Assegni di ricerca in Dipartimento
Gli assegni di ricerca sono finalizzati a sostenere la collaborazione di giovani qualificati alle attività di ricerca dei Dipartimenti e dei Centri interdipartimentali di ricerca dell'Università.
Gli assegni di ricerca consentono, a chi abbia completato un dottorato o a laureati in possesso di adeguato curriculum di ricerca, di collaborare ai programmi di ricerca in corso presso i Dipartimenti. L’assegno è conferito mediante contratto di diritto privato. Il contratto non configura in alcun modo un rapporto di lavoro subordinato e non dà luogo a diritti in ordine all’accesso ai ruoli del personale universitario.
2025:
- assegnista: Claudia Pennacchietti; titolo: InnovaEU: Dinamiche di Ricerca e Innovazione nell’Unione Europea nell’Era di FP10; docente responsabile della ricerca: prof.ssa Francesca Spigarelli e prof. Giovanni Di Cosimo; durata dell'assegno: 01/07/2025 - 30/06/2027
- assegnista: Martina Tullio; titolo: Il nesso tra valorizzazione del Patrimonio Unesco e sviluppo locale; docente responsabile della ricerca: prof.ssa Francesca Spigarelli; durata dell'assegno: 01/02/2025 - 31/01/2026
- assegnista: Davide Di Marcoberardino; titolo: L’impegno sociale e civico delle università: metodologie quantitative e qualitative di misurazione; docente responsabile della ricerca: prof.ssa Francesca Spigarelli; durata dell'assegno: 01/06/2025 - 31/05/2026
- assegnista: Giulio Di Donato; titolo: Lo Stato e l’economia. Questioni teoriche ed esperienze nazionali durante il Novecento; docente responsabile della ricerca: prof. Giuseppe Mecca; durata dell'assegno: 01/01/2025 - 31/12/2025
2024:
- assegnista: Andrea Raffaele Amato; titolo: Prostituzione e normative sanitarie emergenziali sulla sifilide nell’Italia dell’Ottocento. Profili storico-giuridici e comparativi; docente responsabile della ricerca: prof. Luigi Lacché; durata dell'assegno: 01/12/2024 - 31/11/2025
- assegnista: Francesco D’Amario; titolo: Il ruolo dell’Unione europea nell’evoluzione della prassi degli accordi internazionali in materia di investimenti; docente responsabile della ricerca: prof. Fabrizio Marongiu Buonaiuti; durata dell'assegno: 01/10/2024 - 31/09/2025
- assegnista: Corinna Ceci; titolo: La crescita inclusiva dei territori: politiche di sviluppo e progettualità europea per le comunità; docente responsabile della ricerca: prof.ssa Francesca Spigarelli; durata dell'assegno: 01/06/2024 - 31/05/2025
- assegnista: Lucia Fiorelli; titolo: Sostenibilità finanziaria del sistema pensionistico: i livelli di tutela e il problema degli incentivi; docente responsabile della ricerca: prof. Filippo Olivelli; durata dell'assegno: 01/05/2024 - 30/04/2025
- assegnista: Federico Niccolò Ricotta,; titolo: Facial recognition systems e processo penale: attendibilità della prova e tutela dei diritti fondamentali; docente responsabile della ricerca: prof.ssa Claudia Cesari; durata dell'assegno: 01/04/2024 - 31/03/2025
- assegnista: Virginia Taddei; titolo: Fiscalità di sostegno per rilanciare l’economia dei territori colpiti dal sisma 2016-2017; docente responsabile della ricerca: prof. Giuseppe Rivetti; durata dell'assegno: 01/03/2024 - 28/02/2025
- assegnista: Monica Sabbatini; titolo: Tutela e valorizzazione dei prodotti agroalimentari locali; docente responsabile della ricerca: prof.ssa Pamela Lattanzi; durata dell'assegno: 01/03/2024 - 28/02/2025
- assegnista: Francesca Ferrett; titolo: Verso un'effettività digitale della tutela del consumatore mediante rimedi self-executing e sistemi di risoluzione alternativa delle controversie: una ricerca empirica sul diritto privato europeo; docente responsabile della ricerca: prof.ssa Arianna Alpini; durata dell'assegno: 01/03/2024 - 28/02/2025
- assegnista: Edoardo Caterina; titolo: Soluzioni normative e digitali per affrontare le sfide costituzionali poste dalle campagne elettorali online; docente responsabile della ricerca: prof. Giovanni Di Cosimo; durata dell'assegno: 01/02/2024 - 31/01/2025
- assegnista: Claudio Cimarossa; titolo: Il sistema di protezione della vulnerabilità nel diritto dell'Unione europea; docente responsabile della ricerca: prof. Gianluca Contaldi; durata dell'assegno: 01/02/2024 - 31/01/2025
- assegnista: Chiara Polini; titolo: L'accessibilità dei “vulnerabili” alle Amministrazioni Pubbliche alla luce del cd «PIAO»; docente responsabile della ricerca: prof. Stefano Villamena; durata dell'assegno: 01/01/2024 - 31/12/2024
2023:
- assegnista: Gaetano Galluccio Mezio; titolo: Il processo penale telematico tra efficienza e nuovi vulnera ai diritti dell'imputato; docente responsabile della ricerca: prof.ssa Claudia Cesari; durata dell'assegno: 01/12/2023 - 30/11/2024
- assegnista: Annarosa Gallo; titolo: Dal Picenum alla Marca. Contributo alla storia del paesaggio marchigiano, alla luce delle fonti giuridiche e gromatiche antiche e della documentazione epigrafica; docente responsabile della ricerca: prof. Pierangelo Buongiorno; durata dell'assegno: 01/05/2023 - 30/04/2024
- assegnista: Elena Prodi ; titolo: Politiche industriali e cambiamento strutturale sostenibile: la ripresa post pandemia tra tensioni geopolitiche e crisi ambientale; docente responsabile della ricerca: prof. Mattia Tassinari; durata dell'assegno: 01/04/2023 - 30/09/2024
- assegnista: Dominique Lepore; titolo: Innovazione tecnologica per lo sviluppo locale: politiche industriali e modelli multi-stakeholder; docente responsabile della ricerca: prof.ssa Francesca Spigarelli; durata dell'assegno: 01/01/2023 - 31/12/2025
- assegnista: Grieco Cristina; titolo: REACT – Rimodellare l’agenda di integrazione UE dopo la crisi del COVID; docente responsabile della ricerca: prof. Gianluca Contaldi; durata dell'assegno: 01/01/2023 - 31/12/2023.
2022:
- assegnista: Francesca Moroni ; titolo: Welfare state e nuove forme di fiscalità umanitaria; docente responsabile della ricerca: prof. Giuseppe Rivetti; durata dell'assegno: 01/12/2022 - 30/11/2023.
- assegnista: El Haj Tarak ; titolo: La protezione internazionale del diritto d’autore nell’ambiente digitale: il ruolo del diritto internazionale privato; docente responsabile della ricerca: prof. Fabrizio Marongiu Buonaiuti; durata dell'assegno: 01/12/2022 - 30/11/2023.
- assegnista: Erika Buratti ; titolo: Nuove sostanze psicoattive (new psichoactive substances NPS): identificazione in matrici biologiche alternative (produzioni pilifere, unghie) ai fini della valutazione della abitudine (abuso) ad assumere tali droghe; docente responsabile della ricerca: prof. Mariano Cingolani; durata dell'assegno: 01/12/2022 - 30/11/2023.
- assegnista: Antonio Leo de Petris ; titolo: Letteratura gromatica e giurisprudenza romana: per un approccio innovativo allo studio dell͛’organizzazione agraria in Roma antica; docente responsabile della ricerca: prof. Pierangelo Buongiorno; durata dell'assegno: 01/12/2022 - 30/11/2023.
- assegnista: Gabriel Faustino Santos; titolo: Il diritto della salute tra Otto e Novecento: alle origini di una disciplina. Ambito nazionale e profili comparativi; docente responsabile della ricerca: prof. Luigi Lacchè; durata dell'assegno: 01/12/2022 - 30/11/2023.
- assegnista: Edoardo Caterina; titolo: L'impatto delle nuove tecnologie sui processi di auto e co-regolazione: verso uno Stato di diritto tecnologico; docente responsabile della ricerca: prof. Giovanni Di Cosimo; durata dell'assegno: 01/11/2022 - 31/10/2023.
