Rapporto ASviS 2025: un futuro sostenibile comincia da noi
Immaginate: mancano appena cinque anni alla scadenza fissata dalla Nazioni Unite con la sua Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile. E allora, cosa stiamo facendo oggi come Paese? Dove siamo arrivati con gli obiettivi che riguardano ciascuno di noi – salute, istruzione, lavoro dignitoso, ambiente, uguaglianza? L’ASviS ha deciso di portare questa domanda su un palcoscenico importante:
Il “Rapporto 2025” non è solo un elenco di numeri o di promesse: analizza concretamente dove si trova l’Italia rispetto ai 17 Obiettivi di Sviluppo Sostenibile (SDGs). E cosa ci riguarda da vicino? Tutto. Perché le politiche, le istituzioni e le aziende devono considerare le nostre esigenze e noi possiamo seguire, capire, partecipare. In particolare, il Rapporto include sondaggi che mostrano l’opinione dei cittadini sul tema dello sviluppo sostenibile.
Ecco perché questo evento ci interessa:
-
Offre un momento di informazione: capire cosa sta funzionando e cosa no.
-
Invita a una partecipazione attiva: non solo essere spettatori, ma cittadini consapevoli.
-
Stimola a riflettere: quel “manchiamo cinque anni” suona come campanello d’allarme e insieme come opportunità.
Durante la mattina interverranno rappresentanti delle istituzioni, della scienza, delle imprese e della società civile. Ci sarà una riflessione sull’impegno del Governo, dell’Unione Europea, e dei corpi intermedi – perché la sostenibilità non riguarda un solo attore, ma tutti noi insieme.
Mercoledì 22 ottobre non è semplicemente un altro evento ufficiale. È un invito a essere protagonisti del cambiamento. Noi possiamo, noi dobbiamo. Per l’Italia, per il Pianeta, per le generazioni future.
Sarà possibile seguire l'evento in diretta streaming su questa pagina e sui altri canali web e social dell'Alleanza.
Riferimenti:
