Salta ai contenuti. | Salta alla navigazione

Sezioni

CASE4EU

L’educazione sui diritti e sui valori dell'UE nelle scuole secondarie
Cittadino europeo, è importante?

Cittadino europeo, è importante?

 

Case4EU è un progetto dei cittadini dell'UE presso l'Università di Leuven, nato come progetto Erasmus+ (progetto Jean-Monnet 2019-2022): "Casi didattici sui diritti e i valori dell'UE nelle scuole secondarie: responsabilizzazione della cittadinanza attiva attraverso la formazione degli insegnanti e lo sviluppo di idee innovative materiali didattici, prove informate".
Case4EU propone una serie di materiali didattici innovativi sui diritti e i valori dell'UE, spiegati e illustrati sulla base della giurisprudenza europea. Gli studenti delle scuole secondarie possono così scoprire quali diritti e benefici offre loro la cittadinanza dell’UE, ma anche quali obblighi devono rispettare come cittadini dell’UE. I materiali incoraggiano gli studenti a esplorare il DNA dell'UE: i suoi valori, obiettivi e principi fondamentali espressi nei trattati dell'UE e nella Carta dei diritti fondamentali dell'UE. Sviluppati da un team multidisciplinare dell’Università di Leuven, in collaborazione con il Collegio d’Europa (Belgio), i materiali aumentano la consapevolezza sull’impatto dell’UE nella nostra vita quotidiana e invitano al pensiero critico.
Per esempio, il video (teaser di 4 minuti) spiega cosa significa essere un cittadino dell'UE e perché è importante. Il video è disponibile in 26 lingue e vi invitiamo a condividerlo con i docenti, le docenti, gli studenti e le studentesse della vostra Scuola Superiore.
Cittadino europeo, è importante?