Una giornata a Bruxelles con Holst Sif
La giornata di Holst Sif, vicepresidente della Confederazione Danese delle Persone con Disabilità (DH), inizia sempre presto. Dopo un po’ di allenamento mattutino e una tazza di caffè o tè, si prepara ad affrontare le strade di Bruxelles in carrozzina per raggiungere le riunioni del Comitato Economico e Sociale Europeo (CESE), dove rappresenta la società civile.
Il suo lavoro non è mai banale: partecipare alla scrittura di opinioni e risoluzioni significa dare voce a chi spesso non viene ascoltato. Tra i testi a cui ha collaborato, Holst ricorda con orgoglio la risoluzione sulla roadmap per i diritti delle donne. “È importante concentrarsi sull'intersezionalità e assicurarsi che le donne vengano ascoltate in tutta Europa” ha spiegato.
Durante le riunioni, ascolta con attenzione e interviene per mettere al centro i diritti delle persone con disabilità. L'obiettivo è preciso: le decisioni europee devono riflettere le realtà quotidiane dei cittadini.
Le giornate al CESE scorrono tra dibattiti e confronti intensi. Alla fine, può esserci il tempo per una cena tranquilla, oppure la corsa verso l’aeroporto per tornare a casa.
Il racconto di Holst ci ricorda che dietro le istituzioni europee ci sono persone che lavorano con passione, impegnandosi ogni giorno per un’Europa più inclusiva e attenta ai bisogni reali.
Vivi la sua giornata anche tu in questo video!
-------
ENGLISH VERSION BELOW:
A Day in Brussels with Holst Sif
The Vice-President of the Danish Disability Confederation shares her daily life as a member of the EECSC.
The day of Holst Sif, Vice-President of the Danish Disability Confederation (DH), always begins early. After some morning training and a cup of coffee or tea, she gets ready to face the streets of Brussels in her wheelchair, on the way to the meetings of the European Economic and Social Committee (EESC), where she represents civil society.
Her work is never routine: taking part in drafting opinions and resolutions means giving a voice to those who are often not heard. Among the texts she recently worked on, Holst is especially proud of the resolution on the roadmap for women’s rights. “It is important to focus on intersectionality and to make sure that women are heard all across Europe,” she explains.
During meetings, she listens carefully and speaks up for people with disabilities, making sure their voices are not left behind. The goal is clear: European decisions must reflect the real, everyday lives of citizens.
The days at the EESC are full of debates and discussions with members from across Europe. At the end of the day, there may be time for a quiet dinner in Brussels or sometimes it is straight to the airport or a long drive back home.
Her story reminds us that behind European institutions there are people who dedicate their energy and passion to building a more inclusive Union, one that stays close to the real needs of its citizens.
Experience her day too in this video!