Viterbo diventa Europa per un weekend da ricordare
La città dei Papi, con le sue piazze medievali e le sue strade cariche di storia, si è trasformata in un palcoscenico europeo per accogliere la prima edizione della Mezza Maratona di Viterbo, Città dei Papi, un evento che va ben oltre lo sport. Il 27 e 28 settembre 2025 resteranno impressi nella memoria dei viterbesi come i giorni in cui la città ha saputo parlare il linguaggio dell’Europa: quello dell’inclusione, della partecipazione e della comunità.
Promossa in collaborazione con il Parlamento europeo, la manifestazione ha portato a Viterbo ospiti d’eccezione: rappresentanti del Parlamento e della Commissione europea, il Sottosegretario alla Difesa, le istituzioni locali, associazioni sportive e tanti cittadini pronti a vivere un momento unico. A raccontarne il significato è stata la Vice Presidente del Parlamento europeo Antonella Sberna, che ha sottolineato come questa non sia solo una corsa, ma un vero e proprio inno ai giovani, allo sport e all’unità europea.
Ad inaugurare il weekend è stato un gesto spettacolare: in Piazza dei Caduti è stata srotolata la bandiera dell’Europa più grande del continente, un enorme drappo blu con le dodici stelle dorate che, con i suoi 20 per 30 metri, ha colorato il cielo viterbese. Un’immagine potente, capace di ricordare a tutti che l’Europa non è un’idea lontana, ma una realtà che possiamo toccare e vivere insieme.
La Viterbo Half Marathon ha unito atleti professionisti, appassionati e famiglie in un abbraccio collettivo che ha colorato le vie della città. Chi ha corso, chi ha applaudito, chi ha semplicemente passeggiato tra gli stand ha respirato un clima speciale: quello di una comunità che sa aprirsi, incontrarsi, crescere insieme. Le maglie colorate, i sorrisi dei volontari, le voci dei bambini e l’energia dei runner hanno trasformato Viterbo in un crocevia di culture e storie, dimostrando che l’Europa non è un concetto lontano, ma qualcosa che vive nelle nostre strade quando scegliamo di condividere valori comuni.
Questo weekend Viterbo non è stata solo la città dei Papi, ma la città di tutti, un luogo dove sport e istituzioni si sono incontrati per lanciare un messaggio chiaro: l’Europa è fatta di persone, di gesti semplici e di sfide che ci uniscono. Chi c’era lo sa: non è stata solo una mezza maratona, è stata una corsa verso il futuro.
Riferimenti: