Salta ai contenuti. | Salta alla navigazione

Sezioni
Home Ricerca Centri di ricerca Centro di documentazione europea News del CDE Elezioni europee: non lasciarti manipolare!

Elezioni europee: non lasciarti manipolare!

Sei sicuro di non essere vittima di disinformazione? Aumenta la tua consapevolezza in vista del voto.
Elezioni europee: non lasciarti manipolare!

Elezioni europee: non lasciarti manipolare!

La disinformazione, la manipolazione delle informazioni e le ingerenze straniere costituiscono una grave minaccia per le nostre società. Possono minare le istituzioni e i processi democratici (come le elezioni) impedendo alle persone di prendere decisioni informate o scoraggiandole dal voto. E possono polarizzare le società mettendo le comunità l'una contro l'altra.

Le nuove tecnologie hanno permesso agli attori ostili di diffondere disinformazione e manipolare le informazioni su una scala e con una velocità mai viste prima.

Pertanto, la lotta alla disinformazione e alla manipolazione delle informazioni è una delle questioni più urgenti per l'Unione europea e i suoi Stati membri.

81%

I cittadini europei concordano sul fatto che l'esistenza di notizie o informazioni che travisano la realtà o sono addirittura false è un problema per la democrazia

68%

I cittadini europei concordano sul fatto che spesso incontrano notizie o informazioni che ritengono travisare la realtà o che sono false

La Commissione europea sta rafforzando la sua comunicazione strategica in risposta alla disinformazione e alla manipolazione delle informazioni e alle ingerenze straniere nei confronti delle politiche dell'UE. Ciò richiede un approccio che coinvolga l'intera società, dal momento che molti settori delle nostre società svolgono un ruolo importante nel prevenire e contrastare la disinformazione. Al di là di questa risposta, è importante garantire che i cittadini abbiano accesso a notizie e informazioni di qualità di cui possano fidarsi.

La nostra risposta alla disinformazione è incentrata sui seguenti aspetti:

  • Sviluppare politiche per rafforzare le nostre democrazie, rendere più difficile per gli attori della disinformazione abusare delle piattaforme online e proteggere i giornalisti e il pluralismo dei media
  • Sensibilizzare alla disinformazione e alla nostra preparazione e risposta
  • Rafforzare la resilienza della società contro la disinformazione attraverso l'alfabetizzazione mediatica e la verifica dei fatti
  • Collaborazione con altre istituzioni, autorità nazionali o terzi

Scarica qui e guarda il Video prodotto dalla Commissione Europea con lo European Regulators Group for Audiovisual Media Services (ERGA)


Elezioni europee: non lasciarti manipolare!

Fonte: https://italy.representation.ec.europa.eu