Salta ai contenuti. | Salta alla navigazione

Sezioni
Home Ricerca Centri di ricerca Centro di documentazione europea News del CDE Una Donna alla Guida dell'Europa

Una Donna alla Guida dell'Europa

Un ritratto di Ursula von der Leyen, la prima donna presidente della Commissione Europea
 Una Donna alla Guida dell'Europa

Una Donna alla Guida dell'Europa

Ursula von der Leyen è una delle figure politiche più influenti d’Europa, capace di unire leadership e visione strategica. Nata il 8 ottobre 1958 a Bruxelles, figlia di un noto politico tedesco, Ursula cresce in un ambiente di grande impegno pubblico, che le trasmette fin da giovane una forte vocazione per il servizio alla comunità.

La sua carriera accademica è altrettanto impressionante. Dopo aver studiato economia e medicina, si è laureata in economia alla London School of Economics, per poi completare un dottorato in medicina. La sua preparazione, unita alla sua voglia di innovare, ha costituito la base per il suo impegno in politica. Ma la strada che l'ha portata a diventare presidente della Commissione Europea è stata tutt'altro che lineare.

Nel 2005 Ursula von der Leyen entra nel governo tedesco come ministra per le Famiglie. Successivamente, ricopre ruoli sempre più rilevanti, come ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali, e infine ministro della Difesa, dove si distingue per l'approccio moderno e pragmatico nella gestione delle forze armate tedesche. La sua carriera in Germania l’ha fatta conoscere per la capacità di affrontare tematiche complesse con determinazione e visione a lungo termine.

Nel 2019, Ursula von der Leyen è stata eletta presidente della Commissione Europea, diventando la prima donna a ricoprire questo incarico. La sua elezione ha segnato un momento storico, e lei stessa ha dichiarato: "Le donne devono entrare in tutti i campi, perché il futuro dell'Europa dipende dalla loro partecipazione attiva". Con un mandato che si estende su temi fondamentali come la lotta ai cambiamenti climatici, la digitalizzazione e la gestione della pandemia, von der Leyen ha cercato di rafforzare l'unità europea e di rispondere alle sfide globali con azioni concrete.

Al di là del suo impegno politico, Ursula von der Leyen è anche una persona di grande cultura e curiosità. Ama leggere, studiare e si interessa di scienze, discipline che arricchiscono la sua visione. È nota per il suo approccio pragmatico, ma anche per la sua capacità di ispirare fiducia, una qualità che è stata decisiva durante le crisi globali che l'Europa ha dovuto affrontare.

Una delle sue citazioni più celebri è: "L'Europa deve essere più forte, più unita, e deve guardare al futuro con speranza". Con queste parole, Ursula von der Leyen continua a guidare l'Unione Europea, portando avanti un messaggio di progresso e inclusività, con la speranza di costruire un futuro migliore per tutti.

Ursula von der Leyen non è solo una politica, ma una persona che incarna la forza della leadership al femminile, una figura capace di ispirare generazioni future.

La sua storia ci insegna che i percorsi non devono essere perfetti o lineari per portarci lontano. A volte si inizia in un campo, si cambia direzione, si riparte ed è proprio lì che si costruisce la forza. Prendere esempio da donne come Ursula von der Leyen  può aiutarci a ricordare che con costanza, passione e impegno, anche le strade più inaspettate possono portarci a grandi traguardi.

Riferimenti:

 
TAG: