Salta ai contenuti. | Salta alla navigazione

Sezioni
Home Ricerca Polo bibliotecario

Polo bibliotecario

del Dipartimento di Giurisprudenza

 

Biblioteca

 

Biblioteca giuridica

(comprensiva delle Sezioni di Diritto privato e del lavoro italiano e comparato, di Diritto processuale civile, di Diritto romano, di Storia, Filosofia del diritto e Diritto ecclesiastico, di Diritto internazionale e dell'Unione europea, e di una Emeroteca giuridica)

  • Sede: Piaggia dell'Università, 2 - 62100 Macerata
  • Orari: lunedì-venerdì dalle 9:00 alle 19:00

 

Biblioteca di Diritto e procedura penale

  • Sede: Via Garibaldi, 20 - 62100 Macerata
  • Orari: lunedì-venerdì dalle 9:00 alle 13:00; martedì e giovedì dalle 14:30 alle 17:30

 

Biblioteca di studi storici

  • Sede: Via Garibaldi, 20 - 62100 Macerata
  • Orari: lunedì-venerdì dalle 9:00 alle 13:00; martedì e giovedì dalle 14:30 alle 17:30


Biblioteca del Laboratorio di chimica tossicologica forense e medicina forense

  • Sede: Via Don Minzoni, 9  - 62100 Macerata
  • Orari: mercoledì dalle 9:00 alle 13:00


Biblioteca del Centro di Documentazione Europea

  • Sede: Piaggia dell'Università, 2 - 62100 Macerata
  • Orari: lunedì-venerdì dalle 9:00 alle 19:00

 

La Sezione di Diritto internazionale e dell'Unione europea della Biblioteca giuridica cura una pagina dedicata ai principali periodici open access relativi al settore scientifico di riferimento:

 

Presso le diverse Sezioni della Biblioteca giuridica sono conservati i seguenti fondi:

Sezione di Studi storici

  • Fondo Marsili Feliciangeli - La parte del fondo conservata presso l’ex istituto di Studi Storici presenta principalmente monografie antiche edite tra il XVI e il XVIII secolo. Si tratta prevalentemente di opere giuridiche selezionate dai proprietari per precise esigenze di studio e professionali.
  • Fondo Mario Sbriccoli - (circa 12.000 volumi). Circa 4000 volumi del fondo sono fonti di diritto comune (1400-1789) con una preponderanza di volumi dedicati al diritto criminale e alla dottrina dei criminalisti e di diritto dei secoli XIX e XX anch’essi con un forte orientamento penalistico. I restanti volumi pubblicati principalmente nella seconda metà del 1900 si occupano di storia del diritto, diritto, filosofia e scienze sociali. Vi è inoltre un consistente numero di riviste di carattere storico-giuridico  Nel corso del 2011 il vasto Fondo antico ha trovato consona collocazione in una sala rinnovata che consente agli studiosi e agli studenti un più facile e adeguato accesso.
  • Fondo Biblioteca di eccellenza del Laboratorio Antoine Barnave - (circa 8400 volumi). I volumi parte del fondo attengono alla storia costituzionale dei secoli XVII-XX; si segnalano trattati, libri, atti legislativi, pamphlets pubblicati in Europa e in America e riconducibili alla scienza del governo, alla riflessione sui poteri pubblici, al rapporto governo/sudditi-cittadini, alle autonomie locali. Nella biblioteca Barnave sono presenti, in edizione originale, testi di difficilissima reperibilità in altre città italiane ed ormai consultabili con grande difficoltà anche a Parigi, basti tra tutti ricordare la collezione completa del “Moniteur universel” dalla Rivoluzione all’avvento al trono di Luigi Filippo d’Orleans (1789-1830).

Sezione di Diritto romano

  • Fondo Orestano - (circa 2630 volumi e 8054 estratti). Il fondo contiene libri giuridici, tra i quali una preziosa raccolta di estratti; una parte considerevole dei volumi è costituita da fonti di diritto comune.
  • Fondo Raggi - (circa 1.321 volumi e 818 estratti). La biblioteca di Luigi Raggi è probabilmente uno dei tratti più significativi della personalità del suo proprietario, cui nessuna esperienza culturale era estranea: accanto a libri specificatamente romanistici, stanno libri che trattano di poesia, di musica, di letteratura, di storia dell'arte; e, ancora, saggi sulle correnti allora ultime e più recenti del pensiero moderno, dalla logica allo strutturalismo, alla linguistica.

Sezione di Storia, Filosofia del diritto, Diritto ecclesiastico

  • Fondo D’Avack - (circa 2170 volumi). Il fondo ospita volumi inerenti alla teologia, al diritto ecclesiastico e canonico. Sono presenti parecchi volumi del 1500, 1600 e 1700, vi sono inoltre faldoni con miscellanee ed estratti sempre concernenti argomenti di teologia, di diritto ecclesiastico e canonico che sono stati solo in parte catalogati elettronicamente.

Sezione di Diritto privato e del lavoro italiano e comparato

  • Fondo Recchi - (563 volumi). Il materiale librario del Fondo Recchi, di carattere per lo più monografico, è di interesse per il diritto agrario, in particolare, del secolo scorso; arricchisce e completa la ricca sezione di diritto agrario presente presso la Biblioteca di diritto privato e del lavoro italiano e comparato.

 

Presso la Biblioteca del Laboratorio di chimica tossicologica forense e medicina forense è conservato il seguente fondo:

  • Fondo Attilio Ascarelli - (322 volumi e di vario materiale documentario). I libri sono di argomento medico-legale, criminologico e tossicologico mentre il materiale documentario è quello raccolto nel corso dei lavori di esumazione e di identificazione delle vittime delle Fosse Ardeatine, comprendente anche alcuni rilevanti documenti che Ascarelli trovò indosso alle vittime.

 



Per le ricerche bibliografiche consultare:

Catalogo online OPAC



Per i prestiti interbibliotecari usare:

Navigation Extended