2025
REALISE
Titolo: REALISE: pRoducE Actionable poLicy Insights that enable a sound balance between Security and opEnness of the EU research and innovation ecosystems (produrre spunti politici attuabili che consentano un sano equilibrio tra sicurezza e apertura degli ecosistemi di ricerca e innovazione dell'UE)
Programma di finanziamento: Marie Sklowdoska Curie Actions (MSCA) 2021-2027 - Postdoctoral Fellowships - GF
Riferimento progetto: HORIZON-MSCA-2024-PF-01
Principal investigator: Francesca Spigarelli (post-doc fellow Gianluca Sampaolo)
Ruolo UniMC: Coordinator
Durata: 01.09.2025 - 31.12.2028
Breve descrizione:
Gli ecosistemi di ricerca e innovazione (RIE) europei e globali sono a rischio. Le tensioni planetarie hanno messo in luce le vulnerabilità dell'UE e posto la sovranità tecnologica al primo posto nelle agende politiche. Gli RIE aperti sono ora spazi contesi, sempre più visti attraverso la lente del protezionismo, mettendo a repentaglio la scienza come bene pubblico universale essenziale per affrontare le sfide globali. Raggiungere un solido equilibrio tra sicurezza e apertura (S&O) è imperativo. Ad oggi, tuttavia, la mancanza di prove scientifiche ci impedisce di affrontare in modo olistico il modo in cui la sovranità tecnologica sta influenzando sia le attività dei RIE sia la geografia dell'innovazione, mentre la comunità di ricerca fatica ad adottare e implementare linee guida frammentate e spesso poco pratiche. Utilizzando l'industria dei semiconduttori come banco di prova, la Fellowship combina una solida base teorica con una forte attenzione applicata. Basato su un approccio interdisciplinare multi-metodologico, l'obiettivo generale è quello di produrre spunti strategici attuabili che consentano un solido equilibrio tra sicurezza e apertura (REALISE) nelle RIE dell'UE. L'impatto tridimensionale di REALISE è strettamente legato al perseguimento di un approccio olistico che promuova conoscenze di livello mondiale e sviluppi meccanismi di governance per bilanciare S&O nelle RIE. Questo approccio, sviluppato con il contributo di stakeholder rilevanti, incluso il settore privato, mira a rispondere a esigenze reali, trasformando le RIE da sacche di eccellenza in ecosistemi fiorenti. La formazione presso prestigiose istituzioni accademiche negli Stati Uniti e nell'UE, insieme al tirocinio presso INSIDE (un'importante associazione di settore focalizzata sui Sistemi Digitali Intelligenti), fornirà al ricercatore competenze ampliate e trasversali per diventare un ricercatore ibrido in grado sia di orientare la ricerca scientifica in ambito accademico sia di supportare i settori STI del policy-making per organizzazioni industriali e contesti istituzionali, facilitando al contempo il dialogo tra i diversi attori dei RIE dell'UE.
Costo totale: € 429.264,96
Contributo UE: € 429.264,96
Contributo dell'UE a UniMC: € 429.264,96
Sito web:
2024
AIcoIP
Titolo: AIcoIP: Deepening the Possible Impact of Artificial Intelligence Systems on EU Competition Law and Intellectual Property Rights
Programma di finanziamento: Erasmus Plus - Jean Monnet activities - Jean Monnet Chair
Riferimento progetto: ERASMUS-JMO-2024-HEI-TCH-RSCH
Principal investigator: Gianluca Contaldi
Ruolo UniMC: Coordinator
Durata: 01.12.2024 - 30.11.2027
Breve descrizione: Il modulo JM “Deepening the Possible Impact of Artificial Intelligence Systems on EU Competition Law and Intellectual Property Rights” (AIcoIP) intende affrontare il possibile impatto dell'intelligenza artificiale con specifico riferimento al diritto europeo della concorrenza e ai diritti di proprietà intellettuale. L'intelligenza artificiale è una tecnologia dirompente, destinata ad avere un profondo effetto sulla società e a modificarne strutture e priorità. Il rapporto tra l’uso dei sistemi di intelligenza artificiale e il diritto della concorrenza e della proprietà intellettuale è diventato un tema di grande attualità negli ultimi anni. In questo momento storico, infatti, i leader politici si trovano di fronte a scelte fondamentali, da cui dipenderà non solo il modo in cui i cittadini percepiranno l’intelligenza artificiale – ovvero, come una risorsa o una minaccia –, ma anche la possibilità per l’Unione Europea di porsi a livello globale come punto di riferimento a livello normativo, dato che l'AI Act adottato da poco rappresenta ad oggi un unicum nel panorama mondiale. Queste scelte si contraddistinguono per elementi di conservazione, in particolare legati alla necessaria salvaguardia del nucleo di valori dell'UE, ed elementi di innovazione poco noti al grande pubblico, ma destinati ad avere un enorme impatto sulla vita dei cittadini e sulla salvaguardia dei loro diritti fondamentali, connessi alle peculiarità della tecnologia presa in considerazione. Inoltre, il modulo JM intende contribuire all'ulteriore sviluppo – attraverso l’approfondimento – del quadro comune dell'Unione europea in materia, concentrandosi sull'insieme comune di valori, principi e diritti applicabili che saranno considerati la spina dorsale di ogni possibile iniziativa in questo settore. Questi obiettivi saranno raggiunti attraverso una parte didattica, che sarà supportata e integrata da una parte di ricerca. L'obiettivo del Modulo Jean Monnet è infatti quello di aumentare le conoscenze relative ai temi affrontati, diffondendo le ricerche del titolare del Modulo e degli altri membri del team a studenti, dottorandi, accademici, avvocati, funzionari pubblici, responsabili politici e attori della società civile.
