Salta ai contenuti. | Salta alla navigazione

Sezioni
Home Ricerca Centri di ricerca Centro di documentazione europea News del CDE Un’Europa che migliora la vita: il “quality of life” nel discorso di von der Leyen

Un’Europa che migliora la vita: il “quality of life” nel discorso di von der Leyen

Quando Ursula von der Leyen ha pronunciato il suo discorso sullo Stato dell’Unione 2025, non ha parlato solo di numeri, leggi, geopolitica: ha voluto pensare a come viviamo, alle nostre giornate, alle nostre case, al cibo che mangiamo, al clima fuori dalla finestra. Uno dei sei grandi temi che ha messo al centro è proprio la qualità della vita.
Un’Europa che migliora la vita

Un’Europa che migliora la vita

Ma che cosa significa “qualità della vita” nelle sue parole? Significa:

  • Rendere l’Europa più resiliente agli impatti del cambiamento climatico tramite un Piano europeo di adattamento climatico, per proteggere città, campi, coste, persone.

  • Rinnovare l’agricoltura con energia, nuove leve, biodiversità, cioè una iniziativa per il ricambio generazionale in agricoltura che non lasci indietro chi coltiva la terra.

  • Migliorare il benessere animale e la qualità del cibo con una strategia per il bestiame e un pacchetto “omnibus” alimentare che punta a sicurezza, sostenibilità e salute.

  • Salvaguardare gli oceani, proteggere gli ambienti marini, perché lo “spazio naturale” che ci circonda sia parte essenziale della vita bella.

Questi interventi non sono avulsi: servono perché il riscaldamento, le siccità, le alluvioni non restino eventi lontani ma trasformino la tua quotidianità e quella di chi vive lungo un fiume, di chi lavora nei campi o di chi dipende dal mare.

Perché tocca la nostra vita di ogni giorno?

Perché non è solo una grande Europa astratta, è la tua casa. È quando il caldo diventa insopportabile, e la città diventa meno vivibile. È quando l’agricoltore che conosci deve scegliere tra rincollare la terra o andare via. È quando il cibo costa di più, o non puoi più comprare prodotti sani. È quando i pesci scompaiono o la costa si erode. Se vogliamo davvero guardare avanti, è su questi temi che dobbiamo insistere.

La Presidente mette in fila i grandi obiettivi, l’ambizione e le misure. Ma come sempre, la differenza sta nella realizzazione, nella volontà politica, nei fondi e nella partecipazione dei cittadini. Siamo noi che dobbiamo vigilare, chiedere che le promesse diventino fatti. Se lo facciamo, la “qualità della vita” non resterà uno slogan, ma diventerà qualcosa che ogni famiglia, ogni comunità, può percepire giorno dopo giorno.

Riferimenti:

 
TAG: ,