Eventi scientifici
... i docenti del Dipartimento all'estero
2025
-
21 marzo, il prof. Andrea Caligiuri ha partecipato all'AcademicWater Diplomacyin Glacier Landscape, presso l'UNESCO (sede centrale a Parigi)
2024
- 9-13 settembre, il prof. Andrea Caligiuri ha partecipato all'International Forum - "The Construction of the Maritime Silk Road in the Perspective of the Community with a SharedFuture in the Periphery", organizzato dall'Institute of Chinese Borderland Studies della Chinese Academy of Social Sciences a Pechino (Cina), presentando una relazione dal titolo "Western Sahara and the legal status of the waters off its coasts"
- 27-28 giugno, il prof. Andrea Caligiuri ha partecipato all'VIII Colloque Ordinaire de l'AssiDMer | VIII Ordinary AssIDMer Conference - The Black Sea at a Legal Crossroads: Perspectives from the International Law, European Union Law and National Law | La mer Noire à un carrefour juridique : perspectives du droit international, du droit de l’Union européenne et du droit national, organizzato dalla Ovidius University of Constanta (Romania), presentando una relazione dal titolo "La mer Noire et la Cour permanente d'arbitrage"
- 26-28 aprile, il prof. Andrea Caligiuri ha partecipato all'High-level Think Thanks Symposium on China and European Relations "China-Europe Relations in a Chincing World", nel Panel III "China-Europe Relations and the World Order", organizzato dall'Institute of European Studies della Chinese Academy of Social Sciences a Pechino (Cina), presentando un intervento su "Defining the Legal Aspects of Space Resource Activities. Chinese and European Approaches"
- 23 febbraio, il prof. Andrea Caligiuri ha partecipato alla Conferenza internazionale "The presence of international organizations in the evolution of the international law of the sea – Thirty years since the entry into force of UNCLOS", organizzata dall'Università di La Coruña (Spagna), presentando un intervento su "The contribution of African and American organisations, bodies and conventional regimes to the development of the law of the sea"
2023
- 07-08 dicembre, il prof. Luigi Lacchè ha partecipato presso l’Institut et Musée Voltaire di Génève,Svizzera, al convegno Punir moins pour punir mieux ? La culture juridique du libéralisme pénal. Doctrine, lois et pratiques (XVIIIe-XXIe siècles), organizzato da l'Université de Génève (Svizzera), con una relazione dal titolo “Le libéralisme pénal et le constitutionnalisme: trois générations de juristes (Francesco Carrara, Enrico Pessina, Luigi Lucchini) dans le débat italien”.
- 4 dicembre, la prof.ssa Francesca Spigarelli ha partecipato al seminario Chips dominance: How Industrial Policies are affecting the Global Production and Supply Chains organizzato da CASS, Beijing (Cina). Il titolo della sua relazione era “Chips dominance: How Industrial Policies are affecting the Global Production and Supply Chains”.
- 1 dicembre, la prof.ssa Francesca Spigarelli ha partecipato al convegno The role of policies in shaping cities’ development organizzato da University of Mining and Technology, Xuzhou, Cina. Il titolo della sua relazione era “The role of industrial policies in shaping cities’ development”.
- 27 - 29 novembre 2023 il prof. Lorenzo Compagnucci ha partecipato al AccEnt project Sixth Consortium Meeting organizzato da Universidad Pablo de Olavide a Sevilla, Spagna. Il titolo della sua relazione era “Improving the services for innovation: A roadmap for Technology Transfer Offices”.
- 26 ottobre, la prof.ssa Angela Cossiri ha partecipato al International scientific Conferenze “Animal Welfare. A legal perspective" organizzato dall’ Università di Lublino, Polonia. Il titolo della sua relazione era “The Reform of the Italian Constitution in 2022 from Continous Improvement to Incremental Innovation”.
- 20-21 ottobre, il prof. Pierangelo Buongiorno ha partecipato al convegno Ausnahmezustand und Ausnahmezustände zwischen Antike und Moderne. Internationale und interdisziplinäre Tagung organizzato a Erlangen, Germania, da FAU Erlangen-Nürnberg. Il titolo della sua relazione era “Quae ultimum ac maximum telum est. Die necessitas im römischen Rechtsdenken”.
- 16-18 ottobre, il prof. Pierangelo Buongiorno ha partecipato al International Memorial Course Marko Petrak Roman Legal Tradition And Contemporary Legal Systems organizzato a Dubrovnik, Croazia, da Università di Zagabria. Il titolo della sua relazione era “In re praesenti. Roman jurisprudence and administration between the Republic and early Principate”.
- 11-12 ottobre, il prof. Lorenzo Compagnucci ha partecipato al ERUA Summit 2023 - Why Universities? Re-imagining Higher Education and Research International Scientific Conference KDP “Communication. Disinformation. Propaganda. Information Warfare Ecosystem” organizzato da Roskilde University di Danimarca. Il titolo della sua relazione era “Uncovering the potential of industrial doctorates for societal engagement: a systematic literature review and future research agenda”.
- 7-8 ottobre, la prof.ssa Giorgia Vulpiani ha partecipato al II Congreso Internacional Jóvenes Civilistas “Los nuevos retos del derecho contractual organizzato da Facultad de Derecho, Universidad de Cantabria, Santander - Spagna. Il titolo della sua relazione era " Frammentazione della nullità del contratto e sanabilità ".
- 4-6 ottobre, la prof.ssa Arianna Maceratini ha partecipato al convegno internazionale che si è svolto online, CUICIID 2023, Congreso Universitario sobre Comunicación, Innovación, Investigación y Docencia organizzato da Universidad Complutense de Madrid (Spagna) et al. Il titolo della sua relazione era "Online hate speech: it and juridical contrast of a growing phenomenon".
- 20 settembre, la prof.ssa Francesca Spigarelli ha partecipato alla conferenza Economic statecraft and industrial policies organizzato da University of Berkeley (USA). Il titolo della sua relazione era “How Industrial Policies are affecting the Global Production and Supply Chains”.
- 11 settembre, il prof. Romolo Donzelli ha partecipato al convegno Presente e futuro da tutela coletiva no Brasil e na Italia organizzato da Puc-sp, Sao Paulo - Brasile. Il titolo della sua relazione era “Le infelici sorti della tutela collettiva in Italia”.
- 6-8 settembre, il prof. Mariano Cingolani ha partecipato al Triennial IOFOS Congress of Forensic Odonto-Stomatology organizzato da Università di Zagabria a Dubrovnik, Croazia. Il titolo della sua relazione era “A pilot study on post-mortem determination of drug abuse on dental tissues”.
- 22 agosto, la prof.ssa Francesca Spigarelli ha partecipato al seminario Italy-India Cooperation organizzato da Goenka University a New Delhi, India. Il titolo della sua relazione era “Industrial policies and their role for promoting structural change”.
- 5 luglio, il prof. Pierangelo Buongiorno ha preso parte a Adolf Berger, un romanista cosmopolita, conferenza presso il Centre for Research on Ancient Civilizations, Università di Varsavia (Polonia).
- 26-28 giugno, il prof. Francesco Gambino ha partecipato al Workshop Team-building ORC Storytelling & imaginaires des mafias organizzato da Université Côte d'Azur, Nizza (Francia). Il titolo della sua relazione era “Racconto criminale e dimensioni della giuridicità”.
- 26-28 giugno, il prof. Massimo Meccarelli ha partecipato al Workshop Team-building ORC Storytelling & imaginaires des mafias organizzato da Université Côte d'Azur, Nizza (Francia). Il titolo della sua relazione era “Estetica ed etica del Diritto”.
- 26 giugno, la prof.ssa Francesca Spigarelli ha partecipato alla conferenza World Food Day organizzata da ambasciata italiana a Pechino, Beijing, Cina. Il titolo della sua relazione era “Food Industry and Blockchain: from Traceability to Customer Care”.
- 19-20 giugno, il prof. Ermanno Calzolaio ha partecipato al convegno Data privacy, data property, and data sharing: an interdisciplinary dialogue for post-pandemic transnational research organizzato da Brocher Foundation a Ginevra (Svizzera). Il titolo della sua relazione era “Who owns data?”.
- 19 giugno, il prof. Pierangelo Buongiorno ha preso parte a Beschlüsse des römischen Senats zu religiösen Fragen in der frühen Kaiserzeit, relazione nell’ambito del convegno “Recht und Religion. Internationale Tagung an der Károli Gáspár Universität der Reformierten Kirche Ungarns”, Budapest (Ungheria).
- 12-13 giugno, il prof. Lorenzo Compagnucci ha partecipato al AccEnt project Fifth Consortium Meeting organizzato da Fontys University, Eindhoven – Paesi Bassi. Il titolo della sua relazione era “Improving Technology Transfer Offices”.
- 8-9 giugno, la prof.ssa Serena Mariani ha partecipato alla SICCL - Planting seeds for the future of intellectual property law Conference organizzata da University of Sheffield - Sheffield Institute for Corporate and Commercial Law (SICCL) (Regno Unito). Il titolo della sua relazione era “Plant variety protection and PRM legislation in the EU: exploring interactions and future scenarios”.
- 7 giugno, il prof. Massimo Meccarelli ha partecipato al Ciclo de conferencias virtuales del Grupo Interdisciplinario de Trabajo sobre Historia del Derecho Local "Víctor Tau Anzoátegui" organizzato da Hdl - Grupo Interdisciplinario de Trabajo sobre Historia del Derecho Local "Víctor Tau Anzoátegui”. Il titolo della sua relazione era “El derecho local y los lugares de ocurrencia de la historia jurídica. Algunas hipótesis de investigación”.
- 26-27 maggio, il prof. Luigi Lacchè ha partecipato presso l’Ecole Normale Supérieure di Parigi, Francia, al workshop Transnational Exchange in the Development of Criminal Law Thought: Western Europe and the United States, 19th and 20th Centuries organizzato da Ecole Normale Supérieure Paris- Stanford University. Il titolo della sua relazione era “The Reform of Criminal Justice in Italy between the end of the liberal state and Fascism: Transnational Perspectives between the USA and Italy (1919-1945)”.
- 26 maggio, la prof.ssa Chiara Feliziani ha partecipato al convegno Sobre los retos de futuro del empleo público organizzato dal Facultad de Derecho, Universidad de Oviedo, Spagna. Il titolo della sua relazione era “Amministrazione difensiva: un approccio applicativo”.
- 25-26 maggio, la prof.ssa Angela Cossiri ha preso parte a International Scientific Conference "Communication.Disinformation.Propaganda. Information Warfare Ecosystem" organizzata da Faculty of Administration and National Security of the Jakub of Paradies University in Gorzow Wielkopolski (Poland), the Baltic Defense College in Tartu (Estonia), the University of Tartu (Estonian Republic), the Estonian Military Academy in Tartu (Estonia), Tallinn University of Technology (TalTech) (Estonia) and the Institute of Public Administration and Social Policy at the Faculty of Public Policy of the Silesian University in Opava (Czechia) and Department of Philosophy and Religious Studies of Borys Grinchenko Kyiv University (Ukraine), svolta su MS Teams platform.
- 26 maggio, la prof.ssa Chiara Feliziani ha preso parte al Convegno Sobre los retos de futuro del empleo público, Relazione dal titolo: “Amministrazione dinfensiva: un approccio applicativo”, Facultad de Derecho, Universidad de Oviedo (Portogallo).
- 25 maggio, il prof. Pierangelo Buongiorno ha preso parte a Forme, contenuti, evoluzione e tradizione delle deliberazioni senatorie romane (II sec. a.C.- III sec. d.C.), lezione di dottorato, Facultad de Derecho, Universidad de Sevilla (Spagna).
- 18 maggio, il prof. Pierangelo Buongiorno ha preso parte a Il divieto di donazione fra coniugi fra diritto romano e ordinamenti contemporanei, conferenza, Facultad de Derecho, Universidad de Sevilla (Spagna).
- 12-13 maggio, il prof. Andrea Caligiuri ha presentato un rapporto dal titolo "La 'préservation' des mers et oceans" nell'ambito del "Colloque international de Monaco - L’obligation des États de protéger et préserver le milieu marin", organizzato dall'INDEMER (Principato di Monaco).
- 4-5 maggio, il prof. Fabrizio Marongiu Buonaiuti ha partecipato al convegno IX Congreso internacional de derecho internacional privado de la Universidad Carlos III de Madrid: “Propuesta de reglamento europeo en materia de filiación”. Il titolo della sua relazione era “Recognition of Filiation Established in Other Member States pursuant to the European Commission’s Proposal and the Italian Position in Terms of Public Policy”.
- 26-27 aprile, il prof. Paolo Sernani ha partecipato al 5th International Conference Recent Trends and Applications in Computer Science RTA-CSIT organizzato da University of Tirana, Faculty of Natural Sciences, Department of Informatics, Albania. Il titolo della sua relazione era “Combining a mobile deep neural network and a recurrent layer for violence detection in videos”.
- 15 aprile, la prof.ssa Francesca Spigarelli ha partecipato all’International Symposium on Enterprise Digital Transformation: practice in Europe and China organizzato da Beijing Normal University, Cina. Il titolo della sua relazione era “The role of blockchain technology to increase competitiveness of firm and loyalty of customers: the case of the agrifood sector”.
- 14 aprile, la prof.ssa Francesca Spigarelli ha partecipato al seminario Innovation and Education organizzato da Beijing Normal University, Cina. Il titolo della sua relazione era “The role of Universities for innovation and local development: the contribution of social science and humanities”.
- 14 aprile, la prof.ssa Francesca Spigarelli ha partecipato al convegno Cultural Heritage Restoration and Conservation organizzato da ambasciata italiana a Pechino, Beijing, Cina. Il titolo della sua relazione era “Technology and valorization of cultural heritage: a case from the Trust project”.
- 13 aprile, la prof.ssa Monica Stronati ha partecipato al workshop Law and Diversity European and Latin American experiences from a legal historical perspective organizzato da Max-Planck-Institut für Rechtsgeschichte und Rechtstheorie a Frankfurt am Main, Germania. Il titolo della sua relazione era “Comment on Raquel Sirotti, Beyond political crimes: the dynamics of political repression in the Brazilian First Republic (1889-1930)”.
- 29 marzo, il prof. Ermanno Calzolaio ha partecipato alla conferenza La Cour de cassation comme vecteur d'un changement de tradition juridique organizzato da Université Panthéon Assas – Parigi, Francia. Il titolo della sua relazione era “Le style des arrets de la Cour de cassation”.
- 13 - 17 marzo 2023 il prof. Massimo Meccarelli ha partecipato al XII Congreso brasileiro de historia do direito: Processos, metodos, dados organizzato da Instituto Brasileiro de Historia do Direito a Rio de Janeiro, Brasile. Il titolo della sua relazione era “O pluralismo jurídico como problema historiográfico: o laboratório brasileiro”.
- 13 marzo, il prof. Massimo Meccarelli ha partecipato al workshop Mobilizaçao juridica e politica de memoria. Perspectivas para a historia do direito organizzato da Universidade de Brasilia a Brasilia, Brasile. Il titolo della sua relazione era “Configurare il passato: la storia, la memoria, il diritto e il problema della coesione sociale”.
- 22 febbraio, il prof. Andrea Caligiuri ha svolto una relazione dal titolo "The contribution of African and American organisations, bodies and conventional regimes to the development of the law of the sea" nell'ambito del Convegno "THE PRESENCE OF INTERNATIONAL ORGANIZATIONS IN THE EVOLUTION OF THE INTERNATIONAL LAW OF THE SEA: THIRTY YEARS SINCE THE ENTRY INTO FORCE OF UNCLOS", organizzato dall'Università di A Coruña (Spagna).
- 8 febbraio, il prof. Pierangelo Buongiorno ha preso parte a Von Lwiw nach New York: Der Rechtswissenschaftler Adolf Berger, conferenza presso il Zentrum für Rechtswissenschaftliche Grundlagenforschung, Julius-Maximilians-Universität Würzburg.
- 08 febbraio, la prof.ssa Francesca Spigarelli ha partecipato alla conferenza Re:ERUA - “Alternative” Excellence and Societal Impact organizzato da Konstanz University, Costanza, Germania. Il titolo della sua relazione era “Participative and Collaborative Research for Social Innovation. A focus on applied interdisciplinary and intersectoral research”.
- 7-8 febbraio, il prof. Lorenzo Compagnucci ha partecipato al convegno Research and Engagement for the European Reform University Alliance organizzato da University of Konstanz, Germania. Il titolo della sua relazione era “Third Mission and Societal Impact”.
2022
- 10-12 dicembre, la prof.ssa Chiara Feliziani ha preso parte alla Conference on Circular economy and Corporate Sustainability, Relazione dal titolo: Industry and Circular Economy, University of Oslo, Oslo.
- 28-30 novembre, i proff. Angela Cossiri e Giovanni Di Cosimo hanno preso parte a Diaspore Italiane. 4th International Symposium "Frontiere fra noi e gli altri. Il diritto a migrare come diritto umano. Transiti, esperienze e immaginari" che si è svolto a Buenos Aires, Argentina.
- 24-25 ottobre, il prof. Andrea Caligiuri ha svolto una relazione dal titolo "Le régime juridique des câbles et des pipelines sous-marins" nell'ambito del "Colloque interdisciplinaire Droit & Océanographie - Les fonds marins : du littoral aux abysses", organizzato all'Université de Toulon (Francia).
- 22-23 settembre, il prof. Pierangelo Buongiorno ha preso parte a Der vergessene Münzer: die Entstehung des römischen Prinzipats, relazione nell’ambito del convegno internazionale “Les dynamiques de pouvoir de la classe dirigeante post-syllanienne: enjeux politiques et religieux”, UHA-Mulhouse – Université de Strasbourg, MISHA .
- 14-16 luglio, la prof.ssa Chiara Feliziani ha preso parte al 8th Annual International and Comparative Urban Law Conference, Panel presentation: Right to City and Rights in the City (chair), Urban Law Centre, School of Law, Fordham University (NY - Vancouver).
- 7-9 luglio, il prof. Pierangelo Buongiorno ha preso parte a Ausnahme und Vielfalt in den senatus consulta, relazione nell’ambito del convegno internazionale “Ausnahme und Vielfalt im römischen Recht”, WWU Münster, Käte Hamburger Kolleg
- 20-22 giugno, la prof.ssa Chiara Feliziani ha preso parte alla 28th International Conference of Europeanists, The Environmental Democracy, Relazione dal titolo Climate Change, Environmental Migration and Democracy: a Law Perspective (con dott.ssa Cristiana Lauri) Council of European Studies, Columbia University New York.
- 16-17 giugno, il prof. Andrea Caligiuri ha svolto una relazione dal titolo "L’impact de l’élévation du niveau de la mer sur la délimitation des zones et frontières maritimes" nell'ambito del "Colloque à l’occasion des quarante ans de la Convention des Nations Unies sur le droit de la mer", organizzato dall'Université d'Aix-Marseillede, a Aix-en-Provence (Francia).
- 1-2 giugno, il prof. Pierangelo Buongiorno ha preso parte a Caeca sine iurisprudentia historia? Diritto romano e ricerca storica antichistica fra XX e XXI secolo, relazione nell’ambito del convegno internazionale “Już starożytni Rzymianie... O tym, jak (nie) inspiruje prawo rzymskie ku pamięci Prof. Witolda Wołodkiewicza”, Uniwersytet Warszawski.
- 23-25 maggio, il prof. Pierangelo Buongiorno ha preso parte a Sortitio, droit et procès, relazione nell’ambito del convegno internazionale “Le tirage au sort dans le monde romain antique”, Sorbonne Universitè, Paris
- 23 maggio, il prof. Andrea Caligiuri ha svolto una relazione dal titolo "On the legal status of waters off the coast of Western Sahara" nell'ambito della "Western Sahara Research Group Inaugural Conference", organizzata in presenza e online dalla NOVA School of Law, a Lisbona (Portogallo).
2021
- 22 ottobre, il prof. Andrea Caligiuri ha svolto una relazione dal titolo "Les routes migratoires à travers la mer Adriatique et la mer Égée : comparaison de deux expériences" nell'ambito del Convegno internazionale “Irregular migrations in Europe a perspective from the sea basins”, organizzato in presenza e online dall'Universidade de A Coruña (Spagna).
- 27 agosto, il prof. Andrea Caligiuri ha tenuto la conferenza dal titolo "On the Legal Regime of Occupied Maritime Areas under International Law" nell'ambito del "19th Brazilian Congress of International Law ", organizzato online dalla Academia Brasileira de Direito Internacional (ABDI) dal 25 al 28 agosto.
- 6 maggio, il prof. Marongiu Buonaiuti ha svolto online una relazione sul tema: “Public Policy and Family Law after the two Judgments by the Italian Constitutional Court Nos 32 and 33 of 2021 on Surrogate Motherhood and the Italian Court of Cassation on Adoption by Same-Sex Couples” nell'ambito del VII Congreso internacional de Derecho internacional privado de la Universidad Carlos III de Madrid - “Orden público europeo en derecho de familia” dal 6 al 7 maggio.
- 19 febbraio, Tavola rotonda - Democrazia ed emergenza: un campo di tensione, al webinar hanno partecipato Cristiano PAIXÃO, Juliano ZAIDEN BIENVINDO (Universidade de Brasilia) e Giovanni Di Cosimo, Massimo Meccarelli (Unimc). Ne hanno parlato anche i giornali locali (vai all'articolo).
2020
- 28 novembre, il prof. Andrea Caligiuri ha tenuto la conferenza dal titolo "THE CHALLENGE OF NEW TECHNOLOGIES FOR THE LAW OF THE SEA: THE CASE OF UNMANNED MARITIME VEHICLES" nell'ambito del "IV Brazilian Congress on the Law of the Sea - Law of the Sea and Transdisciplinarity", organizzato online con il supporto dei seguenti soggetti: Association Internationale du Droit de la Mer” (AssIDMer); The Global Network of Societies for International Law (GNSIL); Brazilian Academy of International Law (ABDI); Brazilian Society of International Law (SBDI).
- 20 novembre, il prof. Alessio Bartolacelli ha partecipato su invito alla IV Conferência Internacional em Pesquisa Parcerias Internacionais na formação de doutores em contabilidade, organizzata dalla Universidade Federal de Santa Catarina, Brasile.
- 12 novembre il prof. Alessio Bartolacelli ha partecipato su invito alla presentazione della Guia das boas práticas nas PME-Sociedades por Quotas (Good Practice Guide for SMEs Private Limited Liability Companies), organizzato dall'Instituto Jurídico della Faculdade de Direito - Universidade de Coimbra, Portogallo.
- 4 giugno il prof. Francesco Gambino, nell'ambito del Webinar interdisciplinare - Innovazione e transizione nel diritto: esperienze e configurazioni teoriche, ha presentato, nella sessione sul tema "Semantiche", una relazione dal titolo “Innovazioni emergenti nel sistema giuridico e categorie civilistiche”.
- 2-3 marzo, il prof. Fabrizio Marongiu Buonaiuti ha partecipato, con l'invio di una relazione videoregistrata a causa del sopraggiungere dell'emergenza sanitaria, alla conferenza sul tema 'Autonomous v. Domestic Concepts in the New York Convention', presso la New York University - School of Law, nell'ambito delle iniziative organizzate dal Center for Transnational Litigation, Arbitration and Commercial Law, presentando una relazione dal titolo ‘The Formal Requirements for Enforcing an Arbitral Award under the 1958 New York Convention, between Autonomous Interpretation and References to Domestic Legal Systems’.
- Il prof. Fabrizio Marongiu Buonaiuti è stato invitato a partecipare, in qualità di referente d'area, al Comitato scientifico del progetto Aldricus, finanziato dalla Commissione europea nell'ambito delle iniziative relative all'attuazione della European Judicial Network e comportante la realizzazione di un portale (https://aldricus.giustizia.it/), ospitato sul sito ufficiale del Ministero della Giustizia, coordinatore del progetto, per lo scambio di informazioni, note e commenti sui temi rientranti nell'ambito della cooperazione giudiziaria in materia civile.
2019
- 2 dicembre, la prof.ssa Livia Di Cola ha partecipato al seminario A tutela jurisdicional dos direitos coletivos no Brasil, na Itália e na União Europeia a Faculdade de Direito a São Paulo, Brasile, con intervento “La nuova legge italiana sulla tutela degli interessi collettivi”.
- 29 novembre, il prof. Andrea Caligiuri ha tenuto una Conferenza dal titolo "The EU and the Arctic Governance: Law and Politics" nell'ambito del China Jus Master organizzato dall'Institute of Law e dall'Institue of International Law della Chinese Academy of Social Science di Pechino (Cina). Locandina evento.
- 7 novembre, il prof. Francesco Gambino relatore al III Symposium of Rhetoric, Argumentation and Jurisdicites: Judiciary, Judges and Legitimation of the Law, Universidade de Brasilia, con una relazione dal titolo "Il problema della 'certezza' nell'impiego della buona fede contrattuale".
- 5 novembre, il prof. Francesco Gambino relatore alla tavola rotonda Innovazione e transizione nel diritto, Universidade de Brasilia, con una relazione dal titolo "Latent innovations in a legal system and civil law categories".
- 26 settembre, il prof. Francesco Gambino ha tenuto la lezione di diritto civile sulla bozza del Book on Tort law in the Chinese Civil Code presso la East China University of Political Science and Law (Shanghai).
- 21-22 settembre, il prof. Francesco Gambino relatore al Sino-European Conference on Chinese Civil Code, Renmin University of China (Pechino), con una relazione dal titolo "Normative control of Environmental Risk in the Chinese Civil Code".
- 7 giugno, il prof. Andrea Caligiuri ha partecipato al Colloque de Nice - Villes, migrations et droit international, organizzato dall'Université Côte d’Azur, presentando una relazione dal titolo Le droit d’accès aux ports et l’accueil des navires de migrants”.
- 25-26 aprile, il prof. Fabrizio Marongiu Buonaiuti ha partecipato al V Congreso Internacional de Derecho Internacional Privado de la Universidad "Carlos III" de Madrid, con una relazione sul tema "Gestación subrogada", svolgendo un intervento su "Regulación en Italia" nella tavola rotonda "Derecho comparado".
- 19-22 marzo, il prof. Francesco Gambino ha partecipato al Congresso Internazionale Europa - America Latina. Due continenti, un solo diritto. Unità e specificità del sistema giuridico latinoamericano, presso l'Università degli Studi di Brescia, con una relazione dal titolo “Quali principi nelle fonti delle obbligazioni?”
2018
- 13 novembre il prof. Andrea Caligiuri ha partecipato al Convegno "Navires et pavillons", organizzato dalla Faculté de Droit dell'Université de Toulon, presentando una relazzione dal titolo "Les droits de l'Etat du pavillon sur les épaves des navires de guerre".
- 20 marzo, la prof.ssa Laura Vagni a svolto un intervento sul tema “Socio-economic rights of senior people in urban areas: a European perspective”, presentando i risultati di una ricerca svolta insieme al prof. Erik Longo, nell'ambito della tavola rotonda "Elderly people in the urban environment: the current state and the transfer of European innovation”, promossa nell’ambito del progetto GRAGE finanziato dalla Commissione Europea e organizzato dalla Taras Shevchenko National University of Kyiv(Ucraina).
- Il prof. Erik Longo ha tenuto una lezione presso il Dottorato di Diritto della Facoltà di Legge dell'Università di Siviglia dal titolo "La ley precaria. Las transformaciones de la función legislativa en la era de la aceleración".
- 12-15 febbraio, il prof. Fabrizio Marongiu Buonaiuti è stato invitato a partecipare come relatore al colloquio italo-tedesco sul tema “European Private International Law Running Out of Steam? – Italo-German Perspectives on Future Areas of Harmonization”, svoltosi presso il Centro italo-tedesco per l’eccellenza europea di Villa Vigoni (Como), nell’ambito delle iniziative finanziate dalla Deutsche Forschungsgemeinschaft (DFG) nel contesto della Deutsch-Italienische Zusammenarbeit in den Geistes- und Sozialwissenschaften – Cooperazione Italo-Tedesca nel campo delle Scienze Umani e Sociali.
2017
- 2-3 dicembre, il prof. Andrea Caligiuri ha partecipato al CASS Forum & 14th International Law Forum – “International Law in a New Era: Change, Innovation and Development”, organizzato dall'Institute of International Law of the Chinese Academy of Social Sciences, Pechino, presentando una relazione dal titolo “UNCLOS Arbitration and Enforcement of Arbitral Awards”.
- 1 dicembre, il prof. Erik Longo ha partecipato come relatore alla conferenza finale del progetto Chetch presso il Comitato delle Regioni a Bruxelles, presentando l'articolo scritto insieme alla Prof.ssa Laura Vagni dal titolo "The Balance Between Patients’ Choice and Economic Constraint in the Use of TCM Therapies: Two European Cases".
- 29 agosto-1 settembre, la prof.ssa Eleonora Cutrini ha partecipato come relatrice al 57mo Congresso della European Regional Science Association (ERSA) che si è svolto all’Università di Groningen, con un intervento dal titolo “Are European Funds supporting firm formation well spent? New evidence on the role of public expenditure for entrepreneurship in Italy”.
- 16-17 novembre, i proff. Erik Longo e Laura Vagni hanno partecipato al seminario "POPULAR WILL, ELECTORAL DEMOCRACY AND THE COURTS" presso l'Università degli Studi di Padova nei giorni .
- 7 novembre, il prof. Andrea Caligiuri ha partecipato al Convegno "Frontières et gouvernance maritimes en Méditerranée" che si è svolto a Tolone (Francia), organizzato dall’Université de Toulon e dalla Marine Nationale, presentando una relazione dal titolo "Gouvernance des mers et des océans et régionalisme : la gouvernance des mers Adriatique et Ionienne et le rôle de l’Union européenne".
- 3-4 novembre, il prof. Fabrizio Marongiu Buonaiuti, in qualità di componente del Gruppo di studio “Cross-Border Insolvency and National Legal Orders” costituito nell’ambito della Sezione italiana dell’International Law Association (ILA), ha partecipato come relatore al convegno di studi “Crisi transfrontaliera di impresa: orizzonti internazionali ed europei”, che si è svolto a Roma presso la LUISS “Guido Carli” – LUISS School of Law, per presentare i risultati delle ricerche svolte dal Gruppo di studio.
- Il prof. Fabrizio Marongiu Buonaiuti è stato invitato a partecipare, in qualità di esperto straniero, al progetto di ricerca sul tema "Reparación de los daños antitrust como mecanismo de protección de la libre competencia - Anti-trust damage reparation as a means of protection for the free competition", presentato da un consorzio di Università spagnole guidato dalla Universidad Publica de Navarra nell'ambito del Programa Estatal de Fomento de la Investigación Cientifica y Técnica de Excelencia, finanziato dal Ministerio de Economia, Industria y Competitividad.
