Salta ai contenuti. | Salta alla navigazione

Sezioni
Home Ricerca Centri di ricerca Centro di documentazione europea News del CDE Alghe: un decennio di innovazione europea per la transizione verde

Alghe: un decennio di innovazione europea per la transizione verde

Un recente factsheet pubblicato da CINEA, l’Agenzia esecutiva europea per il clima, le infrastrutture e l’ambiente, evidenzia i risultati di dieci anni di sostegno europeo allo sviluppo della bioeconomia legata alle alghe (2014–2023).
Credits CINEA - Commissione Europea

Credits CINEA - Commissione Europea

Le alghe si confermano un settore emergente e ad alto valore strategico per la transizione ecologica dell’Unione europea.

In questo periodo, l’UE ha investito oltre 559 milioni di euro in 219 progetti, finanziati attraverso i principali programmi europei: Horizon 2020, Horizon Europe, EMFF, EMFAF e LIFE. Tali iniziative hanno coinvolto 1.470 organizzazioni in tutta Europa, contribuendo a stimolare ricerca, innovazione e la creazione di nuovi mercati nel campo delle biotecnologie algali.

Progetti come Seafood Algternative, che promuove alternative alimentari sostenibili, e REEForest LIFE, volto alla tutela della biodiversità marina, mostrano l’impatto concreto del sostegno europeo in settori chiave quali economia circolare, sostenibilità alimentare e conservazione ambientale.

Grazie a queste iniziative, le alghe emergono come risorsa strategica capace di contribuire agli obiettivi dell’UE in materia di Green Deal, resilienza economica e transizione verso un’economia più sostenibile.

Fonti:

CINEA – Factsheet sulle alghe (2014–2023): European Commission – CINEA
Commissione europea – Bioeconomia e alghe: EU Algae Initiative