Costo totale: € 35.000,00
Contributo UE: € 35.000,00
Contributo dell'UE a UniMC: € 35.000,00
Sito web: AIcoIP
ENPOWER
Titolo: ENPOWER: Enhancing Scientific Capacity for Energy Poverty
Programma di finanziamento: Horizon Europe - Widening Participation and Strengthening the European Research Area
Riferimento progetto: GA 101160253
Principal investigator: Francesca Spigarelli
Ruolo UniMC: Partner
Consorzio: Univerzitet u Banjoj Luci (BA) - Coordinator; Sustainable Innovation Technology Services Ltd (IE), Katholieke Universiteit Leuven (BE), Tilburg University (NL).
Durata: 01.09.2024 - 31.08.2027
Breve descrizione: Oggi oltre 41 milioni di cittadini dell'UE non sono in grado di accedere ai servizi energetici essenziali e soffrono di povertà energetica. Ciò ha portato la Commissione europea (CE) a considerare la povertà energetica una sfida sociale importante. In Bosnia ed Erzegovina circa il 70% delle famiglie è considerato povero di energia. È ampiamente riconosciuto che la risoluzione del problema della povertà energetica può avere molteplici benefici sulla salute, sulla qualità dell'aria, sul comfort e sul benessere e migliorare i bilanci delle famiglie, stimolando la crescita economica e la prosperità nella regione. Le soluzioni alla povertà energetica sono correlate alla ricerca dell'efficienza energetica, che richiede interventi specifici per settore a lungo termine, concentrandosi su diverse cause di vulnerabilità energetica e influenzando altre aree politiche, come la giustizia energetica, sociale, sanitaria, economica, riduzione delle emissioni di CO2 e altre aree macroeconomiche. Risolvere questo problema in qualsiasi paese richiede una stretta cooperazione tra diversi settori: ricerca, tecnologia, politica, diritto, innovazione, sociologia ed economia. Ecco perché le soluzioni per eliminare la povertà energetica richiedono un approccio innovativo, interdisciplinare e strutturale con una forte cooperazione tra paesi e settori. ENPOWER guiderà il cambiamento trasformativo in Bosnia ed Erzegovina per rafforzare la reputazione scientifica, l'attrattiva e i canali di networking dell'Università di Banja Luka attraverso il supporto alla sua innovazione e all'eccellenza della ricerca in materia di povertà energetica e giustizia energetica, edifici sostenibili, efficienza energetica, energia intelligente, sviluppo del capitale umano e applicazione di approcci innovativi, ricerca di soluzioni co-creative con aziende e decisori politici, nonché coinvolgimento di diversi ecosistemi di innovazione attraverso il Building Advisory System Living Lab di recente formazione, che sarà sviluppato attraverso la cooperazione con illustri partner dell'UE con consolidata eccellenza scientifica.
Costo totale: € 1.498.443,34
Contributo UE: € 1.498.443,34
Contributo dell'UE a UniMC: € 249.588,36
Sito web
2022
ACCENT
Titolo: AccEnt - Accelerating Innovation and Entrepreneurial Excellence in Higher Education Institutes
Programma di finanziamento: Erasmus Plus
Riferimento progetto: Hei Grant Agreement n. 10047
Principal investigator: Francesca Spigarelli
Ruolo UniMC: Partner
Consorzio: Aristotle University of Thessaloniki (GR), Katholieke Universiteit Leuven (BE), Marie Skłodowska Curie University (PL), Thomas More University of Applied Sciences (BE), Pablo de Olavide University (ES), Fontys University of Applied Sciences (NL), IDEAS Forward (GR), Lutsk National Technical University of Ukraine (UA) e I.I. Mechnikov National University di Odessa (UA).
Durata: 01.07.2022 - 30.06.2024
Breve descrizione: Il progetto AccEnt mira a migliorare la performance imprenditoriale di tutti i membri del consorzio in stretta collaborazione con i loro partner territoriali. Il progetto si focalizza sul miglioramento e sull'estensione delle attività imprenditoriali di base a tre diversi livelli: studenti (imprenditorialità); docenti e ricercatori (fondatori, spin off accademici); ed ecosistemi (scale-up, open innovation).
AcceEnt mira ad aumentare l'impatto migliorando ed estendendo le pratiche attuali e ad elevare l'attuale dinamica del triangolo della conoscenza su scala europea con iniziative pertinenti dell'Istituto Europeo di Innovazione e Tecnologia (European Institute of Innovation and Technology) e delle Comunità della Conoscenza e dell'Innovazione (Knowledge and Innovation Communities).
Costo totale: € 1.199.491,00
Contributo UE: € 1.199.491,00
Contributo dell'UE a UniMC: € 106.425,00
Sito web: https://www.accentproject.eu/
Ulteriori dettagli sul sito dell'Ateneo il link si apre in un'altra scheda
CLIMOVE
Titolo: gender CLImate Migration: innOvatiVe European Union socio-legal avenues
Programma di finanziamento: Horizon 2020 - Marie Sklodowska Curie Actions - Individual Fellowships
Riferimento progetto: 101031252-CLIMOVE-H2020-MSCA-IF-2020
Principal investigator: Susana Borras Pentinat
Supervisor: Angela Cossiri
Ruolo UniMC: Coordinatore
Durata: 01.04.2022 - 31.03.2023
Breve descrizione: L'obiettivo generale di questa fellowship è fornire un'analisi socio-giuridica completa e innovativa della migrazione indotta dai cambiamenti climatici nell'UE da una prospettiva di genere. L'importanza scientifica del progetto risiede nel suo contributo originale come primo studio multidisciplinare per proporre queste nuove strade socio-giuridiche a livello dell'UE, necessarie per riconoscere e proteggere adeguatamente la migrazione di genere climatica.
Costo totale: € 85.736,64
Contributo UE: € 85.736,64
Contributo dell'UE a UniMC: € 85.736,64
2021
TRUST
Titolo: TRUST - digital TuRn in EUrope: Strengthening relational reliance through Technology
Programma di finanziamento: H2020-Marie Sklodowska Curie Actions-RISE
Riferimento progetto: 101007820-TRUST-H2020-MSCA-RISE-2020
Principal investigator: Francesca Spigarelli
Ruolo UniMC: Coordinatore
Consorzio: Katholieke Universiteit Leuven (B), Universidad Carlos III De Madrid (ES), Institut Mines-Telecom (FR), Università Politecnica Delle Marche (IT), Ono Academic College Association (IL), Montimage Eurl (FR), Grottini Lab S.R.L. (IT), Region De Murcia (ES), Beijing Normal University (CN), Edna Pasher Phd And Associates Management Consultants Ltd (IL), Thermovault (BE), Eseleos SL (ES), Lviv Polytechnic National University (UA).
