Salta ai contenuti. | Salta alla navigazione

Sezioni
Home Ricerca Risorse per la ricerca NEWS RICERCA CERV Italia

CERV Italia

CERV

CERV

La Newsletter del National Contact Point
1. Aggiornamento della lista dei Paesi Terzi partecipanti al Programma CERV
Si informa che la lista dei Paesi Terzi che partecipano al Programma CERV è stata aggiornata. Infatti, oltre alla Bosnia ed Erzegovina, al Kosovo e alla Serbia, si sono ora aggiunte anche l'Albania l'Ucraina. Questi Paesi risultano ora eleggibili, conseguentemente le organizzazioni e gli enti provenienti da tali Stati potranno ricevere finanziamento e potranno ospitare attività progettuali.

Per consultare la versione aggiornata del documento con la lista dei Paesi Terzi e il loro stato del processo di partecipazione potete visitare la pagina seguente:
Vai al documento
2. Il bando del Progetto P.O.W.E.R.
Si comunica che We World, in collaborazione con ABD e Action Aid Hellas, aprirà il 1 Ottobre 2024 un bando per il finanziamento di progetti di contrasto alla violenza di genere nell’ambito del progetto P.O.W.E.R : Promoting Organisations' empoWErment to guarantee women’s human Rights and stop gender violence. Il progetto è finanziato dal programma CERV, attraverso la call Daphne.
Il bando, per un ammontare totale di 345.000 euro, finanzierà 15 progetti a livello nazionale su quattro linee di azione che spazieranno dal supporto diretto e all’empowerment di donne e giovani, alla campagne di sensibilizzazione, il capacity building degli attori territoriali e i processi di advocacy e ricerca.
Sarà data priorità alle organizzazioni femministe e transfemministe composte e coordinate da giovani donne, associazioni delle nuove generazioni, associazioni LGBTQI+ impegnate nel contrasto alla violenza di genere secondo l’approccio intersezionale e altre soggettività.
Vai alla news
3. CERV Italia a Lisbona
I Punti di Contatto Nazionali del Programma CERV hanno incontrato i rappresentanti della Commissione europea e dell'EACEA il 24 e 25 Giugno presso la sede della Polícia Judiciária a Lisbona. Anche il Punto di Contatto italiano era presente!

Per scoprire di più sui temi trattati durante l'evento, vai al nostro sito:
Vai alla News
4. Innovation Forum CERV - Come supportare un ambiente favorevole alla protezione dei whistleblowers
Martedì 23 Luglio si è tenuto il primo Innovation Forum organizzato dalla rete dei National Contact Points del Programma CERV. L'incontro online si è concentrato su una delle priorità del Bando CHAR-LITI 2024 - Supporting an enabling environment for the protection of whistleblowers (Sostenere un ambiente favorevole alla protezione dei whistleblowers).  Il Forum intende dare un'opportunità per condividere best practices con potenziali stakeholders e per creare sinergie o partnership.

Non mancate al prossimo appuntamento!
5. Il Progetto "Twinning In Community"
Si informa che il progetto "Twinning In Community", realizzato dal Comune di Quiliano (Italia) e dal Comune di Ajdovščina (Slovenia), ha vinto il bando europeo CERV-Town Twinning con un punteggio di 86/100. L'iniziativa inizierà a Quiliano con un evento dal titolo “A gymnasium for democracy and reading to join” dal 6 all'8 settembre 2024 e si concluderà ad Ajdovščina con l'evento “From Literacy to reading through the Children’s Parliament” dal 7 al 9 maggio 2025.

L'obiettivo principale del progetto è promuovere la cittadinanza europea attraverso la condivisione di buone pratiche e il coinvolgimento attivo delle comunità e dei partner associati.

Scopri di più al nostro sito:
Vai alla news
6. CESIE ETS e il Programma Cittadinanza Uguaglianza Diritti e Valori
CESIE ETS è un centro studi e iniziative europeo fondato nel 2001, con sede a Palermo, particolarmente attivo nell'ambito del Programma CERV. Al nostro sito trovate un elenco di progetti ai quali ha partecipato e ulteriori dettagli sull'organizzazione. Potete anche visitare il loro sito:
Vai alla news
Vai su CESIE.org
Facebook
LinkedIn
Website
Our mailing address is: contactpoint@cervitalia.info
Navigation Extended
 
TAG: