Salta ai contenuti. | Salta alla navigazione

Sezioni
Home Ricerca Centri di ricerca Centro di documentazione europea News del CDE Democrazia, diritti, valori: l’anima dell’Europa

Democrazia, diritti, valori: l’anima dell’Europa

Il 10 settembre 2025 Ursula von der Leyen ha preso la parola davanti al Parlamento europeo e ai cittadini con un messaggio chiaro: senza democrazia, diritti e valori non esiste l’Unione Europea.
Democrazia, diritti, valori: l’anima dell’Europa nel discorso di von der Leyen

Democrazia, diritti, valori: l’anima dell’Europa nel discorso di von der Leyen

La Presidente della Commissione europea ha sottolineato che la democrazia non è fatta solo di discussioni o buone intenzioni, ma produce decisioni concrete, capaci di incidere sulla vita delle persone. Una democrazia è viva se funziona, se rispetta le regole, se garantisce che ogni cittadino conti davvero.

Ha posto grande attenzione allo Stato di diritto, cioè a quelle garanzie che proteggono tutti: giudici indipendenti, giornalisti liberi, autorità che contrastano la corruzione. Ha messo in guardia contro la disinformazione e le manipolazioni che minano la fiducia nelle istituzioni. Perché quando i diritti si incrinano, anche la fiducia delle persone rischia di crollare.

Von der Leyen ha parlato con franchezza anche delle minacce che incombono sul mondo: regimi autoritari che cancellano diritti e libertà, governi che trasformano la forza in legge. Di fronte a questi pericoli, l’Europa deve essere compatta e decisa: difendere i suoi valori significa difendere noi stessi.

Il suo discorso non è stato solo un richiamo ideale, ma anche una proposta concreta. Ha indicato la necessità di rafforzare la partecipazione dei cittadini, di sostenere i mezzi di informazione indipendenti, di promuovere l’educazione civica, di garantire alle comunità locali un ruolo attivo nelle decisioni. L’Unione non vuole cittadini spettatori, ma protagonisti.

Perché riguarda ognuno di noi?

Non si tratta di un tema lontano, ma di qualcosa che entra nella nostra vita quotidiana. Quando votiamo, quando leggiamo un giornale libero, quando ci rivolgiamo a un giudice imparziale, viviamo direttamente il valore della democrazia.

Ogni volta che un diritto viene limitato, non è “qualcosa che accade agli altri”: tocca anche noi, perché mina la sicurezza e la libertà di tutti.

La democrazia e i diritti non sono mai acquisiti per sempre: vanno difesi, pretesi, vissuti. È questo il cuore del messaggio di Ursula von der Leyen: un’Europa forte non si costruisce solo con i trattati, ma con cittadini consapevoli che difendono ciò che li rende liberi.

 
TAG: ,