Durata: 01.09.2021 - 31.08.2025
Breve descrizione: TRUST promuove un programma di ricerca interdisciplinare, coinvolgendo istituzioni accademiche e non, al fine di comprendere il ruolo della fiducia nell'implementazione delle tecnologie digitali e suggerire reali modalità di sviluppo. Partendo dal presupposto che la trasformazione digitale della società europea può essere pienamente realizzata solo se le tecnologie evolvono in un ambiente affidabile, il progetto analizza l'influenza reciproca tra fiducia e tecnologie digitali al fine di aumentare la dipendenza relazionale nelle persone e nelle imprese e le interazioni tra le autorità. L'attenzione è sulla tecnologia blockchain (BCT) come una delle forme più rilevanti di Distributed Ledger Technology. BCT è considerata una macchina per creare fiducia in quanto crea nuove forme di dipendenza relazionale. BCT proietta il tema della fiducia in una nuova dimensione che intendiamo esplorare, in coerenza con le iniziative e le azioni chiave promosse dalla CE nella Comunicazione “Shaping Europe's digital future” (COM (2020) 67final), dove si rimarca che fiducia e trasformazione digitale della società vanno di pari passo. Il programma di ricerca e trasferimento delle conoscenze si evolve attorno a temi chiave, quali: lo sviluppo di un quadro normativo adeguato per l'effettiva integrazione di BTC in una società basata sulla fiducia; la transizione verso un'economia peer to peer equa e competitiva; le applicazioni di BTC nel campo dell'IA, per garantire sicurezza e fiducia; lo sviluppo di nuovi modelli di governance collaborativa per città intelligenti e basate sulla fiducia. Il consorzio raccoglie competenze provenienti da contesti diversi (legale, economico, ingegneristico), appartenenti ai paesi dell'UE, nonché Israele e Cina. Prospettive di ricerca complementari, formazione innovativa e cooperazione internazionale/intersettoriale stimoleranno lo sviluppo delle carriere del personale studiando in che modo l'uso delle tecnologie digitali può plasmare un ambiente europeo affidabile, in cui i cittadini sono responsabili del modo in cui agiscono e interagiscono, e promuovono anche la crescita economica.
Costo totale: € 1.025.800,00
Contributo UE: € 998.200,00
Contributo dell'UE a UniMC: € 156.400,00
Sito web: https://trust-rise.eu/
Compila il questionario:
2020
CATTEDRA JEAN MONNET
Titolo: CATTEDRA JEAN MONNET: “Business Law in the European Union and Sustainable Economy”
Programma di finanziamento: Jean Monnet - Activities 2020 EAC/A02/2019
Riferimento progetto: 620102-EPP-1-2020-1-IT-EPPJMO-CHAIR
Coordinatore academico: Alessio Bartolacelli
Durata: 1.9.2020 - 31.08.2023
Breve descrizione: Il tema di questa cattedra Jean Monnet è la interazione tra diritto interno ed europeo con riferimento alla economia sostenibile. La cattedra si compone, per ciascuno dei tre anni di durata, di tre corsi tenuti dal Chair Holder nella laurea magistrale a ciclo unico in giurisprudenza (Diritto commerciale M-Z e European Company Law, quest'ultimo in lingua inglese) e nella laurea magistrale in scienze giuridiche per l'innovazione (Diritto societario progredito e dell'economia sostenibile), oltre ad un ciclo di seminari nel corso di dottorato in diritto e innovazione. Oltre a tali attività fondamentali, il key teaching staff della cattedra curerà la realizzazione di oltre trenta eventi - sia scientifici, sia divulgativi e aperti alla popolazione - su differenti profili della sostenibilità nella sua dimensione storica e etica, oltre che giuridica ed economica.
Costo totale: € 50.000,00
Contributo UE: € 50.000,00
Contributo dell'UE a UniMC: € 50.000,00
2018
TRANS-URBAN-EU-CHINA
Titolo: Transition towards urban sustainability through socially integrative cities in the EU and in China
Programma di finanziamento: H2020-SC6-ENG-GLOBALLY-08-2016-2017
Riferimento progetto: 770141
Principal investigator: Francesca Spigarelli
Ruolo UniMC: Linked Third Party
Consorzio: Leibniz-Institut Fur Okologische Raumentwicklung EV (Coordinator - DE), Austrian Institute of Technology GmbH (AT), EUROCITIES ASBL (BE), Israel Smart Cities Institute (IL), ISTITUTO DI STUDI PER L'INTEGRAZIONE DEI SISTEMI SC (IT), NORGES TEKNISK-NATURVITENSKAPELIGE UNIVERSITET NTNU (N TRONDHE01), Politecnico di Torino - Torino (IT), TECHNISCHE UNIVERSITAET DRESDEN (DE), China Academy of Urban Planning and Design (CN), Institute of Geographical Sciences and Natural Resources Research, Chinese Academy of Sciences (CN), Chinese Academy of Science and Technology for Development (CN), China Center for Urban Development (CN), Tongji University (CN), Tsinghua University (CN)
Durata: 01.01.2018 - 31.12.2020
Breve descrizione: L'obiettivo principale di TRANS-URBAN-EU-CHINA è aiutare i responsabili politici, le autorità urbane, gli sviluppatori immobiliari, i fornitori di servizi pubblici e i cittadini cinesi a creare città socialmente integrate in modo ecologico e finanziariamente sostenibile. Inoltre, aiuterà le parti interessate urbane in Europa a riflettere e, infine, a riconsiderare i loro approcci verso l'urbanizzazione sostenibile.