- assegnista: Chiara Paolini; titolo: Sostenibilità finanziaria del sistema pensionistico: i livelli di tutela e il problema degli incentivi; docente responsabile della ricerca: prof. Filippo Olivelli; durata dell'assegno: 01/10/2022 - 30/09/2024.
- assegnista: Chiara Iorio; titolo: L’operatività della moneta complementare nel circuito del Digital Barter: un efficace strumento di rilancio dell’economia italiana; docente responsabile della ricerca: prof. Francesco Gambino; durata dell'assegno: 01/09/2022 - 31/08/2023.
- assegnista: Beatrice Baldoni; titolo: Circolazione stradale e nuove forme di responsabilità civile delle automobili a guida autonoma. L’impiego di droni nell’agricoltura di precisione e per l’assistenza di navi in mare; docente responsabile della ricerca: prof. Stefano Pollastrelli; durata dell'assegno: 01/08/2022 - 31/07/2023.
- assegnista: Eleonora Luzi; Progetto “Universitas per la Giustizia. Programma per la qualità del sistema giustizia e per l’effettività del giusto processo” (UNI 4 JUSTICE) - “Profili informatico-giuridici/statistici a supporto dello sviluppo di strumenti innovativi per l’Ufficio del processo"; titolo/settore: M-STO/08 (Archivistica, bibliografia e biblioteconomia); docente responsabile del progetto: prof.ssa Claudia Cesari; Docente responsabile della ricerca: prof. Stefano Pigliapoco; durata dell'assegno: 01/07/2022 - 30/06/2023.
- assegnista: Maicol Pizzicotti Busilacchi; Progetto “Universitas per la Giustizia. Programma per la qualità del sistema giustizia e per l’effettività del giusto processo” (UNI 4 JUSTICE) - settori scientifico disciplinari IUS/16 - IUS/15 - IUS/04 - IUS/01 - SECS-P/06 - M-STO/08; titolo/settore: Economia applicata (SECS-P/06); docente responsabile del progetto: prof.ssa Claudia Cesari; Docente responsabile della ricerca: prof.ssa Francesca Spigarelli; durata dell'assegno: 01/05/2022 - 30/04/2023.
- assegnista: Gaetano Galluccio Mezio; Progetto “Universitas per la Giustizia. Programma per la qualità del sistema giustizia e per l’effettività del giusto processo” (UNI 4 JUSTICE) - settori scientifico disciplinari IUS/16 - IUS/15 - IUS/04 - IUS/01 - SECS-P/06 - M-STO/08; titolo/settore: Diritto processuale penale (IUS/16); docente responsabile del progetto: prof.ssa Claudia Cesari; Docente responsabile della ricerca: prof.ssa Claudia Cesari; durata dell'assegno: 01/05/2022 - 30/04/2023.
- assegnista: Michele Ciccare'; Progetto “Universitas per la Giustizia. Programma per la qualità del sistema giustizia e per l’effettività del giusto processo” (UNI 4 JUSTICE) - settori scientifico disciplinari IUS/16 - IUS/15 - IUS/04 - IUS/01 - SECS-P/06 - M-STO/08; titolo/settore: Diritto processuale civile (IUS/15); docente responsabile del progetto: prof.ssa Claudia Cesari; Docente responsabile della ricerca: prof. Romolo Donzelli; durata dell'assegno: 01/05/2022 - 30/04/2023.
- assegnista: Flaminia Alejandra Marasa'; Progetto “Universitas per la Giustizia. Programma per la qualità del sistema giustizia e per l’effettività del giusto processo” (UNI 4 JUSTICE) - settori scientifico disciplinari IUS/16 - IUS/15 - IUS/04 - IUS/01 - SECS-P/06 - M-STO/08; titolo/settore: Diritto commerciale (IUS/04); docente responsabile del progetto: prof.ssa Claudia Cesari; Docente responsabile della ricerca: prof.ssa Laura Marchegiani; durata dell'assegno: 01/05/2022 - 30/04/2023.
