura, gastronomia e paesaggio e i cui abitanti, molto affettuosi, sono sempre disponibili ad aiutare chi viene da un altro paese."


Edgar Arana

Edgar Andrés Arana Duque

Colombian, Bachelor’s degree in law and Master’s degree in economics (Spain), trainee at the EDC from April until July 2019.

Essendo uno studente dell'ultimo anno di laurea in giurisprudenza all'università spagnola di Valladolid, ho ritenuto opportuno avere un'esperienza accademica e professionale al di fuori della mia facoltà e paese di residenza. Per questo motivo, ho deciso di intraprendere una nuova avventura grazie al programma di Erasmus+ traineeship e ho accettato un tirocinio per quattro mesi presso il Centro di documentazione europea (CDE) dell'Università di Macerata (Unimc). Sebbene la città sia situata in una regione italiana poco conosciuta, questa intera area ha una magia e una bellezza speciali che sicuramente ti sorprenderanno.

Il tirocinio mi ha permesso di acquisire molteplici competenze, attitudini e abilità a livello accademico, informatico e professionale che mi serviranno al momento dell'ingresso nel mercato del lavoro e daranno valore aggiunto al mio CV.

D'altra parte, è opportuno affermare che quando sono arrivato al CDE mi sono sentito a casa, i miei colleghi di lavoro sono stati eccezionali e mi hanno permesso di avere il miglior ambiente di lavoro possibile.

Durante questi quattro mesi ho svolto diverse funzioni di assistenza e informazione attraverso i molteplici canali di comunicazione di cui dispone il centro. I social network come Twitter e il sito Web CDE sono stati i più utilizzati e operando in essi ho sviluppato la maggior parte delle mie funzioni relative all'attività della rete CDE. In effetti, ho prodotto notizie, report e documenti informativi. Ho anche creato e disegnato una varietà di poster che sono stati promossi nei social network e fisicamente in tutto il dipartimento di giurisprudenza dell'Università.

Inoltre, ho avuto la fortuna di rappresentare il CDE nella tappa 8 del Giro d'Italia, partecipando al progetto UEalgiro e accompagnando la carovana della Commissione europea. Questa è stata un'esperienza unica e speciale che mi ha mostrato l'importanza dell'Unione europea negli Stati membri e nel mondo.

Consiglio vivamente questo tirocinio se l'interesse ruota attorno al diritto dell'UE e a tutte le questioni che coinvolgono le sue istituzioni e attività.

Resta infine da dire che i tirocinanti dovrebbero approfittare della loro visita nelle Marche per innamorarsi della sua cultura, dei paesi medievali, delle spiagge paradisiache, dei bellissimi parchi naturali e delle montagne, e di un'autentica essenza italiana.”

 

Leire

Leire González Yubero

Spaniard, Bachelor's Degree in Classics, trainee at the EDC University of Macerata in June, July and August 2018.

"Quando ho deciso di fare un Master in politica dell’Unione europea, ho pensato che avrebbe potuto essere utile per me fare prima un tirocinio che mi avesse permesso di avvicinarmi al mondo dell’Ue e prepararmi ai miei studi. Avevo tutta l’estate libera, e volevo scegliere un paese dove potessi essere felice per tre mesi. Sono venuta qualche volta in Italia in vacanza e mi è sempre piaciuta molto. Pertanto, ho deciso di cercare il tirocinio Erasmus in questo paese, e sono arrivata a Macerata in giugno.

Il mio compito settimanale è stato quello di pubblicare nel sito del CDE un post su un tema di attualità dell’Ue e di creare una locandina ad esso inerente, Per la scrittura del post e la creazione della locandina ho raccolto informazioni nei siti web delle istituzioni europee e nei siti contenenti notizie sull’Unione europea.

Quello che mi è piaciuto di più è stata la piena libertà di scrivere su quello che più mi interessava. Poiché eravamo in estate, qualche settimana alcuni siti web hanno rallentato la loro attività, quindi è stato difficile individuare le notizie più interessanti. Il compito di scegliere un tema che mi sembrava attraente, è stato indubbiamente una buona pratica per una studentessa, perché spesso trovo difficile selezionare l’argomento di una dissertazione o di un saggio all’università. Precisamente, mi è piaciuto molto scrivere su alcuni temi relativi all’economia, anche se la mia laurea non ha nulla a che fare con questo ambito, perché ho scoperto cose che non conoscevo.

In definitiva, sia per aver appreso a editare il sito web del CDE, sia per tutto quello che ho letto in questi mesi sull’Ue, sono sicura che questo tirocinio sarà utilissimo nel mio futuro.

È stato un vero piacere lavorare con i miei supervisori al CDE, e mi sono trovata molto comoda e felice a Macerata, una città bellissima, a misura d’uomo e amichevole. Gli amici che ho fatto nella residenza Cincinelli mi hanno aiutato in quello di cui avevo bisogno, e avrò sempre bei ricordi del tempo passato qui".

 

alice

 

 

 

 

 

 

Alice Durand

French, Bachelor’s degree in European Studies in English, trainee at the EDC University of Macerata in March, April and May 2018.

" Per completare la mia laurea triennale, dovevo fare un tirocinio all’estero. L’Italia era una delle possibili scelte per me, perché l’italiano è la mia seconda lingua di studi, dopo l’inglese. Fare il tirocinante in un CDE mi sembrava logico, perché è una istituzione legata all’Unione Europea e si occupa di diffondere localmente la conoscenza delle politiche europee, cose che mi interessano molto e che sono anche legate ai miei studi.
Macerata è una città di cui avevo già sentito parlare un po’, ma non la conoscevo prima di arrivarci, mi è davvero piaciuto stare qui; è una città molto bella.

Quando l’offerta di tirocinio presso il CDE dell’Università di Macerata mi è stata inviata da una professoressa della mia università, ho immediatamente mandato la mia candidatura e ho ricevuto risposta positiva in poco tempo.

Sono arrivata nel marzo 2018, ho innanzitutto frequentato un piccolo corso di formazione per l’inserimento di dati nel sito internet del CDE e poi ho iniziato a lavorare.  Il mio compito principale era quello di seguire l’attualità delle istituzioni dell’Unione europea per scrivere dei rapporti da pubblicare nel sito. Dopo aver scritto il rapporto, dovevo creare una locandina e appenderla nel Dipartimento di Giurisprudenza.

Ho anche avuto l’opportunità di seguire dei corsi di lingua italiana al centro linguistico di Ateneo nella seconda parte del mio soggiorno a Macerata, che mi hanno molto aiutata nell’espressione scritta e orale.

La mia esperienza al Centro di Documentazione Europea di Macerata è stata molto piacevole. Così ho scoperto di più riguardo all’UE, alle sue istituzioni, ai suoi organi e alle sue politiche, ho imparato a pubblicare in un sito internet in modo comunicativo e ad usare la mia creatività per preparare le locandine. È anche stata un’esperienza che ha migliorato il mio livello d’italiano.

Mi è inoltre piaciuta la grande autonomia di cui ho goduto durante il mio tirocinio, sia nella scelta dei temi, sia nell’organizzazione del mio lavoro. Vorrei ringraziare la Dottoressa Bettoni per la sua assistenza nel mio lavoro.

Raccomando questa esperienza a chi si interessa di UE, e delle sue politiche e a chi piacerebbe stare in Italia."

 

Chiara Di Stefano

Chiara Di Stefano

Chiara Di Stefano, Master's Degree in Global Politics and International Relations, trainee at EDC University of Macerata in September, October, November and December.

"Per integrare la mia laurea magistrale in Global Politics and International Relations, ho deciso di fare il mio tirocinio curriculare presso il Centro di Documentazione Europea. Il CDE, come pochi sanno, è un'istituzione dell'Unione Europea nata con lo scopo di divulgare e far conoscere a livello territoriale le politiche e le istituzioni dell'UE e far aumentare la sensibilità della gente rispetto a determinate questioni e tematiche, che sembrano essere molto lontane da noi, invece ci riguardano da vicino.

Il CDE, si trova fisicamente all'interno del Dipartimento di Giurisprudenza dell'Università di Macerata, è una risorsa per gli studenti della stessa ma anche per la cittadinanza in generale.

Oltre alla redazione giornaliera di news dall'UE che pubblicavo nel sito del CDE, avevo il compito di scrivere post integrati da link di approfondimento riguardanti ampie tematiche. Di questi poi preparavo delle locandine da appendere all'interno del Dipartimento.

Durante la mia permanenza ho potuto partecipare all'organizzazione della Conferenza: '60 anni di libertà di circolazione delle persone nell'Unione Europea e continuità negli status familiari. La problematica delle unioni civili e delle convivenze.' L'evento si è svolto in una giornata grazie alla partecipazione di professori interni ed esterni. Considero la tematica di notevole importanza, interesse ed attualità; in effetti il convegno ha riscosso un grande successo.