- 4-5 maggio, il prof. Andrea Caligiuri ha partecipato al convegno "Le Conseil de Sécurité des Nations Unies et la Mer" che si è svolto a Lione (Francia), presso l'Université Lyon III, presentando una relazione dal titolo "L’influence du Conseil de Sécurité sur la création de mécanismes régionaux de coopération pour la sûreté et de la sécurité maritimes dans le Golfe de Guinée".
- 7-8 aprile, il prof. Erik Longo ha partecipato al convegno italo-spagnolo "Sostenibilità, ambiente, giustizia sociale. Nuove dimensioni del diritto costituzionale" che si è svolto presso l'Università di Parma, presentando una relazione dal titolo "Beni comuni e risorse naturali nell'Enciclica Laudato sì: ipotesi per una lettura giuridica".
2016
- 19 novembre, il prof. Andrea Caligiuri ha svolto presso il Center for International Criminal Law Studies dell'Institute of International Law, Chinese Academy of Social Sciences, un seminario dal titolo: “International and European Cooperation in Fighting International Terrorism”.
- 4 novembre, il prof. Andrea Caligiuri ha svolto, nell'ambito del VI Colloque ordinaire de l'Association internationale du Droit de la Mer (AssIDMer) - Les tribunaux internationaux et l'interpretation de la Convention des Nations Unies sur le droit de la Mer (Benevento, 3-4 novembre 2016), una relazione dal titolo: "La Cour européenne des droit de l’homme et le droit de la mer".
- 17–19 giugno il prof. Erik Longo ha partecipato al convegno della ICON-Society dal titolo “Borders, Otherness and Public Law” che si è tenuto presso la Humboldt University Berlin presentando un paper all'interno del panel dedicato a "Migration, Labour Mobility and the Law".
- 3 maggio, il prof. Paolo Palchetti nell'ambito dell'Accordo internazionale con il CESUSC (Florianopolis, Brasile) ha tenuto, per il Corso di Dottorato, la conferenza: "The case of the Marshall Islands before the International Court of Justice".
- 2 maggio, il prof. Paolo Palchetti nell'ambito dell'Accordo internazionale con l'Universidade Federal de Santa Catarina (Florianopolis, Brasile) ha tenuto, per il Corso di Dottorato, la conferenza: "Os 70 anos da Corte Internacional de Justiça".
- 23 marzo, il prof. Paolo Palchetti ha tenuto un seminario presso l'Institute for Advanced Studies in the Humanities della University of Edimburgh dal titolo "The role of domestic courts in determining customary international law".
- 18 febbraio, il prof. Paolo Palchetti ha tenuto un seminario allo All Souls College dell'Università di Oxford dal titolo The role of domestic courts in determining customary international law viewed through the prism of Italian practice.
2015
- 11 novembre, il prof. Erik Longo ha partecipato come relatore al seminario su "The Age of Proportionality in the Recent Italian Constitutional Litigation: Is There Still a Lesson to Be Learned?" organizzato dal Max Planck Institute for Social Law und Social Policy a Monaco di Baviera (Germania).
- 6-7 novembre, presso la "Hertie School of Governance" a Berlino, la prof.ssa Francesca Spigarelli ha partecipato come relatrice al workshop organizzato dalla Hertie School of Governance insieme alla London School of Economics and Political Science e a Mercator su "Chinese Investments in Europe‘s Energy Sector".
- 31 ottobre-1 novembre, il prof. Andrea Caligiuri ha svolto una relazione al "Symposium of the CASS Forum & Twelfth International Law Forum - "Global Governance and International Rule of Law", organizzato dalla Chinese Academy of Social Sciences (Pechino, Cina), nell'ambito della Sessione 3, sul tema: "Governing International Cooperation in Criminal Matters: The Role of the aut Dedere aut Judicare Principle".
- 3-5 settembre, il prof. Fabrizio Marongiu Buonaiuti ha svolto una relazione alla "10th Anniversary of the Journal of Private International Law Conference", presso la Faculty of Law dell'Università di Cambridge (Regno Unito) nei giorni 2015, nell'ambito della Panel Session D - Succession, sul tema: "The EU Successions Regulation and Third Country Courts".
- 31 agosto-5 settembre, il prof. Massimo Meccarelli è stato relatore all'VIII Congreso brasileiro de Historia do direito - “As astúcia da memoria jurídica: metódos teorias balanços”, svoltosi a Curitiba presso la Universidade Federal do Paranà.