Costo totale: € 2.499.993,75
Contributo UE: € 2.499.993,75
Contributo dell'UE a UniMC: € 41.975,00
Sito web: http://transurbaneuchina.eu/
2017
HEART
Titolo: HEART: HEalth related Activity Recognition system based on IoT – an interdisciplinary training program for young researchers
Programma di finanziamento: H2020-Marie Sklodowska Curie Actions-ITN
Riferimento progetto: 766139-HEART-H2020-MSCA-ITN-2017
Principal investigator: Francesca Spigarelli
Ruolo UniMC: Coordinatore
Consorzio: PHILIPS ELECTRONICS NEDERLAND B.V. (NL), KATHOLIEKE UNIVERSITEIT LEUVEN (BE)
Durata: 01.09.2017 - 31.08.2021
Breve descrizione: Una tendenza attuale nell'assistenza sanitaria riguarda la prevenzione delle malattie croniche modificando il comportamento verso scelte di vita più sane. Ciò è supportato dal maggiore utilizzo di sensori indossabili e dispositivi Internet (IoT). Il riconoscimento dell'attività umana e il monitoraggio dei segni vitali svolgono un ruolo significativo nell'adattare le soluzioni di coaching per la salute personale e il cambiamento del comportamento di ciascun individuo, ma pongono una serie di questioni tecniche, legali e socioeconomiche, che devono essere risolte per consentire una soluzione commerciale praticabile.
Costo totale: € 1.527.991,20
Contributo UE: € 1.527.991,20
Contributo dell'UE a UniMC: € 516.122,64
Sito web: www.heart-itn.eu
ALICE
Titolo: ALICE: AcceLerate Innovation in urban wastewater management for Climate changE
Programma di finanziamento: H2020-Marie Sklodowska Curie Actions-RISE
Riferimento progetto: 734560-ALICE-H2020-MSCA-RISE-2016
Principal investigator: Erik Longo
Ruolo UniMC: Partner
Consorzio: University Of Ulster (Coordinator-UK), Northern Ireland Water Ltd (UK), the Queen's University of Belfast (UK), Dublin City University (IE), Dionergy Ltd (IE), Basque Centre For Climate Change - Klima Aldaketa Ikergai (ES), Centro de Investigaciones Energeticas, Medioambientales Y Tecnologicas-Ciemat (ES), Region De Murcia (ES), Redinn Srl (IT), Aset (IT), University of Cyprus (CY), Militos Symvouleutiki A.E. (GR)
Durata: 01.01.2017 - 31.12.2020
Breve descrizione: Le sfide che la società deve affrontare nella gestione delle acque reflue urbane non possono essere risolte da un solo settore. ALICE (AcceLerate Innovation in urban wastewater management for Climate changE) accelererà l'innovazione riunendo e scambiando conoscenze tra i principali attori che possono, insieme, affrontare le future sfide tecno-economiche, di governance e sociali derivanti dai cambiamenti climatici. Potenzierà le competenze internazionali e interdisciplinari, nonché la prospettiva di carriera di ricercatori esperti, ricercatori in fase iniziale e la forza lavoro dell'industria, dei servizi idrici e delle organizzazioni pubbliche.