Infine ho potuto preparare una presentazione Power Point per la presentazione di un libro pubblicato dalla Commissione Europea per i ragazzi: 'L'Europa in 12 lezioni', che ho potuto poi presentare ai ragazzi del Liceo Linguistico e Classico 'G. Leopardi'  e l'Istituto 'Bramante Pannaggi' di Macerata.

E' stata un'esperienza interessante e formativa che consiglio a chi coltiva un interesse rispetto alle tematiche dell'UE in generale e anche ai ragazzi stranieri che hanno intenzione di fare un'esperienza all'estero.'


Robert Siderits

Robert Siderits

Austrian, Bachelor’s degree in Romance studies (Italian), trainee at the EDC in the months of June and July 2017.

"Ho cercato un tirocinio all’estero perché avevo un semestre libero tra la fine del mio corso di laurea e l’inizio dei miei corsi di master. Ho trovato l’offerta di tirocinio presso il CDE di Macerata e mi è sembrata un’ottima opportunità, in quanto l’ho considerata una buona preparazione per il master in studi europei che comincerò in autunno, e poi mi piaceva anche l’idea di vivere per alcuni mesi nel centro Italia, dato che conoscevo ancora poco questa zona.

Il mio compito principale è consistito nel cercare ogni settimana una notizia riguardante un tema attuale nella discussione degli organi dell’Unione europea, scrivere un post contenente informazioni e link rilevanti per il tema, pubblicarlo nel sito del CDE e infine creare una locandina ad esso riferentesi da appendere nelle bacheche del Dipartimento di Giurisprudenza. Mi è molto piaciuto questo lavoro, perché facendo ricerche per preparare le notizie ho approfondito molto riguardo a vari argomenti attuali europei, il che ritengo sia stata veramente una buona preparazione per il mio master. Inoltre avevo anche il compito di aggiornare le notizie pubblicate dalla tirocinante che mi ha preceduto, e di aggiornare il sito web del CDE in generale. Non ho soltanto migliorato le mie conoscenze sull’UE, ma ho anche acquisito conoscenze di web editing.

Mi è veramente piaciuto il modo di lavorare al CDE, perché avevo una grande autonomia nell’adempimento dei miei compiti. Nella maggioranza dei casi ho scelto io stesso l’argomento settimanale, e le mie idee sono sempre state apprezzate. Ho anche potuto organizzare autonomamente gli orari del mio lavoro. Questo aveva anche la piacevole conseguenza che non è stato un problema avere un venerdì o un lunedì libero. L’autonomia però non ha significato assenza di sostegno da parte del mio supervisore per il CDE e delle dipendenti del Dipartimento di Giurisprudenza, anzi, è stato un piacere collaborare con loro che non mi hanno soltanto aiutato con il mio lavoro, ma anche con altre cose riguardanti la vita a Macerata – una città bellissima a mio avviso.

Tutto sommato sono felicissimo di aver fatto questa esperienza, e la raccomando a coloro che si interessano di Unione europea e che vorrebbero passare del tempo in Italia."

 

Anamarija

Anamarija Bašić

Croatian, Master's degree in Croatian language, literature and history, trainee at the EDC in the months of April and May 2017.

"Desideravo fare un tirocinio in Italia per migliorare il mio italiano e per avere l’opportunità di parlare questa lingua che mi piace tantissimo. Ho trovato un bando del Centro di Documentazione Europea dell’Università di Macerata nel sito dell’Ufficio rapporti internazionali della mia Università di Spalato e ho deciso di mandare una lettera di candidatura. Mi hanno accettato.

Sono arrivata a Macerata all’inizio di aprile. Il mio compito è stato quello di aggiornare la pagina web del CDE con notizie relative a questioni rilevanti nel dibattito attuale dell’Unione Europea, riferentesi alle sue istituzioni, alla politica europea e a come l’Unione affronterà diversi problemi. Per esempio: la Brexit, la situazione in Ungheria, Turchia, etc. Ogni volta che ho preparato la notizia, ho dovuto anche preparare la locandina sul tema scelto.

Candidarsi per il tirocinio al CDE presso l’Università di Macerata è stata un’ottima decisione e sono veramente contenta. Ho imparato molto delle istituzioni, delle leggi e dei programmi europei, ho migliorato le mie competenze in italiano e anche in web design.

La cosa migliore è stata che i miei supervisori sono stati gentili e mi hanno aiutato molto e non solo nei miei compiti di lavoro, ma anche nelle altre cose.

Adesso è fine maggio e il mio tirocinio sta per finire presto. Fra pochi giorni partirò da Macerata, però sono veramente contenta e felice perché ho fatto un’esperienza bellissima.

La raccomando!"