- assegnista: Anna Francesca Guaricci; Progetto “Universitas per la Giustizia. Programma per la qualità del sistema giustizia e per l’effettività del giusto processo” (UNI 4 JUSTICE) - settori scientifico disciplinari IUS/16 - IUS/15 - IUS/04 - IUS/01 - SECS-P/06 - M-STO/08; titolo/settore: Diritto civile (IUS/01); docente responsabile del progetto: prof.ssa Claudia Cesari; Docente responsabile della ricerca: prof. Francesco Gambino; durata dell'assegno: 01/05/2022 - 30/04/2023.
- assegnista di ricerca: Ylenia Guerra; titolo: Rigenerazione urbana e nuove tecnologie nel PNRR. Profili costituzionali e regolatori delle Smart City; docente responsabile della ricerca: prof. Giovanni Di Cosimo; durata dell'assegno: 01/05/2022 - 30/04/2023.
- assegnista: Gianluca Sampaolo; titolo: Innovazione, tecnologia e smart cities. Il ruolo delle politiche industriali per il rilancio dell’economia cinese; docente responsabile della ricerca: prof.ssa Francesca Spigarelli; durata dell'assegno: 01/02/2022 - 31/01/2023, rinnovato 1/02/2023 – 31/01/2024
2021:
- assegnista: Serena Mariani; titolo: Nuove varietà vegetali e seed security: il ruolo delle innovazioni in agricoltura per un sistema alimentare sostenibile; docente responsabile della ricerca: prof.ssa Pamela Lattanzi; durata dell'assegno: 01/12/2021 - 30/11/2022.
- assegnista: Alessandro Berrettini; titolo: Innovazioni tecnologiche, prevenzione degli abusi della P.A. e diritto amministrativo; docente responsabile della ricerca: prof. Stefano Villamena; durata dell'assegno: 01/12/2021 - 30/11/2022.
- assegnista: Faustino Santos Gabriel; titolo: Giurisprudenza e innovazione tecnologica in Italia tra Otto e Novecento; docente responsabile della ricerca: prof. Massimo Meccarelli; durata dell'assegno: 01/12/2021 - 30/11/2022.
- assegnista : Francesca Moroni; titolo: Welfare state e nuove forme di fiscalità umanitaria; docente responsabile della ricerca: prof. Giuseppe Rivetti; durata dell'assegno: 01/12/2021 – 30/11/2022.
- assegnista: Edoardo Caterina; titolo: La regolazione delle piattaforme digitali tra la nuova Direttiva SMAV e il prossimo Regolamento sui servizi digitali: profili di diritto costituzionale; docente responsabile della ricerca: prof. Giovanni Di Cosimo; durata dell'assegno: 01/11/2021 - 31/10/2022.
- assegnista: Antonio Salamone; titolo: Smart Roads e Driverless Cars tra diritto e innovazioni tecnologiche; docente responsabile della ricerca: prof. Stefano Pollastrelli; durata dell'assegno: 01/11/2021 - 31/10/2022.
- assegnista: Lorenzo Compagnucci; titolo: Il cambiamento strutturale dei territori all’insegna dell’innovazione digitale e della sostenibilità: il ruolo delle università e della terza missione; docente responsabile della ricerca: prof.ssa Francesca Spigarelli; durata dell'assegno: 01/09/2021 - 31/08/2024.
- assegnista: Chiara Iorio; titolo: Evoluzione dei paradigmi civilistici e innovazioni tecnologiche. Le risposte del diritto al potere della tecnica; docente responsabile della ricerca: prof. Francesco Gambino; durata dell'assegno: 01/09/2021 - 31/08/2022.
- assegnista: Martina Bassotti; titolo: La dimensione dell’unità produttiva nel processo di trasformazione del lavoro e dell’impresa; docente responsabile della ricerca: prof. Gabriele Franza; durata dell'assegno: 01/09/2021 - 31/08/2022.
- assegnista: Beatrice Baldoni; titolo: Circolazione stradale e nuove forme di responsabilità civile delle automobili a guida autonoma; docente responsabile della ricerca: prof. Stefano Pollastrelli; durata dell'assegno: 01/07/2021 - 30/06/2022.