Costo totale: € 900.000,00
Contributo UE: € 900.000,00
Contributo dell'UE a UniMC: € 99.000,00
Sito web: https://www.alice-wastewater-project.eu/
Video sui risultati del progetto: https://youtu.be/nEDZ62SeBLk
2016
ALHTOUR
Titolo: ALHTOUR: Assisted living technologies for the health tourism sector
Programma di finanziamento: Horizon 2020 - Spreading excellence and widening participation
Riferimento progetto: 692311
Principal investigator: Francesca Spigarelli
Ruolo UniMC: Partner
Consorzio: Universidade de Lisboa (Coordinator - PT), Katholieke Universiteit Leuven (BE), Universiteit Maastricht (NL)
Durata: 01.01.2016 - 31.12.2018
Breve descrizione: Il progetto ALHTOUR mira a rafforzare e stimolare l'eccellenza scientifica e la capacità di innovazione nelle tecnologie per la vita indipendente, applicate al turismo della salute presso UL (Portogallo), preparando la creazione di un "Health Tourism Living Lab", identificato come un driver chiave per lo sviluppo territoriale. L'azione di gemellaggio attiverà un processo di trasferimento delle conoscenze che fa leva sull'eccellenza accademica di KUL (Belgio), UM (Paesi Bassi) e UNIMC (Italia), nonché sulle complementarità e sinergie tra le strategie di specializzazione intelligente (SSS) delle 4 regioni coinvolte. In questo modo, ALHTOUR aiuterà a rafforzare le capacità di cooperazione a tripla elica di UL e supporterà l'implementazione di SSS nella regione UL. Di conseguenza, questo gemellaggio potrebbe diventare un esempio di sviluppo territoriale per altre regioni e organizzazioni che si occupano della conoscenza in Europa. Per raggiungere questi obiettivi, ALHTOUR si sviluppa in due fasi di azione caratterizzate da: - un approccio multidisciplinare, supportato dalle scienze sociali e dalle discipline umanistiche; - un coinvolgimento costante e attivo dei diversi stakeholder e della comunità imprenditoriale; - un processo di apprendimento e cooperazione reciproci, a vantaggio di tutte le istituzioni partner. Il piano delle attività di collaborazione comprende: scambi di personale, simposi accademici, job shadowing e tutoraggio interfunzionale, seminari aziendali congiunti, eventi lunch & learn, summer school, Venture Lab sul turismo sanitario. Per quanto riguarda il programma di lavoro, ALTHOUR contribuisce alla priorità data alla "personalizzazione della salute e dell'assistenza" come forma di risposta alla sfida "Salute, cambiamento demografico e benessere". Le sinergie sono rilevanti anche all'interno delle città e delle comunità intelligenti. Infine, ALTHOUR è in linea con il partenariato europeo per l'innovazione sull'invecchiamento attivo e in buona salute, gli obiettivi dell'Ambient Assisted Living Joint Program e l'attenzione dedicata dalla CE alle opportunità offerte dalla Silver Economy.
Costo totale: € 1.175.205,00
Contributo UE: € 1.175.205,00
Contributo dell'UE a UniMC: € 277.682,50
Sito web: http://alhtour.eu/
2014
GRAGE
Titolo: GRAGE: Grey and green in Europe: elderly living in urban areas
Programma di finanziamento: H2020-Marie Sklodowska Curie Actions-RISE
Riferimento progetto: 645706-GRAGE-H2020-MSCA-RISE-2014
Principal investigator: Francesca Spigarelli
Ruolo UniMC: Coordinatore
Consorzio: University of Utrecht, Militos Emerging Techonology & Service, European Quality Institute, University of Oulu, Waag Society, City of Oulu and Environment Service, Institute of Environmental Planning and Spatial Development, Ulster University, Taras Shevchenko National University of Kyiv
Durata: 01.12.2014 - 30.11.2018
Breve descrizione: Il progetto mira a fornire una visione complessiva delle soluzioni urbanistiche rivolte alla ageing society, rilevante a riguardo sarà il coinvolgimento diretto degli stakholders alla costruzione di questa analisi, garantendo un approccio interdisciplinare come principale metodologia di investigazione.
Costo totale: € 828.000,00
Contributo UE: € 828.000,00
Contributo dell'UE a UniMC: € 198.000,00
Sito web: www.grageproject.eu
CHETCH
Titolo: CHETCH: China and Europe taking care of healthcare solutions
Programma di finanziamento: 7PQ-People-Marie Curie-IRSES
Riferimento progetto: PIRSES-GA-2013-612589
Principal investigator: Francesca Spigarelli
Ruolo UniMC: Partner
Consorzio: Università Politecnica delle Marche (Coordinatore - IT), Vrije Universiteit Brussel (BE), Fundacio Europea de Medicina Tradicional Xinesa (ES), Università degli Studi di Ferrara (IT), Associazione Medici Agopuntori Bolognesi (IT), Beijing Normal University (CN), South China University of Technology (CN), East China University of Political Science and Law (CN), Hunan University (CN).
Durata: 01.01.2014 - 31.12.2017
Breve descrizione: Il progetto di ricerca intende contribuire attivamente alla cooperazione tra Europa e Cina, indagando opportunità di mutua integrazione nel settore sanitario. La cooperazione e le potenziali sinergie saranno esaminate da una prospettiva globale, comprese le politiche a livello nazionale e locale, l'ambiente legale, le pratiche mediche, le industrie sanitarie e le attività correlate. Viene seguito un approccio interdisciplinare. I ricercatori nelle aree delle scienze sociali e umanistiche confronteranno i sistemi sanitari europeo e cinese a diversi livelli, compresi i sistemi di valori e le questioni etiche. L'esperto economico analizzerà l'integrazione fin qui raggiunta nel settore sanitario (es. tecnologie, prodotti farmaceutici, ecc.) sulla base di investimenti diretti esteri, commercio e dati microeconomici. I tipici strumenti costi-benefici verranno utilizzati per valutare l'impatto economico dell'integrazione delle pratiche di Medicina Occidentale (MO) e Medicina Tradizionale Cinese (MTC), supportando il team medico di esperti. Gli strumenti legali aiuteranno a definire ostacoli e soluzioni plausibili che possono essere generate dal contesto normativo, nonché soluzioni appropriate per migliorare la collaborazione a livello istituzionale, medico e aziendale. Il team di esperti in campo medico studierà le migliori pratiche dei sistemi medici tradizionali utilizzando un quadro scientifico moderno. Il team svilupperà un processo di riconoscimento e convalida scientifica della MTC rispetto alla medicina alternativa complementare, a diversi livelli.