- assegnista: Menegus Giacomo; titolo: La regolazione della sharing economy nella prospettiva costituzionale. Tra legislatore, giudici e piattaforme; docente responsabile della ricerca: prof. Giovanni di Cosimo; durata dell'assegno: 01/05/2021 - 30/04/2022.
- assegnista: Flaminia Alejandra Marasà; titolo: Digital Banking. Le nuove tecnologie nei servizi bancari e di pagamento tra tutela del mercato e diritti degli utenti; docente responsabile della ricerca: prof.ssa Laura Marchegiani; durata dell'assegno: 01/05/2021 - 30/04/2022.
- assegnista: Maria Luce Grandoni; titolo: Studio epidemiologico della diffusione del virus SARS-CoVi-2 nella popolazione universitaria e nei lavoratori del settore manifatturiero della provincia di Macerata e del mantenimento della immunizzazione ai fini di una valutazione medico-legale e di sicurezza; docente responsabile della ricerca: prof. Mariano Cingolani; durata dell'assegno: 01/04/2021 - 30/04/2022.
- assegnista: Sirio Zolea; titolo: DANT – (Decision And New Technology) - La giustizia predittiva in Francia. Percorsi di comparazione giuridica; docente responsabile della ricerca: prof. Ermanno Calzolaio; durata dell'assegno: 01/04/2021 - 31/03/2022.
2020:
- assegnista: Dominique Lepore; titolo: Sostenibilità e transizione digitale: politiche industriali e nuovi modelli di business a supporto dello sviluppo locale; docente responsabile della ricerca: prof. Francesca Spigarelli; durata dell'assegno: 31/12/2020 - 30/12/2022.
- assegnista di ricerca: Giorgia Vulpiani; titolo: Tutela civilistica dei marchi, brevetti, disegni e modelli in seguito all’innovazione tecnologica, profili rimediali e di responsabilità civile; docente responsabile della ricerca: prof. Enrico Damiani; durata dell'assegno: 01/12/2020 – 30/11/2021.
- assegnista : Francesca Moroni; titolo: Welfare state e nuove forme di fiscalità umanitaria; docente responsabile della ricerca: prof. Giuseppe Rivetti; durata dell'assegno: 01/12/2020 – 30/11/2021.
- assegnista: Ambrogio Selusi; titolo: Il ruolo della cultura tradizionale cinese sulla visione contemporanea della città e del concetto di abitare; docente responsabile della ricerca: prof. Francesca Spigarelli; durata dell'assegno: 01/12/2020 – 30/11/2021.
- assegnista di ricerca: Chiara Paolini; titolo: Luoghi e tempi di lavoro nell’economia digitale; docente responsabile della ricerca: prof. Guido Luigi Canavesi; durata dell'assegno: 02/09/2019 – 31/08/2020, rinnovato 01/10/2020 - 30/09/2021.
- assegnista: Martina Bassotti; titolo: La dimensione dell’unità produttiva nel processo di trasformazione del lavoro e dell’impresa; docente responsabile della ricerca: prof. Gabriele Franza; durata dell'assegno: 01/09/2020 - 31/08/2021.
- assegnista: Laura Bartoli; titolo: Prova digitale e diritto di difesa; docente responsabile della ricerca: prof. Claudia Cesari; durata dell'assegno: 01/09/2020 - 31/08/2021.
- assegnista: Lorenzo Compagnucci; titolo: La Tecnologia Blockchain e la Transizione verso un’economia People2People: analisi e considerazioni di politica industriale; docente responsabile della ricerca: prof. Francesca Spigarelli; durata dell'assegno: 01/09/2020 - 31/08/2021.
- assegnista: Sirio Zolea; titolo: Esplorazioni spaziali e nuove forme di responsabilità civile nella prospettiva comparatistica; docente responsabile della ricerca: prof. Ermanno Calzolaio; durata dell'assegno: 01/09/2020 - 31/08/2021.
- assegnista: Francesca Martello; titolo: Giurisprudenza e innovazione tecnologica in Italia tra Otto e Novecento; docente responsabile della ricerca: prof. Massimo Meccarelli; durata dell'assegno: 01/09/2020 – 31/08/2021. La vincitrice non ha preso servizio il 1 settembre 2020, ha rinunciato all’assegno.
- assegnista: Edoardo Caterina; titolo: L'impatto delle nuove tecnologie sui processi di auto- e coregolazione: verso uno Stato di diritto tecnologico; docente responsabile della ricerca: prof. Giovanni Di Cosimo; durata dell'assegno: 01/09/2020 – 31/08/2021.
- assegnista: Stefano Guerra; titolo: La sfida sociale dell’innovazione nella tutela del diritto alla salute dei migranti. Integrazione tra biomedicina occidentale e medicina tradizionale cinese; docente responsabile della ricerca: prof. Carlo Sabbatini; durata dell'assegno: 01/03/2020 – 28/02/2021.
- assegnista: Giacomo Menegus; titolo: Profili pubblicistici dell’home sharing; docente responsabile della ricerca: prof. Giovanni Di Cosimo; durata dell'assegno: 01/03/2020 – 28/02/2021.
2019:
- assegnista: Francesca Martello; titolo: Innovazione tecnologica, innovazione giuridica e circolazione del diritto: esperienze europee e prospettive globali tra Otto e Novecento; docente responsabile della ricerca: prof. Massimo Meccarelli; durata dell'assegno: 02/09/2019 – 31/08/2020.
- assegnista: Ilaria Bresciani; titolo: I poteri normativi della cassa forense dopo la privatizzazione. L’inquadramento dogmatico e gli orientamenti della giurisprudenza; docente responsabile della ricerca: prof. Guido Luigi Canavesi; durata dell'assegno: 01/07/2019 – 30/06/2020.
- assegnista: Marco Bolognese; titolo: L’efficacia del giudicato nazionale nel diritto europeo ed internazionale; docente responsabile della ricerca: prof. Gianluca Contaldi; durata dell'assegno: 02/05/2019 – 30/04/2020.
- assegnista: Sirio Zolea; titolo: Nuove forme di appartenenza ed esplorazioni spaziali nella prospettiva comparatistica; docente responsabile della ricerca: prof. Ermanno Calzolaio; durata dell'assegno: 02/05/2019 – 30/04/2020.
- assegnista: Marta Cippitelli; titolo: Gli sviluppi della ricerca tossicologica post mortem alla luce delle nuove tecnologie chimico analitiche; docente responsabile della ricerca: prof. Mariano Cingolani; durata dell'assegno: 01/10/2015 – 30/09/2017, rinnovato 1/11/2017 – 31/10/2018, rinnovato 1/03/2019 - 29/02/2020
- assegnista: Francesco Vitelli; titolo: Nuove tecnologie e libertà contrattuale; docente responsabile della ricerca: prof. Francesco Prosperi; durata dell'assegno: 02/01/2019 – 31/12/2019.
- assegnista: Edoardo Mazzanti; titolo: Innovazioni tecnologiche, principio di precauzione e diritto penale; docente responsabile della ricerca: prof. Carlo Piergallini; durata dell'assegno 02/01/2019 – 31/12/2019.
- assegnista: Giacomo Menegus; titolo: Diritti fondamentali, innovazione tecnologica e scientifica; docente responsabile della ricerca: prof. Giovanni Di Cosimo; durata dell'assegno: 02/01/2019 – 31/12/2019.
- assegnista: Giorgia Vulpiani; titolo: Invalidità negoziali e tutela giurisdizionale, con particolare riferimento alle nuove tecnologie di contrattazione e in prospettiva di armonizzazione europea; docente responsabile della ricerca: prof. Enrico Damiani; durata dell'assegno: 01/12/2018 – 30/11/2019, rinnovato 1/12/2019 – 30/11/2020.
2018:
- assegnista: Mattia Tassinari; titolo: Economie emergenti ed industria internazionale: cambiamento strutturale, analisi dei settori produttivi e politiche industriali; docente responsabile della ricerca: prof. Francesca Spigarelli; durata dell'assegno: 1/6/2018 – 31/5/2019.
- assegnista: Li Yuan; titolo: Privacy by design and by research. The legal issues form conceptualization to commercialization; docente responsabile della ricerca: prof. Francesca Spigarelli; durata dell'assegno: 01/03/2018 - 28/02/2021.