Costo totale: € 688.800,00
Contributo UE: € 688.800,00
Contributo dell'UE a UniMC: € 220.500,00
Sito web: www.chetch.eu
The Europeanization of Private International Law of Successions
Titolo: The Europeanization of Private International Law of Successions
Programma di finanziamento: DG JUSTICE - Civil Justice
Riferimento progetto: JUST/2013/JCIV/AG/4710
Principal investigator: Ermanno Calzolaio
Ruolo UniMC: Partner
Consorzio: Università di Roma "La Sapienza" (IT-Coordinatore), Università di Bologna (IT), Institut fuer internationales and auslaendisches Privatrecht der Universitaet zu Koeln (DE), Universidad Carlos III de Madrid (ES-associato)
Durata: 01.01.2014 - 30.09.2015
Breve descrizione: Il progetto si propone di fornire un'analisi approfondita dei vantaggi e delle sfide insite nell'europeizzazione del diritto internazionale privato nel campo delle successioni. L’argomento ha recentemente costituito oggetto del Regolamento UE n. 650 del 4 luglio 2012 in materia di competenza, legge applicabile, riconoscimento ed esecuzione delle decisioni e accettazione ed esecuzione degli atti pubblici in materia di successioni, nonché l'istituzione di Certificato di successione europeo. Il suddetto Regolamento, seppur formalmente vigente dal consueto ritardo di venti giorni dalla sua pubblicazione nella Gazzetta Ufficiale dell'Unione Europea, si applicherà, secondo la regola generale posta dal suo articolo 83, par. 1, alla successione di persone decedute dal 17 agosto 2015 in poi. Di conseguenza, il progetto si propone di fornire ai potenziali fruitori del nuovo regime di diritto internazionale privato introdotto dal Regolamento, e tra quelli notai, giudici, titolari di atti pubblici e avvocati, una guida tempestiva nei confronti dei più significativi e problematici aspetti delle norme incorporate nel Regolamento, prese in proprio e in coordinamento con altre norme giuridiche applicabili, contenute o in altri regolamenti o in diversi strumenti adottati dalle istituzioni dell'UE o in convenzioni internazionali di cui uno qualsiasi degli Stati membri fa parte.
Costo totale: € 156.513,63
Contributo UE: € 76.253,44
Contributo dell'UE a UniMC: € 5.658,52
2013
POREEN
Titolo: POREEN: Partnering Opportunities between Europe and China in the Renewable Energies and Environmental industries
Programma di finanziamento: 7PQ-People-Marie Curie-IRSES
Riferimento progetto: PIRSES-GA-2012-318908
Principal investigator: Francesca Spigarelli
Ruolo UniMC: Coordinatore
Consorzio: Bejing Normal University (CN), Università Politecnica delle Marche (IT), Chambre de Commerce et d'Industrie de Toulose (FR), Ass. Istituto universitario Studi europei (IT), University of Ulster (UK), East China University of Political Science and Law (CN), Shanghai Jiao Tong University (CN), Tongji University (CN)
Durata: 01.01.2013 - 31.12.2016
Breve descrizione: Il progetto di ricerca mira a integrare e combinare competenze economiche, legali e ingegneristiche per analizzare il livello di cooperazione economica raggiunto finora tra Cina ed Europa nei settori delle energie rinnovabili e dell'ambiente e per identificare specifiche aree per aumentare le opportunità di partnership. Il primo è incentrato sul commercio e sui flussi di investimento e mira a identificare criticità, lacune e potenziali nelle relazioni Europa-Cina. Vengono esaminati i principali effetti degli accordi Europa-Cina sugli investimenti diretti esteri (IDE) e sui flussi commerciali. Verranno inoltre analizzati i problemi riscontrati e le opportunità da cogliere a livello di impresa. L'analisi economica è supportata e arricchita dalle prospettive ingegneristiche e legali. La conoscenza ingegneristica è fondamentale per definire concretamente i settori, i prodotti e i processi ad alto potenziale di implementazione. L'attività di ricerca ingegneristica è focalizzata su due principali aree di ricerca, entrambe legate all'efficienza energetica e alla riduzione dell'anidride carbonica: la mobilità e il settore dei trasporti e gli edifici a basse emissioni di carbonio.
Costo totale: € 718.200,00
Contributo UE: € 718.200,00
Contributo dell'UE a UniMC: € 100.800,00
Sito web: http://www.poreen.eu/
Protecting young suspects in interrogations
Titolo: Protecting young suspects in interrogations: a study on safeguards and best practice
Programma di finanziamento: DG JUSTICE-Criminal Justice
Riferimento progetto: JUST/2011/JPEN/AG/2909
Principal investigator: Claudia Cesari
Ruolo UniMC: Partner
Consorzio: Maastricht University (NL -Coordinator), Uniwersitet Jagellonski w Krakowie (PL), Universiteit Antwerpen (BE), University of Warwick (UK)
Durata: 01.02.2013 - 31.01.2015
Breve descrizione: L'obiettivo generale del progetto è rafforzare l'effettiva tutela dei diritti dei giovani indagati durante l'interrogatorio fornendo regole minime da applicare in tutta l'UE. A tal fine il progetto ha l'obiettivo immediato di contribuire alla discussione sulla redazione di un Strumento giuridico europeo in materia e per la sua eventuale corretta attuazione. Per realizzare l'obiettivo generale, il progetto mira a raggiungere i seguenti obiettivi specifici: 1). Per ottenere una visione dettagliata delle garanzie procedurali legali esistenti che forniscono protezione ai giovani sospettati durante gli interrogatori, conducendo uno studio giuridico comparativo in 5 Stati membri selezionati; 2) Esplorare in profondità la varietà delle pratiche correnti mediante la ricerca empirica nei 5 Stati membri selezionati; 3) Redigere una proposta per regole minime e buone pratiche in tutta l'UE. Il primo e il secondo obiettivo specifico mirano ad aumentare la conoscenza e la comprensione delle garanzie procedurali esistenti fornite ai minori sospetti durante l'interrogatorio. Ciò sarà ottenuto fornendo un quadro chiaro e dettagliato delle garanzie procedurali pertinenti in una selezione di Stati membri dell'UE che rappresentano l'attuale varietà di sistemi di giustizia penale minorile. Inoltre, il progetto offrirà un'analisi critica delle norme legali alla luce della pratica esistente per valutare se la pratica è in linea con le regole stabilite dalla legge e per migliorare l'attuazione pratica delle garanzie dove e quando necessario. Con il terzo obiettivo specifico il progetto mira a promuovere e implementare standard ottimali per una protezione efficace dei minori durante gli interrogatori in tutta l'UE attraverso la formulazione di una proposta di regole minime e migliori pratiche. L'attuazione efficace della proposta sarà perseguita attraverso lo sviluppo di strumenti pratici per un'applicazione efficace e creando un forum internazionale di professionisti per lo scambio di esperienze e conoscenze.
Costo totale: € 469.848,98
Contributo UE: € 375.606,58
Contributo dell'UE a UniMC: € 47.583,22
Sito web: http://youngsuspects.eu/
2010
OPTIMALE
Titolo: OPTIMALE: Optimising professional translator training in a multilingual Europe
Programma di finanziamento: LLP-Erasmus
Riferimento progetto: 2010-4018/001-001
Principal investigator: Viviana Gaballo
Ruolo UniMC: Partner
Consorzio: Université Rennes 2 (FR - coordinator), Aston University (UK), Universitates Babes-Bolyai (RO), Dublin City University (IE), Ecole Supérieure d'Interprètes et de Traducteurs (FR), Haute Ecole Léonard de Vinci (BE)
Durata: 01.10.2010 - 30.09.2013
Breve descrizione: OPTIMALE affronta una delle sfide chiave di un'Europa multilingue e multiculturale: come garantire che le sue università continuino a produrre i professionisti di alto livello di cui hanno bisogno i servizi di traduzione comunitari e l'industria della traduzione, per adattarsi alle condizioni sociali e di mercato in rapida evoluzione.
Costo totale: € 1.007.980,00
Contributo UE: € 599.760,00
Contributo dell'UE a UniMC: € 3.200,00
Sito web: http://www.translator-training.eu/